Borse in attesa delle elezioni Midterm

08/11/2022 07:45
Borse in attesa delle elezioni Midterm

I sondaggi danno favoriti i repubblicani: una situazione di stallo tra Casa Bianca e Congresso sarebbe gradita ai mercati, perché allontana la possibilità di colpi di mano del presidente in materia di tasse o altro. Future poco mossi a Wall Street ed in Europa. In Asia Pacifico scendono le borse della Cina: il Wall Street Journal riporta che i passi di Pechino sui lockdown saranno graduali e non immediati. Salgono le borse del Giappone e della Corea.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


I mercati finanziari rallentano, ma senza arretramenti particolari, in vista delle elezioni di medio termine negli Stati Uniti. I future delle borse dell’Europa sono piatti. Le azioni salgono e le obbligazioni scendono, i prezzi delle materie prime restano alti ed il dollaro prova a riprendersi dopo la pesante discesa di venerdì. Ieri a Wall Street l’indice S&P500 è salito dell’1%.

USA AL VOTO

In queste ore i leader dei partiti ed i candidati sono impegnati negli ultimi appelli agli elettori. Nel suo comizio di sostegno al candidato dei dem in Maryland, Joe Biden ha ammesso che sarà dura riuscire a tenere la maggioranza alla Camera. Donald Trump, a Dayton nell’Ohio ha rimandato alla settimana prossima l’annuncio della sua candidatura ed ha chiesto “una vittoria a valanga, in modo che i dem non rubino o non trucchino le elezioni”. Il predecessore di Biden si aspetta una "ondata rossa repubblicana”. Il regista e attivista americano Michael Moore prevede invece alle elezioni di Midterm uno tsunami blu dem. Il premio Oscar fu tra i pochi a prevedere nel 2016 la vittoria di Donald Trump, da settimane tiene un diario online intitolato 'Mike's Midterm tsunami truth' per confutare la previsione che a vincere sara' il Grand Old Party. Elon Musk cerca di correggere il tiro dopo aver raccomandato di votare repubblicano per il Congresso, sollevando un vespaio di polemiche, anche sui social. "Per essere chiaro, la mia storica affiliazione partitica e’ stata come indipendente, con una effettiva storia di voto interamente democratico fino a questo anno", ha twittato sulla sua piattaforma. In Asia Pacifico sono in rialzo le borse del Giappone, di Taiwan e della Corea del Sud, scendono Hong Kong (0,7%) e Shanghai (-0,7%).

PANDEMIA IN CINA

Le autorità di Pechino stanno prendendo in considerazione la possibilità di rivedere ed ammorbidire la regolamentazione in materia di contenimento del contagio da coronavirus: in questo momento, secondo quanto riferisce il Wall Street Journal, prevale un approccio molto cauto sulle riaperture. La fuoriuscita dalla stagione dell’emergenza sarà comunque molto lenta, difficilmente potrebbe succedere qualcosa prima della fine dell’anno. La policy sanitaria per il momento non cambia, si comincerà eventualmente nel 2023, in base all’andamento della pandemia.

MACROVARIABILI

Il rendimento del bond governativo degli Stati Uniti a due anni è sui massimi dal 2007, a 4,73%. Anche nelle ultime ore, sono arrivati dalla banca centrale degli Stati Uniti segnali di impegno sulla stretta monetaria. Thomas Barkin, il numero uno della Federal Reserve di Richmond, ha detto nel corso di un evento che la Fed deve “persistere” e non mollare la presa. L’inflazione dovrebbe ad un certo punto rallentare, ma oggi non è possibile prevedere quando succederà, per cui serve andare avanti con il rialzo dei tassi, costi quel che costi. La curva dei tassi segnala che la politica monetaria ultra restrittiva sta avvicinando il momento in cui gli Stati Uniti entreranno in recessione. Il differenziale tra il governativo a dieci anni e quello a due anni è 50 punti base, sui minimi della storia. Il petrolio è al secondo giorno di ribasso, Brent a 97,5 dollari il barile. Euro dollaro sulla parità.

INFERNO CLIMATICO

Oggi è la terza giornata della Cop27, ieri la Meloni è volata in Egitto e ha incontrato al Sisi. I due hanno parlato di approvvigionamento energetico, ma anche di Giulio Regeni e Patrick Zaki. Sul clima, la premier rassicura: «L’Italia farà la sua parte».Greta Thunberg ha detto che ha intenzione di lasciare ad altri «il megafono della protesta». Ormai ha 19 anni, frequenta l’ultimo anno di liceo e non ha ancora deciso cosa fare nella vita.La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, “si trova di fronte a forti pressioni politiche. L'impatto del conflitto tra Ucraina e Russia sui mercati energetici europei ha portato a una crisi dei prezzi che ha indotto diversi Paesi a rinnegare gli impegni assunti in materia di clima e a riavviare le centrali elettriche a combustibili fossili che erano state chiuse. A ciò si aggiunge il deterioramento delle relazioni tra Cina e Stati Uniti, il cui accordo bilaterale ha dato alla COP26 di Glasgow lo slancio necessario”, si legge nella nota di Columbia Threadneedle Investments firmata da due gestori attivi nell’area Investimenti Responsabili. Joe Horrocks-Taylor e Albertine Pegrum-Haram. Anche se il tema non è nemmeno all’ordine del giorno, i risarcimenti chiesti dai paesi in via di sviluppo a quelli delle economie sviluppate, potrebbero diventare un argomento cruciale. I finanziamenti per fermare la corsa verso l’inferno climatico sono stati molte volte promessi, solo in parte erogati. “I Paesi industrializzati si erano i impegnati per 100 miliardi di dollari di finanziamenti annuali per il clima entro il 2020, ma i calcoli dell'OCSE mostrano che i fondi sono stati inferiori di 17 miliardi di dollari e si è trattato di prestiti piuttosto che di sovvenzioni richieste. A causa della situazione economica, riteniamo improbabile che vengano assunti impegni maggiori, ma ci aspettiamo iniziative per migliorare l'impatto dei programmi delle istituzioni internazionali come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale vengano ampiamente sostenute”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it