Borse incerte, Lagarde argina l’offensiva sul BTP

08/02/2022 07:30
Borse incerte, Lagarde argina l’offensiva sul BTP

I future delle borse europee sono piatti. In Asia, scende la borsa di Hong Kong: nuove restrizioni alle società tech cinesi che lavorano negli Stati Uniti. Meta: se ne va dal consiglio d’amministrazione Peter Thiel: andrà a sostenere i candidati di Donald Trump. BPER stringe su Carige.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La settimana è iniziata con l’Italia sotto attacco e Wall Street senza direzione. Nel corso della serata, le vendite sul BTP si sono placate, in concomitanza con l’intervento di Christine Lagarde. Ieri l’indice S&P500 ha girovagato su e giù per buona parte della seduta, nel finale, a seguito di una perdita di momentum già vista negli ultimi giorni, ha chiuso in calo dello 0,4%. Da inizio anno il benchmark della borsa degli Stati Uniti è in calo del 6%. Il Nasdaq, ieri sera -0,6%, è sotto da inizio anno del 10,4%.

Parola agli strateghi

Marko Kolanovic di J.P. Morgan si aspetta una risalita a breve, Wall Street si riprenderà grazie agli acquisti dei fondi ed all’intervento delle aziende che ricomprano le proprie azioni. Kolanovic ha scritto in una nota che le turbolenze di queste ultime settimane sono state causate dall’impreparazione dei mercati. In questo momento gli investitori sono presi da una spirale “eccessivamente ribassista“. Meno bullish Savita Subramanian di BofA Securities: i sette incrementi dei tassi che lui si aspetta nel corso dell’anno sono elementi come minimo di disturbo per i mercati azionari. L’esperto è comunque convinto che una Federal Reserve meno espansiva sia quel che ci vuole in questo momento per tenere testa ad un’inflazione difficilmente controllabile. Lori Calvasina di RBC Capital Markets ha segnalato nella sua nota di ieri che la stagione delle trimestrali non sta andando male, soprattutto per quel che riguarda le previsioni. A seguito di quel che le società hanno detto di aspettarsi nel 2022 e nel 2023, le previsioni degli analisti si sono mosse all’insù. Calvasina nota che il mercato non ha ancora riconosciuto l’importanza di questo movimento. Mike Wilson, U.S. equity strategist di Morgan Stanley si dichiara pessimista sulla traiettoria degli utili delle aziende perché vede complessivamente un aumento dei magazzini ed una discesa della propensione ai consumi. Nel report, ci consiglia prudenza ed investimenti in settori relativamente difensivi, come la farmaceutica e la finanza.

Meta, Peter Thiel lascia il cda per sostenere Trump

La società che controlla Facebook ha annunciato che Peter Thiel lascerà questa primavera il suo posto in consiglio d’amministrazione dopo 16 anni. Thiel, uno dei maggiori investitori di venture capital della Silicon Valley, e' stato il primo investitore esterno di Facebook: nell'agosto 2004 acquistò una quota nel social media per 500.000 dollari. Una partecipazione che gli è valsa milioni di dollari di guadagno negli anni. "Peter è stato un componente di valore del consiglio di amministrazione e gli sono profondamente grato per tutto quello che ha fatto per la societa', dal credere in noi quando pochi altri lo facevano all'insegnarmi molte lezioni di business, economia e del mondo", afferma Mark Zuckerberg in una nota. Bloomberg ed altri hanno scritto che Thiel è andato via perché vuole avere le mani libere nel suo progetto di sostegno a Donald Trump. Il titolo ha perso un altro 5%, arrivando a segnare un ribasso del 40% dai massimi di settembre.

Borse asiatiche contrastate

Borse contrastate. Tokyo +0,3%, Seul +0,1%, Sidney +1%. Shanghai -0,2%. Hong Kong -1,5%. Venduti i tech cinesi dopo il nuovo provvedimento restrittivo della Casa Bianca. Alibaba -3%, Meituan -4%. Il Dipartimento per il Commercio di Washington ha pubblicato una lista di aziende cinesi che devono chiedere permessi e licenze nel momento in cui entrano in relazioni di affari con soggetti degli Stati Uniti.

Mercati emergenti meno fragili

Stanno recuperando un po’ del terreno perso nel corso del 2021. Da inizio anno l’indice MSCI Em è di poco sotto la parità (-0,8%) mentre l’MSCI World che include solo le borse dei paesi sviluppati, perde il 5%. Negli ultimi dodici mesi però, il primo perde il 12% ed il secondo è in rialzo del 10,3%. Dara White, il responsabile globale azioni mercati emergenti di Columbia Threadneedle Investments consiglia di guardare con ottimismo a quest’area geografica, perché “la fragilità che in passato ha caratterizzato questi mercati sta venendo meno. Ciò non significa che il mercato non reagirà ai timori per il tapering della Fed e si porrà le domande solo dopo, ma quando arriverà il momento degli interrogativi, troverà nei mercati emergenti risposte migliori che in passato”. Nel report diffuso ieri sera, White spiega che “La dipendenza del mondo emergente da quello sviluppato sta venendo meno, grazie alla maggiore domande interna, che rafforza la capacità di tenuta nei confronti di forze esterne, allo sviluppo di mercati obbligazionari locali e alla stabilizzazione del differenziale dei tassi di interesse tra gli Stati Uniti e le economie emergenti. Pertanto, i punti di debolezza sono migliorati”.

Ucraina, Macron incontra Putin: «Elementi di convergenza tra Russia e Francia»

Tra Russia e Francia ci sono "elementi di convergenza" su come continuare un negoziato che scongiuri una guerra in Ucraina. Il presidente francese Emmanuel Macron ha sintetizzato cosi' il risultato delle oltre cinque ore di colloquio al Cremlino con Vladimir Putin, Sull'altra sponda dell'Atlantico, Olaf Scholz arriva alla Casa Bianca per cercare di fugare ogni dubbio sulla fedelta' della Germania nel braccio di ferro con Mosca. Berlino e Washington, assicura il cancelliere, sono "assolutamente uniti" sulle sanzioni da infliggere alla Russia in caso di invasione dell'Ucraina. E quindi anche sull'eventuale blocco del gasdotto Nord Stream 2.

Valute

Euro a 1,142, in calo dello 0,1%. Indicazione di analisi tecnica di MPS Capital Service. “La rottura del supporto statico a 1,1241 della settimana precedente è stata prontamente recuperata, segnalando come il movimento visto sia stato di «falsa rottura». Il focus ora è sulla resistenza dinamica settimanale a 1,1480 che, se venisse rotta alla fine di questa settimana, aprirebbe lo spazio per un’estensione del movimento verso area 1,16. Al ribasso il primo supporto di rilievo torna ad essere 1,1241, seguito da 1,1117. Petrolio poco mosso stamattina, ma sui massimi di lungo periodo. Bitcoin alla sesta seduta consecutiva di apprezzamento a 44.750 dollari.

Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo

Bper Banca. Si avvia verso il traguardo il processo relativo alla fusione con Carige. Il Sole24Ore riporta che tra domani e dopodomani è attesa la conclusione della due diligence confirmatoria da parte della banca modenese sui libri dell’istituto genovese. Sia in Bper che al Fondo interbancario (azionista di maggioranza della banca ligure con l’88%) si sta lavorando al massimo per arrivare pronti al d-day di lunedì 14, quando è in agenda un round di appuntamenti funzionali alla firma dell’intesa ormai definitiva tra le parti. Del resto, l’indomani, martedì 15, come concordato da ambo le parti, scade l’esclusiva in mano a Bper relativa alla potenziale acquisizione della partecipazione di controllo di Carige, oggi detenuta quasi equamente tra il Fitd e lo Schema Volontario.

Eni. E’ stato chiuso ieri il book delle prenotazioni per l’Ipo di Far Energy.

Telecom Italia. Inwit. Iliad avrebbe presentato un’offerta per alcuni asset di Vodafone in Italia, lo ha scritto ieri Bloomberg.

Azimut e Mamacrowd, piattaforma di equity crowdfunding lanciano assieme Alicrowd II, il secondo fondo Eltif di venture capital di Azimut Investments. L’obiettivo è una raccolta di 35 milioni. Il fondo segue il primo Alicrowd I che ha finanziato 26 operazioni su startup e pmi innovative per 17,65 milioni investiti in 14 settori.

Cyberoo, Cy4gate. Oggi si celebra in tutto il mondo la 19a edizione del "Safer Internet Day" , la giornata internazionale che la Commissione europea ha istituito con l'obiettivo di promuovere strategie finalizzate a rendere il web un luogo più sicuro per i più giovani. Sul Sole24Ore si possono leggere le anticipazioni del report che l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano presenterà la prossima settimana.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it