Borse verso un avvio in ribasso. L’arrembaggio a GameStop scuote i mercati

I future sugli indici di Parigi e Francoforte arretrano di circa l’1%, condizionati dalla discesa del future sull’indice americano S&P500 (-1,3%). In netto calo tutte le Borse asiatiche. Gli hedge fund costretti a chiudere con perdite i loro short potrebbero essere costretti a liquidare altre posizioni per raccogliere denaro. Timori per una stretta monetaria in Cina.
Indice dei contenuti
A Tokio l’indice Nikkei scende dell’1,9%, Hong Kong -0,8%, Shanghai -0,9%.
Aria di ribasso nelle Borse europee poco prima dell’avvio delle contrattazioni. I future sugli indici di Parigi e Francoforte arretrano di circa l’1%, condizionati dalla discesa del future sull’indice americano S&P500, che sta perdendo l’1,3%.
Stamattina hanno chiuso in netto ribasso le Borse asiatiche: Tokio -1,9%, Hong Kong -0,8%, Shanghai -0,9%. Pesano sui mercati asiatici i timori di una stretta monetaria operata dalle autorità di Pechino che hanno gradualmente ridotto la liquidità in circolazione. L’indice complessivo delle Borse asiatiche (senza il Giappone) MSCI Asia Pacific ha chiuso la settimana con una perdita del 3,8%, la peggiore da settembre.
Ieri sera a New York l’S&P500 aveva chiuso in rialzo dell’1% e il Nasdaq era salito dello 0,5%.
GameStop sulle montagne russe nonostante le restrizioni all’attività.
Wall Street è scossa dalla rivoluzione dei piccoli trader organizzati nella community di Reddit. Anche se la maggior parte delle piattaforme di trading ha introdotto delle limitazioni all’attività, ieri si sono visti di nuovo gli effetti di questa miriade di acquisti che hanno per obiettivo di fare salire i titoli su cui sono in atto le più grosse scommesse short da parte degli hedge fund. GameStop, che aveva chiuso la seduta ufficiale in calo del 44% a 193 dollari, è poi schizzata in rialzo nell’AfterHours a 312 dollari (+61%).
C’è la preoccupazione che se GameStop continuerà a salire, potrebbe causare maggiori perdite agli hedge fund, che a loro volta potrebbero causare turbolenze nel mercato poiché questi fondi si vedono costretti a vendere altri titoli per raccogliere denaro. Allo stesso tempo, c'è la preoccupazione che la mania di GameStop sia un segno di una bolla più ampia nel mercato.
La vicenda di GameStop e di Reddit si aggiunge ai timori per il rallentamento della campagna di vaccinazione in Europa. Finché la pandemia continuerà ad obbligare i governi a varie forme di lockdown non sarà possibile una piena ripresa dell’economia.
Queste preoccupazioni condizionano le quotazioni del petrolio, ancora in calo: il Brent è scambiato a 55,3 dollari al barile (-0,3%), Wti a 52,1 dollari (-0,4%). Il denaro tornare a cercare rifugio nell’oro, in rialzo dello 0,3% a 1.847 dollari l’oncia.
Si rafforza il dollaro nei confronti di tutte le valute. L’euro/dollaro scende a 1,2104 (-0,1%).
Oggi in Usa sono attesi i risultati di Caterpillar, Chevron, Eli Lilly e Honeywell, che saranno annunciati prima dell’apertura di Wall Street.
I 5 Stelle oggi da Mattarella. I titoli di Piazza Affari.
Venendo all’Italia, oggi è l’ultimo giorno di consultazioni del Presidente della Repubblica per cercare di risolvere la crisi di governo.
E' una giornata importante per la soluzione della crisi di governo. Al Quirinale è il turno dei 5 Stelle, e quello che diranno sarà cruciale per le scelte del presidente della Repubblica.
Secondo il Corriere della Sera, se accetteranno di ricucire con Renzi, di rinunciare al "mai più con lui" e "riconoscerlo", come chiede il leader di Italia viva, Mattarella affiderà probabilmente un incarico "esplorativo": Un mandato a una personalità, cioè, che dovrebbe sminare il terreno, ma non presiedere l’eventuale nuovo governo: tra i nomi possibili, il presidente della Camera Fico, ma anche la ministra dell’Interno Lamorgese.
Tra i titoli di Piazza Affari, segnaliamo:
Ferragamo - I ricavi sono calati del 20,4% a cambi correnti nel quarto trimestre del 2020, colpiti dalle chiusure europee di novembre e dicembre a causa della pandemia. Vanificato il rimbalzo registrato in Cina. Monte dei Paschi - Il Cda ha approvato il Capital Plan da presentare alla Bce, predisposto con l'obiettivo di trovare una soluzione strutturale per la banca, inclusa un'operazione di M&A. Nel caso in cui questo non avvenisse nel breve/medio termine, il piano prevede un rafforzamento patrimoniale di 2,5 miliardi. Leonardo - Ha confermato che ricavi, ordini ed Ebita 2020 sono in linea con le guidance.
StM - Barclays alza il target price a 42 euro, Cowen lo porta a 40 euro.
Generali - Barclays incrementa il target price a 15,50 euro. L'amministratore delegato conferma in un'intervista la volontà di destinare tra 4,5 e 5 miliardi di euro a dividendo.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
