Borse dell’Asia sui minimi dell’ultimo mese

13/02/2023 07:45
Borse dell’Asia sui minimi dell’ultimo mese

Salgono i mercati azionari della Cina, anche per effetto dell’andamento della pandemia.

Il Dax di Francoforte dovrebbe aprire in calo dello 0,2%.

Gli Stati Uniti hanno abbattuto un altro UFO. Tornano a farsi sentire le colombe della BCE: nel fine settimana ha parlato Vincenzo Visco. Tim: nella Netco potrebbe entrare anche il Tesoro.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


I mercati stanno frenando in vista del dato sull’inflazione negli Stati Uniti di martedì pomeriggio, quella passata è stata la peggior settimana da inizio anno per il Nasdaq, in calo del 2,5%. Ma a sgonfiarsi sono anche le obbligazioni: l’indice Bloomberg Global Aggregate ha perso la scorsa settimana l’1,6%, peggior risultato settimanale da settembre.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in lieve ribasso, future del Dax di Francoforte -0,2%. Alle 11 escono le previsioni economiche della Commissione Europea. L’attenzione è tutta sul dato di domani relativo ai prezzi al consumo negli Stati Uniti. Il consensus di Bloomberg si aspetta un nuovo rallentamento a +6,2% da +6,5%. Sarà molto seguito anche il dato core, atteso anch’esso in rallentamento al 5,4% da 5,7%. La componente affitti, che sta ancora accelerando, potrebbe diventare ancora più importante del dato generale.

UFO

Le notizie di natura finanziaria si intersecano con quelle relative alla difesa. Ieri sera l’aviazione militare degli Stati Uniti ha abbattuto un altro oggetto volante non identificato sui cieli del Michigan, l’ottavo dalla distruzione del dirigibile meteo cinese che il Pentagono sospettava fosse un velivolo spia inviato dalla Cina. Sollecitato dalla politica a fornire informazioni aggiuntive, il capo della difesa aerea dello spazio a Nord degli Stati Uniti ha detto che in questo momento non si può escludere nulla. Nel corso della conferenza stampa, uno dei giornalisti ha chiesto al generale Glen Vanherk se questi oggetti sono mandati da civiltà extraterrestri.

ASIA PACIFICO

Quasi tutte le borse hanno iniziato la settimana in ribasso. Nikkei -0,8%, Hang Seng di Hong Kong -0,5%. Indice Kospi di Seul -0,8%. L’indice MSCI Asia Pacific scende sui minimi dell’ultimo mese. Sale di quasi l’1% l’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen. Stanno scendendo le morti per Covid 19 negli ospedali cinesi, la scorsa settimana sono state 912, contro 3278 della precedente. Le autorità hanno specifico che nella stragrande maggioranza dei casi, i decesso è dovuto ad un quadro clinico già compromesso prima della malattia respiratoria. E’ stato annunciato nel fine settimana il provvedimento che impone alle banche un nuovo sistema di classificazione degli asset rischiosi detenuti. La Banca del Popolo e la China Banking and Insurance Regulatory Commission sono intervenute anche a seguito del balzo dei prestiti registratosi in Cina in gennaio.

In Giappone ci si interroga sul futuro della politica monetaria ultra espansiva avviata dieci anni fa dal governatore Haruhiko Kuroda: il posto che Kuroda lascerà più avanti quest’anno dovrebbe essere preso da Kozuo Oueda. Le indiscrezioni sulla nuova guida della Banca del Giappone diffuse dalla stampa giapponese venerdì, avevano portato ad un apprezzamento dello yen. In tanti hanno visto in questa scelta, un cambio di direzione rispetto al corso attuale, ma le prime dichiarazioni di Oueda, a favore degli stimoli monetaria, hanno preso in contropiede chi aveva iniziato a puntare sull'apprezzamento dello yen.

BOND

I rendimenti dei bond stanno salendo. Il decennale degli Stati Uniti si è portato a 3,73%. Il BTP è al 4,20%.Nel fine settimana si sono fatte sentire le colombe della BCE.Il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha offerto una visione prospettica dell’economia più vicina all’orientamento che hanno assunto i mercati da inizio anno. Cioé un’inflazione in fase calante e una recessione che, se vi sarà, sarà morbida. “Non credo che la recessione sia inevitabile per ridurre l’inflazione — ha detto Visco intervenendo a “The Warwick Economics Summit 2023” — i recenti sviluppi nell’area euro e negli Usa come pure i sondaggi e le aspettative di mercato sono confortanti in questo senso, in quanto l’inflazione è prevista scendere rapidamente al 2% in un contesto di temporaneo rallentamento”.

Dunque è molto difficile che l’area dell’euro possa sperimentare un’inflazione lunga e persistente come negli anni ‘70. Il problema, semmai, viene da un’eventuale innesco della spirale prezzi-salari, ma anche questo fenomeno al momento non sembra manifestarsi grazie ad aspettative di inflazione ben “ancorate”.

TITOLI

Telecom Italia. Il ministero dell'Economia potrebbe investire fino a 2 miliardi di euro per acquistare il 20% della societa' della rete di Telecom Italia e mantenere un ruolo di indirizzo dopo l'eventuale quotazione della Netco. Lo ha ha scritto sabato Il Sole 24 Ore precisando che si tratta di una ipotesi sul tavolo e che una decisione non e' stata ancora presa.

Hera. In vista della scadenza del Cda di Hera con l'assemblea del prossimo aprile, il consiglio di amministrazione complessivamente ritiene adeguato l'attuale numero di 15 amministratori, tenuto conto delle dimensioni e della complessità dell'assetto organizzativo della società.

Unicredit. Il consigliere indipendente Jayne Anne Gadhia si è dimessa dal Cda della banca con effetto immediato.

Intesa Sanpaolo. L’area Private Banking punta a una crescita dei ricavi fra il 3,5-4% nel 2023 con la raccolta in rialzo anche del 4%, secondo quanto ha detto il ceo Tommaso Corcos in un'intervista a Bloomberg, aggiungendo che il gruppo "sta facendo scouting di società tra gli 8 e i 12 miliardi di euro di asset in gestione in Svizzera, dove ci stiamo concentrando su clienti offshore".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it