Bper Banca, le mani su BP Sondrio ma niente delisting

Bper Banca, le mani su BP Sondrio ma niente delisting

La banca emiliana ha superato l’80% del capitale dell’istituto valtellinese alla fine del periodo di riapertura dei termini dell’Ops lanciata sull’istituto valtellinese.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Bper Banca conquista BP Sondrio

80,69%. È questa la percentuale del capitale sociale con cui si è concluso venerdì 25 luglio il periodo di riapertura dei termini dell’Offerta Pubblica di Scambio lanciata da Bper Banca su Banca Popolare di Sondrio.

I risultati provvisori indicano che “complessivamente l’80,35% del capitale sociale di Popolare di Sondrio è stato portato in adesione all' offerta promossa da Bper Banca e gli emiliani saranno titolari di complessive 365.843.545 azioni di Popolare di Sondrio, pari all' 80,69% del relativo capitale sociale. La data di pagamento della riapertura dei termini avrà luogo il 1° agosto 2025″.

La percentuale è calcolata sulle complessive 451.835.777 azioni ordinarie di BP Sondrio oggetto dell'offerta e tenendo anche conto delle 263.633.476 azioni ordinarie raccolte tra il 16 giugno e l'11 luglio. Tra il 21 luglio e venerdì, Bper ha ricevuto adesioni per complessive 100.660.069 azioni, di cui 48.813.396 soltanto nell'ultima giornata.

Non è stata raggiunta la soglia necessaria per il delisting, ma, dal momento che Bper possiede oltre il 66,67% del capitale di Sondrio, l'istituto modenese dispone dei diritti di voto sufficienti per approvare le delibere nell'assemblea straordinaria dell'emittente, inclusa la fusione.

Tappa “significativa” per la banca

"Il successo di questa operazione rappresenta una tappa significativa per Bper e un importante riconoscimento della validità del nostro progetto da parte del mercato e degli azionisti" commenta in una nota Gianni Franco Papa, ad di Bper.

"Con l'ingresso di BP Sondrio nel gruppo si rafforza il nostro posizionamento tra i principali player del settore in Italia. Crescere: più forti, insieme. Questo era il nostro invito e oggi insieme siamo più grandi, più solidi e ancora più radicati nel tessuto economico e sociale del Paese, assistendo oltre 6 milioni di clienti, con più di 2.000 filiali distribuite capillarmente e gestendo circa 400 miliardi di asset finanziari”, proseguiva il manager.

“Diamo inizio ad un nuovo percorso di crescita che accelererà significativamente il raggiungimento degli obiettivi del nostro piano industriale, pronti a conoscere e lavorare con i nuovi colleghi con i quali condividiamo valori, passione e senso di responsabilità verso famiglie, imprese e comunità in cui operiamo", concludeva Papa.

Valore per gli azionisti secondo WebSim

Gli analisti di WebSim Intermonte ritengono “che il deal possa creare valore per gli azionisti di Bper, con sinergie a run rate viste come conservative rispetto a quelle stimate da altri peers in altre operazioni”.

“Ci aspettiamo che la società, nell’ambito della presentazione dei risultati del 2Q25, faccia un focus particolare sia sulle tempistiche dell’operazione che sui target propri dell’operazione”, proseguono dalla sim.

“A nostro avviso, infatti, il target di Utile Netto 2027 > 2 miliardi risulta ampiamente superato in termini di profittabilità della combined entity”, concludono da WebSim mantengendo sulle azioni Bper Banca una raccomandazione neutral con target price di 8,10 euro rispetto ai 8,038 euro di oggi (+2%).

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: BPE
Isin: IT0000066123
Rimani aggiornato su: Bper Banca

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it