Borse dell’Asia contrastate, prosegue l’euforia a Hong Kong

14/11/2022 07:45
Borse dell’Asia contrastate, prosegue l’euforia a Hong Kong

Scende il Nikkei di Tokyo. Il future del Dax di Francoforte è in lieve rialzo, quello del Nasdaq è in calo dello 0,5%. I dati sui prezzi alla produzione negli Stati Uniti dovrebbero confermare domani il raffreddamento dell’inflazione.

Stasera si incontrano Xi Jinping e Joe Biden, è il loro primo incontro in presenza. Il Wall Street Journal riporta nuovamente di pressioni della Casa Bianca sul governo ucraino: il negoziato, per Washington, dovrebbe iniziare prima dell’inverno.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L’euforia di giovedì e venerdì si è spenta nel corso del fine settimana, la settimana inizia con le borse dell’Asia Pacifico contrastate. Sale ancora il mercato azionario di Hong Kong, dove si susseguono le indiscrezioni sull’arrivo di un aiuto statale alle società del real estate. L’Hang Seng guadagna l’1,5% grazie alla spinta dei titoli del mattone. Shanghai Composite -0,3%.

Il Nikkei di Tokyo in calo dello 0,7%, è zavorrato dal mancato annuncio di buy back da parte del colosso Softbank, il titolo del conglomerato presente nel capitale di molte società dell’high tech della Cina e di Wall Street, è in calo del 10%. Le borse dell’Europa dovrebbero aprire intorno alla parità, il future dell’indice Dax di Francoforte è in rialzo dello 0,1%.

INFLAZIONE E TASSI

I dati di giovedì sui prezzi al consumo hanno spinto il mercato a puntare all’85% su un incremento dei tassi di interesse da cinquanta punti base da parte della Federal Reserve nel meeting di dicembre: fino a mercoledì la percentuale era intorno al 50%. Scendono le chance di un altro maxi rialzo da 75 punti base e salgono quelle di un incremento normale da 25 punti base in quanto prevale tra gli economisti l’idea che nei prossimi mesi l’inflazione scenderà velocemente. Non tutti però la pensano in questo modo, Rob Arnott, il presidente e fondatore di Research Affiliates ha segnalato in un paper di venerdì che quando l’inflazione supera quota +8%, così come è avvenuto nel 2022, nel 70% dei casi esaminati, non scende velocemente. L’analisi delle sequenze di cinquant’anni di dati in arrivo da 18 economie industrializzate mostra che la discesa, oltre ad essere lenta, è intervallata da nuovi balzi.

UCRAINA-RUSSIA

Il Wall Street Journal ha scritto nel fine settimana che alti funzionari degli Stati Uniti hanno chiesto al governo di Kiev di cominciare a pensare al negoziato. A Washington vorrebbero far avviare i negoziati prima dell’arrivo dell’inverno, con una situazione sul campo in questo momento favorevole alle forze ucraine. Con l’arrivo dei mesi invernali, ulteriori avanzate sarebbero ostacolate dalle condizioni meteo. Ci sono poi gli effetti dell’inflazione, nelle prossime settimane potrebbero cominciare a scarseggiare cibo ed energia. Le richieste della Casa Bianca di rallentare le operazioni militari non sono del tutto condivise in Europa: alcuni governi sarebbero invece a favore di un proseguimento della guerra. 

SETTIMANA

Lunedì non ci sono dati macro economici di rilievo ma è in agenda alle 17.30 il primo incontro in presenza di Joe Biden e Xi Jinping a margine del G20 di Bali: il summit inizia il giorno dopo e termina mercoledì. Non ci sarà Vladimir Putin, sostituito dal ministro degli Esteri, Sergei Lavrov. Nella notte tra lunedì e martedì vengono pubblicate le vendite al dettaglio e la produzione industriale in Cina, più il Pil del Giappone. Martedì pomeriggio escono i prezzi alla produzione negli Stati Uniti, importanti per avere una conferma del ridimensionamento delle pressioni inflattive. Mercoledì si vedrà se l’inflazione in UK accelererà ancora, come prevedono gli economisti. Alle 15.15 c’è l’audizione del governatore della Bank of England in Parlamento. Andrew Bailey parla il giorno prima della presentazione della legge di bilancio: secondo le prime indiscrezione, il nuovo testo dovrebbe aver fatto piazza pulita delle misure annunciate dalla precedente Premier Liz Truss. Alle 16 parla Christine Lagarde a Francoforte. Il giorno dopo, a tenere banco potrebbero essere le parole di James Bullard, presidente della Fed di St Louis e forte sostenitore della stretta monetaria alla velocità massima, il suo atteggiamento potrebbe essersi ammorbidito dopo il recente rallentamento, oltre le attese, dell’inflazione. Venerdì a mercati chiusi, l’agenzia di rating Fitch si pronuncerà sull’Italia dopo che, ad ottobre, ha lanciato un monito sui conti pubblici affermando che lo spazio fiscale del nuovo governo è limitato. Volge al termine la stagione delle trimestrali. In settimana avremo alcune importanti trimestrali statunitensi e cinesi, ad esempio quelle di Walmart, Home Depot, Alibaba, e Tencent holding. Scendono le materie prime. Petrolio Brent in calo dello 0,5% a 95 dollari il barile. Oro -0,5%. Si assesta l’euro. Sotto i sedicimila dollari il bitcoin, -2%. Il BTP ha chiuso a 4,19%. Oggi parte l’offerta del nuovo BTP Italia, il diciottesimo della serie dedicata principalmente al mondo dei piccoli investitori. Il tasso definitivo, che in ogni caso non sarà meno dell’1,6% l’anno, sarà fissato giovedì mattino. Chi tiene il titolo fino alla scadenza, sei anni, ha un premio fedeltà che porta il rendimento a 1,73%.

Tra i titoli a Piazza Affari

Prysmian. Citi taglia il giudizio a Neutral.

Amplifon mira a "superare abbondantemente" i due miliardi di euro di ricavi per fine 2022, ha detto domenica al Corriere della Sera l'amministratore delegato Enrico Vita.

Atlantia. Nell'ultimo giorno dell'offerta, le adesioni all'Opa Schema Alfa (Benetton-Blackstone) hanno raggiunto l'81,091% dei titoli oggetto dell'offerta. Considerata la quota già detenuta da Edizione, holding della famiglia Benetton, in Atlantia, gli offerenti, secondo calcoli Reuters, raggiungono l'87,35% del capitale totale. Non è stata pertanto raggiunta la soglia del 90% indicata come necessaria al successo dell’operazione.

Banco BPM. Davide Leone, fondatore del fondo Davide Leone&Partners che detiene il 4,7% di Banco BPM, ha detto domenica in un'intervista a Repubblica che il consolidamento della banca può essere assicurato attraverso operazioni che coinvolgano Credit Agricole e UniCredit.

Eni. Il primo carico di gas naturale liquefatto (GNL) prodotto dal giacimento Coral, in Mozambico, è partito dall'impianto Coral Sul Floating Liquefied Natural Gas (FLNG), ha detto Eni in una nota domenica. La corte d'appello di Milano venerdì ha rigettato la richiesta di risarcimento danni avanzata dalla Nigeria nei confronti degli imputati nell'ambito del procedimento penale per corruzione internazionale Eni-Nigeria, tra cui la compagnia petrolifera italiana e Shell.

Tim. Il piano Minerva che prevede la creazione della cosiddetta rete unica tramite il lancio di un'offerta pubblica di acquisto sul capitale di Telecom Italia (Tim) da parte di Cdp trova un risposta cauta da parte del ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, che sottolinea come sul progetto occorra una discussione più ampia all'interno del governo. "Ci sono diversi ministri coinvolti, ne dobbiamo discutere", ha detto Giorgetti.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it