Borse dell’Europa pronte al rimbalzo, a Pechino dilaga il contagio

19/12/2022 07:30
Borse dell’Europa pronte al rimbalzo, a Pechino dilaga il contagio

Anche i future di Wall Street sono positivi. Scendono le borse dell’Asia Pacifico, penalizzate dalle notizie sul virus in Cina. I dirigenti del Partito Comunista hanno deciso che la priorità del 2023 sarà la crescita economica. Il Qatar si è indispettito, ora minaccia di non dare più il gas all’Europa. Oggi i ministri dell’energia dell’Eurozona potrebbero trovare un’intesa su un price cap sul gas a 188 euro MWh.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La penultima settimana del 2022 è iniziata in Asia Pacifico con le borse della Cina in ribasso: i media occidentali riferiscono che a Pechino, il contagio sta dilagando. Ieri le autorità di Shanghai hanno ordinato la chiusura della maggior parte delle scuole, con l’obbligo di seguire le lezioni online. La misura in vigore da lunedì riguarderà anche gli asili nido e i centri per l’infanzia. Hong Kong segna un ribasso dello 0,7%, CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen -1,1%. Seul -0,4%.

In Europa invece, il future del Dax di Francoforte anticipa un avvio di seduta in rialzo dello 0,3%. A Wall Street, venerdì il Nasdaq ha chiuso in calo dell’1%, -2,7% la settimana. I future sono intorno alla parità.

CINA

Dopo aver invertito la rotta sulla gestione della pandemia, le autorità di Pechino indicano la via per il rimbalzo. La conferenza annuale dei massimi dirigenti del Partito Comunista Cinese ha stabilito che il nel 2023 la priorità della linea del governo sarà sulla crescita dei consumi.

Nel comunicato finale della Central Economic Work Conference diffuso sabato mattina dall’agenzia Xinhua, sono indicate le linee guida per la ripartenza. “Aumentare la fiducia sullo sviluppo” è il primo passo di una manovra che dovrà destinare risorse ed energia all’espansione economica. Saranno da usare sia la leva fiscale che quella monetaria. L’organismo presieduto da Xi Jinping stabilisce che andrà sostenuto finanziariamente il settore degli immobili, ma andranno evitati speculazioni sulla casa.

GIAPPONE

La borsa di Tokyo è in calo dell’1%, lo yen si apprezza su dollaro Stanotte la testata Kyodo ha scritto che il governo del premier Fumio Kishida intende rivedere l’accordo strategico di lungo periodo con la banca centrale. La nuova intesa potrebbe portare ad una politica monetaria meno espansiva di quella degli ultimi anni.

Un portavoce dell’esecutivo ha smentito l’indiscrezione, ma il mercato ha continuato a puntare su novità in arrivo dalla riunione del board della banca centrale: l’annuncio sui tassi e sul controllo della curva dei tassi uscirà domani mattina presto. Il governatore Haruhiko Kuroda, uno degli artefici della politica monetaria ultra espansiva, è in scadenza ad aprile, il cambio di rotta della banca centrale potrebbe avvenire al momento dell’eventuale avvicendamento di poltrona.

L’euro dollaro si riprende dopo la discesa delle ultime due sedute, il cambio è a 1,062 su dollaro.Il bond governativo decennale della Germania ha chiuso venerdì a 2,14% di rendimento, + 7 punti base.

SPREAD/BTP

Il differenziale tra il debito italiano e quello tedesco, sui dieci anni è a 212 punti base, sui massimi degli ultimi due mesi.

Della tenuta dei conti pubblici dell’Italia, ha parlato ieri il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti in commissione Bilancio. Il rialzo dei tassi, “un altro elemento radicalmente nuovo”, ha per l’Italia, “ un significato molto piu' pregnante che per altri, in ragione del debito pubblico”.

Il governo, “ha il dovere anche di avere una premura e attenzione rispetto alla dinamica del debito un po' diversa rispetto all'epoca con tassi di interesse prossimi allo zero”. Giorgetti ha anticipato nuovi interventi a debito: “Le previsioni più accreditate a livello economico probabilmente imporranno ulteriori utilizzi di spazio fiscale".

Il ministro ha ricordato che "quello che ha fatto il governo e' aver usato nel primo trimestre 2023 uno scostamento dell'1,1% esattamente per le misure per l’energia”.

L’arrivo di un’ondata di gelo negli Stati Uniti sta sostenendo il petrolio Brent, in rialzo dello 0,8% a 79,5 dollari il barile.

GAS/QATAR

Il future del gas olandese ha chiuso la settimana a 115 euro MWh. Oggi i ministri dell’Energia si ritrovano per parlare di Price Cap sul gas.

Il Qatar alza i toni e avverte l'Ue sui rischi di una rottura delle relazioni, a cominciare dalle forniture di gas. A una settimana dallo scoppio della scandalo delle mazzette all'Eurocamera, Doha protesta per la sua esclusione da tutti i lavori legislativi e la messa al bando dei suoi delegati al Pe. E mette in guardia sul possibile impatto "negativo" nei rapporti con l'Unione, parlando di una restrizione "discriminatoria": "Avra' un effetto negativo sulla cooperazione regionale e globale e sui colloqui in corso su energia, povertà e sicurezza", si stigmatizza in una nota del Qatar puntando il dito contro le autorità belghe, accusandole di "inaccuratezza" delle informazioni usate.

“Respingiamo fermamente le accuse che associano il nostro governo a cattiva condotta: il Qatar non e' stata l'unica parte nominata nelle indagini, eppure il nostro Paese e' stato esclusivamente criticato e attaccato”.

TITOLI

Monte di Paschi, BANCO BPM, Leonardo. La procura di Milano ha chiesto il rinvio a giudizio di quattro persone nel procedimento sulla contabilizzazione dei crediti deteriorati della banca senese. Tra questi figurano gli ex presidenti dell'istituto Alesssandro Profumo e Massimo Tononi, attualmente AD di Leonardo e presidente di Banco Bpm rispettivamente.

MFE ha notificato all'antitrust austriaco che potrebbe esercitare il controllo di fatto su Prosiebensat.1, secondo quanti emerge da un filing.

A2A. La controllata A2A Energia, che opera nella vendita di energia elettrica, gas e servizi per l'efficienza energetica, si è aggiudicata quattro lotti delle aste per il servizio a tutele graduali per le forniture di energia elettrica alle microimprese.

OVS. Il piano di buyback sulle azioni Ovs continuerà, ma non allo stesso ritmo di prima. Lo ha detto l'AD Stefano Beraldo nel corso della call con gli analisti sui risultati del terzo trimestre.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it