Broadcom migliora le sue previsioni sulla spinta dell’AI

L’azienda californiana ha aumentato del 22% le previsioni sui ricavi per il primo trimestre fiscale guidata dal balzo dei guadagni derivanti dall’Intelligenza Artificiale.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Broadcom alza le previsioni

L’Intelligenza Artificiale continua a sostenere il business delle grandi aziende tecnologiche e questa volta è stato il turno di Broadcom, azienda con sede in California e attiva nel settore dei semiconduttori.

La società statunitense ieri sera ha aumentato le sue previsioni sui ricavi a circa 14,6 miliardi di dollari per il primo trimestre fiscale che si concluderà il 2 febbraio 2025, in aumento del 22% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e oltre la stima media degli analisti interpellati di LSEG, ferma a 14,57 miliardi. L’Ebitda rettificato per lo stesso trimestre è previsto a circa il 66% dei ricavi.

Aumentato anche il dividendo trimestrale sulle azioni ordinarie, portato a 0,59 dollari per azione, con un incremento pari all’11% rispetto alla precedente cedola. “L'obiettivo del dividendo annuale in azioni ordinarie per l'anno fiscale 2025 di 2,36 dollari per azione è un record e il quattordicesimo aumento consecutivo dei dividendi annuali da quando abbiamo avviato i dividendi nell'anno fiscale 2011”, sottolineava Hock Tan, Presidente e CEO di Broadcom.

Le nuove previsioni hanno attirato forti acquisti sul titolo Broadcom negli scambi afterhour di Wall Street e per la società si prospetta un’apertura di seduta in forte rialzo, visto il 14% messo a segno nelle contrattazioni successive alla chiusura ufficiale di ieri (-1,39%), con le quotazioni che potrebbero superare i 200 dollari per azione.

I risultati del trimestre

Alla base dell’aumento della guidance c’era un quarto trimestre dell’anno fiscale 2024 (terminato il 3 novembre 2024) conclusosi con un aumento del 51% dei ricavi rispetto allo stesso periodo del 2023, a 14,054 miliardi di dollari. In crescita del 65% l’Ebitda rettificato (9,089 miliardi), con un utile netto di 4,324 miliardi. Su base rettificata, Broadcom ha guadagnato 1,42 dollari per azione, rispetto alle stime di 1,38 dollari per azione.

"I ricavi dell'anno fiscale 2024 di Broadcom sono cresciuti del 44% anno su anno fino a un record di 51,6 miliardi di dollari, mentre quelli del software infrastrutturale sono cresciuti fino a 21,5 miliardi, grazie all'integrazione di successo di VMware”, sottolineava Tan.

Fondamentale il contributo dell’Intelligenza Artificiale: “i ricavi dei semiconduttori hanno raggiunto un record di 30,1 miliardi, trainati dai ricavi dell'AI di 12,2 miliardi, cresciuti del 220% anno su anno e trainati dai nostri principali XPU AI e dal portafoglio di reti Ethernet", concludeva il manager. Record anche per l’Ebitda rettificato dell’anno fiscale, aumentato del 37% a/a a 31,9 miliardi, con un free cash flow esclusa la ristrutturazione a 21.9 miliardi.

Ancora protagonista

Dopo la diffusione di questi risultati gli analisti di JP Morgan hanno alzato il target price sul titolo Broadcom da 210 a 250 dollari. "La forte performance di Broadcom non è una sorpresa”, sottolinea Jacob Bourne, analista di eMarketer, in quanto si tratta di “una delle tante aziende che sta beneficiando dell'AI che sta rinvigorendo l'industria globale dei semiconduttori, con i ricavi AI in crescita del 220% quest'anno".

Sebbene l'azienda debba affrontare l'intensa concorrenza dei prodotti Infiniband di Nvidia, simili all'Ethernet, Broadcom beneficia ancora dell'espansione dei data center AI, essendo uno dei maggiori fornitori di apparecchiature di rete avanzate.

"Broadcom continuerà a essere un attore importante nel mercato degli ASIC AI personalizzati insieme ad aziende come Marvell, poiché gli hyperscaler di primo livello continueranno a introdurre i loro chip interni", prevede Kinngai Chan, analista senior di Summit Insights.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: AVGO.US
Isin: US11135F1012
Rimani aggiornato su: Broadcom

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it