Borse nel pallone

06/02/2023 08:15
Borse nel pallone

Sale la tensione tra la Cina e gli Stati Uniti, per effetto dell’abbattimento del dirigibile che secondo Washington era un mezzo spia. Tanto meglio per l’economia e tanto peggio per le borse. Monte Paschi: nessuna la vuole. Tenaris: salta un’acquisizione.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it

Indice dei contenuti


La settimana successiva alle cruciali comunicazioni di politica monetaria da parte della Federal Reserve, della Bank of England e della Banca Centrale Europea, si è aperta stanotte in Asia Pacifico con la maggior parte delle borse in ribasso. Hong Kong perde il 2,5%, Shanghai l’1%, Seul l’1,2%, Mumbai ha aperto in ribasso dello 0,5%.

Si muove in senso opposto l’indice Nikkei di Tokyo (+0,4%), per effetto delle indiscrezioni giornalistiche riguardanti il cambio al vertice della banca centrale: secondo il quotidiano finanziario Nikkei, il passaggio di testimone dovrebbe essere senza mutamenti della politica monetaria. La poltrona di governatore dovrebbe andare all’attuale vice governatore.

La spinta rialzista che aveva spinto giovedì l’S&P500 sui livelli dello scorso autunno, si è indebolita venerdì a seguito dei dati macroeconomici. Il balzo ben superiore alle aspettative della variazione dei nuovi posti di lavoro rivela che il mercato del lavoro degli Stati Uniti è incredibilmente forte e vigoroso. Il tanto meglio per chi cerca un’occupazione diventa però un tanto peggio per chi in borsa sta comprando azioni in vista di una rapida discesa dell’inflazione. Volendo restare nel solco dell’intervento di Jerome Powell al termine del meeting del Federal Open Market Committee del 2 febbraio, si può dire che l’avvenuta partenza del processo disinflazionistico non dovrebbe portare a breve ad un calo dei prezzi al consumo, si resterà probabilmente ancora per qualche mese nella fase della crescita dei prezzi che rallenta, non che inverte la rotta. Le condizioni per la discesa dei tassi non sono dietro l’angolo anche se si guarda alla dinamica dei salari, saliti meno in gennaio rispetto a dicembre, ma il +4,4% del mese scorso, oltre ad essere un tasso superiore alla media degli anni pre pandemia, è comunque superiore alle aspettative. 

CINA-STATI UNITI

Le speranze di un avvicinamento che avevano accompagnato a inizio settimana la notizia della visita del segretario di Stato, Anthony Bkinken a Pechino, sono stato gelate in via definitiva dall’abbattimento del pallone aerostatico cinese da parte di un caccia dell’aviazione militare degli Stati Unit. La Cina, che inizialmente si era scusata della violazione, è passata in poche ore dal rammarico alle accuse. Pechino ha presentato ieri proteste formali, ”al capo dell'ambasciata americana" cinesi relative, all’uso della forza contro quello che ha affermato essere un "dirigibile senza pilota civile" per usi civili sullo spazio aereo degli Stati Uniti, abbattuto dai militari Usa perche’ considerato un mezzo per lo spionaggio. Il viceministro degli Esteri cinese Xie Feng, ha sottolineato che il mezzo “è finito nello spazio aereo statunitense a causa di incidenti e inconvenienti causati da forza maggiore. I fatti sono chiari e non possono essere distorti o diffamati”. Inoltre, nella nota, il vice ministro chiede agli Stati Uniti di gestire la questione correttamente in modo calmo, professionale e sobrio. Un portavoce del Dipartimento della Difesa americano ha affermato che il pallone non rappresentava una minaccia militare per il personale di terra. Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in ribasso, il future del Dax di Francoforte perde lo 0,7%.

Il petrolio intanto rimbalza debolmente dopo sei sedute consecutive di ribasso, il Brent guadagna lo 0,5% a 80 dollari il barile. E’ in vigore da ieri il divieto dell’Unione Europea di importare carburanti dalla Russia. Si rischia in Italia una stangata soprattutto sul diesel, il cui fabbisogno in Europa era coperto al 50% da Mosca. Ma il provvedimento non dovrebbe avere impatti notevoli sulle quotazioni internazionali, anche perché da tempo il diesel non ritirato dall’Europa finisce a Cina ed India.

L’oro è in rialzo dello 0,7%, a 1.877 dollari l’oncia, dal -2,5% di venerdì. L’euro è poco mosso a 1,079. Il BTP ha chiuso venerdì poco sopra il 4% di rendimento, da 3,89% di giovedì mattino.

TITOLI

Telecom Italia. Cdp e Macquarie dovrebbero presentare a fine settimana un’offerta per la Rete Tim alternativa a quella di Kkr. Venerdì pomeriggio, Bloomberg aveva dato conto di questo programma di intervento della cordata pubblica-privata. Migliaia di clienti di Telecom Italia hanno segnalato interruzioni e malfunzionamenti di internet domenica, che l'azienda ha imputato a problemi con un collegamento internazionale. Monte dei Paschi. Per Intesa Sanpaolo un deal con Mps non avrebbe senso, significherebbe solo vendere sportelli, vista la significativa quota di mercato in Italia della banca guidata da Carlo Messina, ha detto lo stesso AD nella call con gli analisti.

Banco Bpm sta valutando diverse opzioni per la valorizzazione dell'attività di merchant acquiring, ha detto l'AD Giuseppe Castagna. Lo stesso Castanga ha detto che Banco BPM non ha la stazza adeguata per puntare al Monte dei Paschi.

Enel ha esteso fino al 2 febbraio il periodo di esclusiva per le trattative finalizzate alla possibile cessione di tutte le partecipazioni in Romania alla società greca Public Power Corporation. Bper Banca/Banco Desio. E' stato raggiunto l'accordo tra Banco Desio, il gruppo Bper e i sindacati a chiusura della procedura per la cessione di 48 filiali di Bper a Banco Desio.

Tenaris. E’ saltata l’acquisizione di un impianto negli Stati Uniti. Il venditore Benteler si è tirato indietro.

Banche. In linea con le attese del mercato, nel 2023 e nel 2024 la redditività delle banche dovrebbe continuare ad essere complessivamente positiva, anche se potrebbe crescere il numero degli istituti che registreranno perdite. Lo ha detto il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco nel corso del suo intervento al congresso annuale dell'Assiom-Forex, aggiungendo che, in presenza di inflazione e considerato che una parte preponderante dei debiti delle imprese è a tasso variabile, non è escluso in prospettiva un incremento "anche significativo" delle rettifiche su crediti. In particolare, specifica, questi "potrebbero salire, in rapporto al totale dei finanziamenti, da meno di mezzo punto percentuale a quasi un punto quest’anno e nel 2024".

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it