Btp Più cos'è e come funziona

Il BTP Italia Plus è un titolo di Stato a 8 anni con cedole step-up e rimborso anticipato dopo 4 anni. Destinato ai risparmiatori retail, offre vantaggi fiscali e protezione dalle variazioni dei tassi.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


BTP Italia Plus, il nuovo titolo di Stato italiano destinato prevalentemente al pubblico retail. Si tratta di un'obbligazione a 8 anni con cedole fisse pagate trimestralmente e un meccanismo di cedole "step-up" in due fasi di 4 anni ciascuna. La peculiarità del titolo è la possibilità di rimborso anticipato al termine dei primi 4 anni, consentendo agli investitori di recuperare il capitale nominale senza incorrere in perdite da variazioni di mercato.

Caratteristiche principali del BTP Italia Plus:

  • Periodo di collocamento: Dal 17 al 21 febbraio (salvo chiusura anticipata).
  • Durata: 8 anni.
  • Cedole trimestrali: Crescenti, con tassi più elevati nella seconda fase (dopo i primi 4 anni).
  • Importo minimo di sottoscrizione: 1.000 euro.
  • Rimborso anticipato: Consentito solo agli investitori che mantengono il titolo per 4 anni senza venderlo prima.

Differenze rispetto ai BTP tradizionali:

La principale novità rispetto ai BTP Valore è la facoltà di rimborso anticipato, che protegge gli investitori dalle variazioni negative dei tassi d'interesse. Inoltre, non sono previste commissioni durante il collocamento e il titolo beneficia di una tassazione agevolata (12,5%) e dell'esenzione dalle imposte di successione fino a 50.000 euro investiti.

Analisi dei tassi e contesto macroeconomico:

Il rendimento atteso del titolo riflette la curva dei tassi italiana. I tassi minimi garantiti per le due fasi verranno comunicati il 14 febbraio. Si prevede che i primi 4 anni offriranno rendimenti simili ai titoli a 4 anni (circa il 2,75%), mentre la seconda fase si avvicinerà ai rendimenti degli 8 anni (circa il 3,36%).

Gli investitori devono valutare il costo implicito del rimborso anticipato, che potrebbe riflettersi in tassi inizialmente più bassi rispetto a un BTP ordinario.

Scenari economici e strategie di investimento:

Il MEF punta ad attirare i piccoli risparmiatori con vantaggi chiari e rischi limitati, mentre gli analisti sottolineano l'importanza di scegliere il titolo in base alle aspettative sui tassi d'interesse. Per chi prevede una riduzione futura dei tassi, si consiglia di optare per titoli a lunga scadenza, che offrirebbero maggiori guadagni in caso di ribasso dei rendimenti.

Tra gli eventi macroeconomici rilevanti, il World Economic Forum a Davos e le trimestrali americane, oltre alle tensioni geopolitiche e ai progressi nei negoziati di pace tra Israele e Palestina.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it