BTP Valore, nuova emissione dal 20 al 24 ottobre con durata 7 anni

19/09/2025 12:45
BTP Valore, nuova emissione dal 20 al 24 ottobre con durata 7 anni

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna il BTP Valore. Dal 20 al 24 ottobre sarà collocato un nuovo titolo di Stato con scadenza a sette anni e struttura “step-up” delle cedole. L’emissione arriva in una fase cruciale per la gestione del debito pubblico, con gli operatori attenti alle dinamiche dei rendimenti e alle reazioni delle agenzie di rating.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le caratteristiche della nuova emissione

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato il ritorno del BTP Valore, con una nuova finestra di collocamento da lunedì 20 ottobre a venerdì 24 ottobre 2025 (fino alle ore 13), salvo chiusura anticipata.

Il titolo avrà una durata di sette anni e prevederà cedole trimestrali crescenti nel tempo attraverso il meccanismo “step-up” articolato in tre fasi: 3+2+2 anni. A rendere ancora più interessante l’offerta è il premio fedeltà dello 0,8% del capitale nominale investito, riservato a chi acquisterà il titolo durante i giorni di collocamento e lo manterrà fino alla scadenza naturale.

I tassi minimi garantiti per i tre periodi – primi tre anni, successivi due e ultimi due anni – verranno comunicati venerdì 17 ottobre, insieme al codice ISIN dell’emissione. Una volta aperto il collocamento, i rendimenti potranno essere solo confermati o, eventualmente, rivisti al rialzo.

Modalità di sottoscrizione e vantaggi fiscali

Come già avvenuto nelle precedenti emissioni, il BTP Valore potrà essere sottoscritto sia online tramite home banking abilitato al trading sia presso la propria banca o ufficio postale, a condizione di possedere un conto corrente con relativo conto deposito titoli. L’investimento minimo richiesto sarà di 1.000 euro, con la garanzia di veder sottoscritto l’ammontare interamente richiesto.

Il titolo sarà emesso alla pari e senza commissioni nei giorni di collocamento, restando a carico dell’investitore solo i costi di gestione del conto titoli o di trading online previsti dalla banca.

Dal punto di vista fiscale, restano confermate le agevolazioni tipiche dei titoli di Stato italiani: tassazione agevolata al 12,5% su cedole e premio fedeltà, esenzione dalle imposte di successione, nonché esclusione dal calcolo ISEE fino a 50.000 euro investiti in bond pubblici.

Le differenze dalla precedente emissione

Il confronto con le precedenti emissioni è difficile da definire finché non si sapranno i tassi minimi garantiti. L’ultimo collocamento di BTP Valore esclusivamente retail risale al maggio 2024 e riguardava un bond della durata di sei anni. In quell’occasione, il Tesoro offrì il 3,35% per i primi tre anni e il 3,90% per il secondo triennio, una struttura che raccolse grande interesse da parte dei risparmiatori.

Stabilire un parallelismo diretto con il nuovo BTP Valore non è semplice, poiché nel frattempo le condizioni di mercato sono cambiate. L’unico vero riferimento resta il rendimento attuale della scadenza a sette anni, che si aggira intorno al 3,10%. È probabile che il Tesoro decida di offrire un premio su questo livello, così da incentivare gli ordini e massimizzare l’esito del collocamento.

Un’operazione di successo avrebbe un duplice effetto: da un lato consentirebbe di sfoltire le emissioni lorde di fine anno, dall’altro invierebbe un chiaro segnale di solidità ai mercati e alle agenzie di rating, rafforzando la percezione di stabilità del debito pubblico italiano.

Tra il 2023 e il 2025 sono state collocate cinque emissioni di BTP Valore e Più, con una raccolta complessiva superiore a 80 miliardi di euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it