Borse incerte fra variante Delta e prossime mosse della Fed

10/08/2021 06:30
Borse incerte fra variante Delta e prossime mosse della Fed

Andamento contrastato stamattina dei principali mercati asiatici. Il presidente della Fed di Atlanta spinge per anticipare il tapering, ma molto dipenderà dai dati sull’inflazione Usa in uscita questa settimana. In Europa atteso stamattina l’indice Zew tedesco alle 11.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Lievi guadagni per le Borse di Tokio +0,1% e Hong Kong +0,4%, arretra Shangai -0,1%.

Continua la situazione di incertezza che caratterizza i mercati finanziari nelle ultime sedute. Per l’apertura delle Borse europee il future sull’EuroStoxx 50 segna una lieve flessione dello 0,1%, in linea con il calo dello 0,2% del future sull’S&P500.

In Asia stamattina si registrano i guadagni delle Borse di Tokio (+0,1%) e Hong Kong (+0,4%), mentre l’indice CSI300 delle blue chip di Shangai arretra dello 0,1%. Netto il calo del listino coreano (indice Kospi -0,7%). Cosa farà la Fed e quanto inciderà sulla ripresa economica la diffusione della variante Delta sono i due grandi dilemmi che in queste ore frenano le iniziative degli investitori.

Ieri il presidente della Fed di Atlanta, Raphael Bostic, ha detto che la banca centrale americana dovrà avviare il tapering (ridurre gli acquisti di asset) tra ottobre e dicembre. Bostic ha anche detto di essere favorevole ad anticipare questa data se il mercato del lavoro proseguirà a espandersi con i ritmi visti di recente. Inoltre molto dipenderà dai dati sull’inflazione in uscita questa settimana.

Il dollaro è stabile nel rapporto con l’euro a 1,173. Poco mosso anche il rendimento del titolo di Stato decennale Usa a 1,31%.

Ieri sera a New York la seduta della principale Borsa del mondo si è chiusa con gli indici poco mossi: S&P500 -0,1%, Nasdaq +0,1%.

E’ fissato per oggi pomeriggio il voto del Senato Usa sul piano da 1.000 miliardi di dollari per le infrastrutture. Subito dopo dovrebbe iniziare il dibattito su un più ampio progetto da 3.500 miliardi. Il provvedimento, una bozza di bilancio fondamentale per i Democratici, preparerebbe il terreno tra l'altro per incentivi fiscali per la produzione "pulita" e per un percorso verso la cittadinanza per milioni di lavoratori immigrati.

Variante Delta in Usa: contagi come a febbraio, morti come a dicembre.

Cresce la preoccupazione per la diffusione della variante Delta del coronavirus: in Usa il conteggio dei nuovi casi a livello settimanale è tornato sui livelli di febbraio e i morti hanno raggiunto lo stesso numero che si registrava a dicembre.

Il virus torna a diffondersi anche in Cina e le conseguenze restano pesanti sul mercato petrolifero, dato che il Paese del Dragone è il primo importatore di greggio. Dopo avere registrato ieri una caduta massima del 4%, il petrolio stamattina recupera leggermente: Brent a 69,2 dollari al barile (+0,3%), Wti a 66,8 dollari (+0,6%).

In recupero anche l’oro (1.735 dollari l’oncia, +0,5%), drasticamente ridimensionato dalla prospettiva di un aumento dei tassi.

Prosegue il miglioramento del Bitcoin che stamattina è scambiato a 45.670 dollari (ieri 43.500).

Fra gli appuntamenti di rilievo oggi in Europa segnaliamo la diffusione in Germania dell’indice Zew di agosto (ore 11.00).

Fra i titoli di Piazza Affari segnaliamo:

Prysmian - L'amministratore delegato Valerio Battista dice in un'intervista di aspettarsi il raddoppio del mercato dei cavi nel medio periodo. Prysmian dovrebbe mantenere la sua quota, intorno al 40%. Pirelli - Un tribunale russo ha stabilito che Rosneft non si può considerare un socio di Pirelli. Unicredit - MF presenta qualche retroscena sulla trattativa che potrebbe portare all'acquisto del Monte Paschi: in questo momento i dirigenti di Unicredit starebbero passando in rassegna gli accordi di bancassurance. Monte dei Paschi - L'agenzia di rating Dbrs ha tagliato il rating sul debito subordinato di Mps a CCC da B(low) a causa dell'aumento del rischio che tali bond possano essere oggetto di un 'burden sharing' nell'ambito della potenziale acquisizione dell'istituto senese da parte di Unicredit.

Tim - Il Sole 24 Ore scrive che alcune grandi utility italiane potrebbero stringere accordi di collaborazione con Fibercop. Ieri è stato annunciata un'allenza negli investimenti con la francese Iliad.

Fincantieri - Ha acquisito da Hiolle Industries una società attiva nella manutenzione di turbogeneratori.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it