Btp Italia 2032, il Mef fissa le cedole

Il terzo bond legato all'andamento dell'inflazione sarà offerto agli investitori retail fino a giovedì, salvo chiusura anticipata, e venerdì sarà riservato agli istituzionali.
Indice dei contenuti
Il Btp Italia al 2032
Fissate le cedole minime garantite per il nuovo Bpt Italia con scadenza il 4 giugno 2032 che verrà offerto agli investitori retail a partire da domani, 27 maggio 2025, e fino al 30 maggio, salvo chiusura anticipata. Oggi il Mef ha annunciato che tale rendimento sarà dell’1,85%, superiore alle attese degli analisti di WebSim Intermonte di 1,6-1,8%.
Per chi acquisterà il titolo questa settimana e lo manterrà fino alla scadenza del 4 giugno 2032, ci sarà il premio fedeltà pari all’1%. In questi casi, dunque, il rendimento annuo minimo nei sette anni di vita del nuovo bond governativo, calcolato com’è ovvio al netto dell’aggancio all’inflazione, sarà marginalmente sotto 2%. Senza il premio, il peso medio della cedola scenderà dello 0,14%. Al termine dell’offerta, giovedì pomeriggio, il ministero dell’Economia potrà confermare i tassi, oppure ritoccarli al rialzo se nel frattempo i movimenti del mercato lo richiederanno.
Il titolo è indicizzato al tasso di inflazione italiana (Indice FOI, senza tabacchi - Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi), con cedole corrisposte ogni 6 mesi insieme alla rivalutazione del capitale per effetto dell'inflazione dello stesso semestre.
I risparmiatori potranno sottoscrivere il Btp attraverso il proprio home banking, se abilitato alle funzioni di trading online, o rivolgendosi al proprio referente in banca o all’ufficio postale presso cui si possiede un conto corrente con il conto deposito titoli.
Le fasi del collocamento
I primi tre giorni del collocamento saranno dedicati al retail mentre venerdì 30 maggio ai soli istituzionali. Il codice ISIN del titolo per la prima fase, si legge in un comunicato, è IT0005648248.
Nella fase successiva, la seconda, l’emissione avrà luogo sul Mot (il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso Intesa Sanpaolo, UniCredit e Banco Bpm – dealer dell’operazione – e Banca Monte dei Paschi di Siena e Banca Sella Holding – codealer dell’operazione. La data di regolamento di tutti gli ordini di acquisto eseguiti è unica e coincide con quella di godimento.
Le raccolte precedenti
L’ultimo Btp Italia era stato collocato tra il 6 marzo e il 9 marzo del 2023, con durata di 5 anni, e aveva raccolto quasi 10 miliardi di euro (9,91 miliardi per l’esattezza), di cui 8,5 dai piccoli risparmiatori, con un rendimento minimo garantito del 2%, Nell’emissione precedente del novembre del 2022 la durata è stata di 6 anni, la raccolta fu di 11,99 miliardi e il rendimento minimo dell’1,6%.
“Ci aspettiamo un ammontare simile dopo che il Btp più ha raccolto 14,9 miliardi a inizio anno", prevedono gli analisti di Commerzbank.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
