Bruxelles pronta al disco verde alla fusione Fca-Psa. Il titolo italo-americano corre in Borsa

26/10/2020 11:45

Secondo indiscrezioni diffuse questa mattina da Reuters, l’Antitrust europeo sarebbe pronto a dare il via libera alla fusione da cui nascerà Stellantis. Il titolo Fca guida il Ftse Mib con un rialzo del 3,44%, anche Psa brilla sulla borsa di Parigi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Antitrust Ue pronto a dare l’ok a Stellantis

Secondo una indiscrezione di Reuters diffusa poco dopo l’apertura dei mercati, le autorità antitrust europee sarebbero in fase di approvazione finale della fusione tra il gruppo automobilistico italo-americano e Psa Peugeot. Dall’M&A tra le due case nascerà Stellantis, il quarto gruppo automobilistico mondiale in termini di volumi.

L’apertura di Bruxelles sarebbe legata alle «concessioni» delle due case coinvolte nella fusione al fine di ottenere il via libera. Psa si sarebbe impegnata ad aumentare la quota di veicoli a marchio Toyota, attualmente prodotti dalla jv tra le due società.

L'accordo di fusione carta contro carta annunciato alla fine dello scorso anno creerebbe una società dal valore di circa 38 miliardi di dollari e unirebbe marchi come Fiat, Jeep, Dodge, Ram e Maserati ad altri quali Peugeot, Opel e Ds, puntando al contempo a tagli di costi annuali di 5 miliardi di euro senza chiudere fabbriche.

A metà settembre le due case coinvolte nel deal hanno cambiato gli accordi finanziari alla luce della difficoltà del settore causata dalla pandemia. Fca ha ridotto da 5,5 (3,50 euro per azione) a 2,9 miliardi (1,85 euro per azione) il dividendo speciale da distribuire tra i soci, mentre il 46% detenuto da Psa in Faurecia (divisione di componentistica) sarà distribuito a tutti gli azionisti della nuova società appena completato il closing dell’operazione (previsto per il primo trimestre 2021), e in seguito all’approvazione del cda e degli azionisti. Nei precedenti accordi le azioni dovevano essere distribuite agli azionisti Psa pre-fusione.

I soci di Fca e Psa riceveranno una partecipazione del 23% in Faurecia, mentre resterà invariata la ripartizione “50 e 50” di Stellantis.

I titoli Fca e Psa guidano i listini di Milano e Parigi

Dopo un’apertura in netta flessione (-2%) Fca ha recuperato a metà mattina per scambiare a 11,48 euro alle 12, con un guadagno del 3,44% rispetto alla chiusura di venerdì. Anche Psa peugeot brilla alla borsa di Parigi dove alla stessa ora segna un rialzo del 3,94% a 17,14 euro.

Continua a definirsi anche il percorso parallelo di Comau. I vertici della società di componentistica controllata da Fca starebbero lavorando alla quotazione a Piazza Affari, con ipotesi di debutto nel 2021. Le azioni saranno distribuite ai soci di Stellantis.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: FCA.MI
Isin: NL0010877643
Rimani aggiornato su: Fca

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni

Titolo:
Codice: PEUP
Isin: FR0000121501
Rimani aggiornato su: Peugeot SA

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it