Btp, il MEF colloca 9 miliardi di euro

Il MEF ha collocato oggi un totale di 9 miliardi di euro e il rendimento del titolo in scadenza ad ottobre 2029 è risultato in leggera crescita. Ieri, invece, il collocamento di Bot era stato di 6,5 miliardi, con una richiesta di quasi 10 miliardi.
Indice dei contenuti
L’asta odierna di Btp
Oggi 30 gennaio si è svolta la nuova asta di titoli di stato per il Ministero dell’Economia e delle Finanze, per un totale di 9 miliardi di euro.
In particolare, è stata collocata la nona tranche del Btp a 5 anni scadenza 01/10/2029 per un ammontare pari a 2,75 miliardi a fronte di richieste per 4,504 miliardi. Il rapporto tra domanda e offerta è stato di 1,64, mentre il rendimento lordo, in aumento 16 centesimi sull'asta precedente, si è attestato al 2,95%.
Emessa anche l’undicesima tranche del Btp decennale scadenza 01/02/2035: il titolo, dal rendimento del 3,60%, è stato collocato per 2 miliardi a fronte di una domanda pari a 3,698 miliardi, con un rapporto tra domanda e offerta dell'1,85.
Il Tesoro ha emesso anche la quattordicesima tranche del Btp a 15 anni scadenza 01/03/2035 per 1,5 miliardi. La domanda è stata pari a 2,979 miliardi e il rendimento si è attestato al 3,57 per cento.
Infine, è stata collocata anche la terza tranche del CcTeu scadenza 15/04/2033 per 2,75 miliardi. A fronte di una domanda pari a 3,342 miliardi il rapporto tra domanda e offerta si è attestato a 1,58 mentre il rendimento è stato pari al 4,11%. La data di regolamento delle emissioni cade sul prossimo 3 febbraio.
L’asta di ieri
Ieri il MEF aveva collocato in asta Bot semestrali (scadenza 31 luglio 2025) per l'intero importo offerto in asta, 6,5 miliardi di euro. La richiesta ha sfiorato i 10 miliardi (9,947 miliardi). Il rapporto di copertura è di 1,53. Il rendimento è pari a 2,536%, in calo di 19 punti base rispetto all'asta precedente.
Secondo il resoconto fornito dalla Banca d'Italia, il rendimento medio ponderato semplice si è assestato alla percentuale minima da novembre 2022. La data di regolamento dell'asta è fissata a oggi, 31 gennaio.
Fiducia verso lo Stato
I risultati dell’asta di ieri “confermano la fiducia dei risparmiatori nei titoli di Stato italiano”, dichiarava Nicola Calandrini, Presidente della Commissione Bilancio del Senato.
“L'ampia richiesta, che ha sfiorato i 10 miliardi di euro a fronte di un'offerta di 6,5 miliardi e il contestuale calo del rendimento, dimostrano la solidità del nostro debito pubblico e la credibilità delle politiche economiche messe in atto. Il Tesoro continua a registrare una domanda elevata, segnale di un mercato che riconosce stabilità e affidabilità nel nostro Paese”, aggiungeva il senatore.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
