Borse europee verso un avvio incerto. Balzo del Nasdaq, Tesla +20%

10/03/2021 07:30
Borse europee verso un avvio incerto. Balzo del Nasdaq, Tesla +20%

I mercati sono alla ricerca di un nuovo equilibrio che sembra ancora difficile in una fase dominata dal timore di un rialzo dei tassi di interesse. Domani parla Lagarde, presidente della Bce. Il rendimento del bond Usa a 10 anni è stabile all’1,54%. Sale ancora il dollaro mentre fa marcia indietro il petrolio. Questa sera il dato sulle scorte Usa di idrocarburi

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Tokio ha chiuso invariata, Hong Kong +0,1%, recupera Shanghai (+1,3%).

Le Borse mondiali sono alla ricerca di un nuovo equilibrio e la fase di assestamento continua a originare bruschi scossoni. I future sugli indici S&P500 e EuroStoxx 50 sono in calo rispettivamente dello 0,2% e dello 0,3% e lasciano presagire un avvio debole per le Borse europee. Ieri sera il Nasdaq ha messo a segno un rialzo di quasi il 4%, maggior balzo dell’indice dalla seduta dello scorso 4 novembre. Protagonista assoluta della giornata è stata Tesla, che ha chiuso in rialzo del 20%, Amazon ha guadagnato il 3,7%, Apple +4%, Facebook +4%, Nio +17,4%.

L’indice S&P500 è salito dell’1,4%, Dow Jones +0,1%.

Dopo avere registrato ieri il minimo degli ultimi due mesi, le Borse asiatiche stamattina sono poco mosse. Tokio ha chiuso invariata, Hong Kong +0,1%, recupera Shanghai (+1,3%) dopo la pesante caduta di ieri, peraltro limitata dall’intervento massiccio di fondi governativi che hanno agito per stabilizzare il mercato.

Forte aumento dei prezzi alla produzione in Cina. Oggi indicazioni sull’inflazione Usa.

La ricerca della stabilità sembra ancora difficile in questa fase dominata dall’incertezza sul possibile rialzo dei tassi di interesse. Ieri ha suscitato preoccupazione il dato sul forte aumento dei prezzi alla produzione in Cina. Considerando il ruolo centrale che l’economia cinese ricopre nel commercio mondiale, molti economisti si chiedono se la Cina possa diventare un esportatore di inflazione, caricando sui clienti il rialzo dei prezzi.

Per questi motivi oggi sarà analizzato con particolare interesse il dato sull’inflazione in Usa, così come c’è attesa per quello che dirà domani la presidente della Bce, Christine Lagarde, nella conferenza stampa al termine della consueta riunione del consiglio direttivo della Banca centrale europea.

Nel frattempo il tasso di interesse più seguito in queste settimane, ovvero il rendimento del titolo di Stato Usa a 10 anni, è stabile all’1,54%. C’è molta attesa per le massicce emissioni di nuovi titoli di Stato americani previsti per questa settimana: la risposta del mercato darà importanti indicazioni per capire in che misura il maxi-piano di rilancio dell’economia da 1.900 miliardi di dollari, interamente finanziato a debito, contribuirà al rialzo ai rendimenti. Approvato dal Senato americano, il piano sarà votato a breve alla Camera dei rappresentanti e la firma del presidente Biden è attesa prima del weekend.

Il dollaro è in rialzo con l’euro che scivola a 1,187, in calo dello 0,2%.

Dopo le fiammate dei giorni scorsi, scendono le quotazioni del petrolio: il Brent perde l’1,2% a 66,6 dollari al barile, Wti a 63,3 dollari (-1%). Questa sera uscirà l’aggiornamento sulla consistenza delle scorte americane di idrocarburi (fonte Eia). Bitcoin a 53.800 dollari, poco mosso dai 54.000 di ieri.

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Ferragamo – Ha chiuso 2020 con una perdita netta di 72 milioni di euro a causa della pandemia di Covid-19 ma vede nelle prime nove settimane dell'anno un andamento positivo del canale retail e una decisa crescita delle vendite in Cina e Corea. Goldman Sachs alza il target price a 18 euro. Campari - HSBC alza il giudizio a Hold da Undeperform. Moncler - Ruffini Partecipazioni ha ceduto 8,2 milioni di azioni ordinarie Moncler, pari al 3,2% del capitale, tramite una procedura di accelerated bookbuilding, al prezzo di 48,8 euro per azione per un incasso di 400,1 milioni di euro. Il titolo aveva chiuso ieri a 50,32 euro.

Atlantia - Il consorzio guidato da Cdp in corsa per l'acquisto di Autostrade per l'Italia avrebbe leggermente ritoccato al rialzo l'offerta, valutando il 100% di Aspi a 9,2-9,3 miliardi di euro, scrive stamani il Messaggero. BPER - Fondazione Banco di Sardegna, secondo azionista della banca, presenterà una propria lista per il rinnovo del cda, ma l’indicazione dell'AD spetta all’azionista di maggioranza Unipol, riporta il Messaggero. Secondo MF, la Fondazione sarebbe pronta a considerare operazioni M&A. Tra i possibili partner, Banco Bpm.

ASTM - Lazard Asset Management, azionista con il 5,5%, ha fatto sapere che non aderirà all'offerta lanciata da Gavio-Ardian per il delisting se le condizioni non verranno riviste, scrive MF. Leonardo – Ha chiuso il 2020 con Ebita di 938 milioni di euro, in calo del 25%, su ricavi sostanzialmente stabili a 13,4 miliardi e ordini per 13,8 miliardi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it