Borse incerte dopo la peggior settimana di Wall Street da inizio anno

27/02/2023 07:30
Borse incerte dopo la peggior settimana di Wall Street da inizio anno

I mercati valutano le ragioni della persistente vivacità del ciclo economico negli Stati Uniti. I grandi nomi del pharma tornano a muoversi, il Wall Street Journal riferisce che Pfizer valuta di comprare Seagen, trenta miliardi di dollari ai prezzi di venerdì. Un’altra novità da Anima Holding, la società del risparmio gestito compra l’80% di Catello Sgr, un gestore di fondi immobiliari. Snam: il governo vuole accelerare sulla line adriatico.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La seduta che segue la peggior settimana di Wall Street da inizio anno, dovrebbe essere almeno inizialmente di assestamento, il future del Dax di Francoforte è intorno alla parità. L’inaspettato e preoccupante aumento mese su mese dell’indicatore dell’inflazione maggiormente seguito dalla Federal Reserve, ha lasciato venerdì il segno, sia sulle azioni che sulle obbligazioni. L’indice S&P500 ha chiuso in ribasso dell’1,1%, -2,7% la settimana. Il Personal Consumer Expenditure Core è salito in gennaio dello 0,6% rispetto a dicembre, soprattutto a causa della spinta dei servizi, l’area che contribuisce al 70% dei prezzi al consumo negli Stati Uniti. Gli economisti si aspettavano un incremento dello 0,4% perché ritenevano che la stretta monetaria cominciasse a far sentire i suoi effetti.

I future di Wall Street sono poco mossi. Il rendimento del bond decennale è a 3,93%, intorno ai massimi dallo scorso autunno, sette punti base in più rispetto ai livelli di venerdì prima della pubblicazione del PCE Core.

M&A NEL BIOTECH

Il Wall Street Journal riporta che Pfizer sta trattando l’acquisizione di Seagen, società del biotech attiva nella ricerca e nello sviluppo degli anticorpi monoclonali impiegati in ambito oncologico. Non ci sono nell’articolo delle indicazioni precise sul prezzo, ancora in discussione, ma di certo la transazione avverrà ad valore superiore ai trenta miliardi di dollari, la capitalizzazione ai prezzi di venerdì. Nel recente passato, secondo questa ricostruzione, Merck si era fatta avanti con una proposta d’acquisto, la trattativa si arenò in quell’occasione sullo scoglio del prezzo.

ASIA PACIFICO

Il Nikkei di Tokyo è in lieve ribasso, il cambio dollaro yen si muove poco. Nella sua seconda audizione in parlamento, il governatore in pectore della Banca del Giappone ha difeso la politica monetaria ultra accomodante avviata quasi dieci anni fa da governatore uscente, Haruhiko Kuroda.

Scendono le borse della Cina: Shanghai -0,3%, Hong Kong -0,5%. Seul -1%. Mumbai -0,5%.

TAIWAN

La borsa di Taipei è in calo dello 0,7%. Xi Jinping ha dato ordine al suo esercito di essere pronto a invadere Taiwan "entro il 2027”, anche se comincia ad avere dubbi sulla sua capacita' di riuscire a farlo dopo aver assistito alla debacle della Russia in Ucraina. Lo ha detto il capo della Cia, William Burns, in un'intervista alla Cbs”. "Non e' detto la Cina invadera' Taiwan nel 2027 o in qualsiasi altro anno", ha precisato tuttavia il capo dell'Agenzia. “La nostra valutazione a oggi e' che il leader e i capi dell’esercito di Pechino non siano sicuri di riuscire a portare a termine la missione”.

CHIP DALLA CINA

Sono in calo i grandi produttori di semiconduttori della Corea del Sud e di Taiwan. Alan Estevez, il numero due del Segretario al Commercio degli Stati Uniti, ha detto a Reuters che gli Stati Uniti intendono introdurre un limite alle importazioni di chip made in China, anche se sono commercializzati da aziende non cinesi. A breve dovrebbe terminare una esenzione all’embargo sui chip prodotti in Cina da aziende non cinesi.

Il petrolio Brent è in calo dello 0,5% a 82,6 dollari il barile. Invariato il cambio euro dollaro, a 1,054: la scorsa settimana il cross ha perso l’1,4%.

TITOLI

Unicredit sta valutando un aumento di stipendio compreso tra il 20% e il 40% per l'amministratore delegato Andrea Orcel, ha scritto sabato Il Sole-24 Ore, citando fonti di mercato.

Stellantis. La retribuzione dell'amministratore delegato Carlos Tavares per il 2022 è scesa del 14% a 14,9 milioni di euro, ha dichiarato venerdì in una nota il costruttore di veicoli Fiat, Ram e Peugeot.

Eni. Un cargo di 655.000 barili di greggio venezuelano noleggiato da un'unità del gruppo energetico italiano è partito venerdì da un porto gestito dalla statale PDVSA. E' la prima esportazione del Venezuela verso l'Europa dopo una pausa di tre mesi.

Enel. L'unità peruviana del gruppo elettrico ha detto venerdì che la società statale China Southern Power Grid sta svolgendo una "due diligence" per una possibile offerta di acquisto delle sue attività di distribuzione di energia.

Snam. Il governo italiano nominerà un commissario per accelerare il rafforzamento della Linea Adriatica, il gasdotto che corre lungo la costa adriatica, ha scritto domenica Il Messaggero. Con un processo semplificato, Snam potrebbe essere in grado di completare l'infrastruttura in 2-3 anni invece dei 4 previsti, secondo il quotidiano, confermando che il progetto riceverà fondi UE.

Telecom Italia. Il Cda apprezza l'offerta non vincolante presentata dal fondo Kkr lo scorso primo febbraio per la rete fissa, ma ritiene che sia da migliorare perché non riflette pienamente il valore dell'asset e le aspettative della società. Un portavoce del fondo ha detto che Kkr è pronto a dialogare con il Cda di Tim nel rispetto degli obiettivi strategici della società telefonica.

Anima Holding rileva l’80% di Castello SGR, un gestore di fondi immobiliari. La quota è stata pagata 60 milioni di euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it