Btp Valore, partenza di slancio: ordini già oltre i 2 miliardi

Btp Valore, partenza di slancio: ordini già oltre i 2 miliardi

La sottoscrizione della nuova famiglia di titoli di Stato sarà possibile fino a venerdì 9 giugno salvo chiusura anticipata e la partenza di questa mattina conferma le previsioni ottimistiche di Borsa Italiana.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le sottoscrizioni del Btp Valore

Inizio positivo per la quotazione del nuovo Btp Valore, la famiglia di titoli di Stato riservata ai piccoli risparmiatori (mercato retail), già oltre il miliardo di euro di sottoscrizioni.

Verso le ore 11,30 di questa mattina, gli ordini superavano quota 2 miliardi con oltre 64 mila contratti, dopo che già dopo un’ora dall’avvio avevano oltrepassato il miliardo.

Le caratteristiche

La sottoscrizione è prevista terminare venerdì 9 giugno salvo chiusura anticipata e i piccoli risparmiatori potranno sottoscriverlo in banca, alla posta, ovunque si detenga un conto titoli, ma anche online mediante il proprio home-banking.

Il Btp Valore, dal codice ISIN durante il periodo di collocamento IT0005547390, vede una durata di quattro anni, con rendimenti fissi e crescenti nel tempo, il cosiddetto meccanismo step-up.

Il rendimento fissato dal Tesoro e comunicato il primo giugno prevede cedole minime garantite al 3,25% per i primi due anni e al 4% per i successivi due, con un premio fedeltà di 0,5% per chi detiene il titolo fino a scadenza nel 2027.

Al termine del collocamento verranno annunciati i tassi cedolari definitivi che potranno essere confermati o rivisti, ma solo al rialzo, in base alle condizioni di mercato del giorno di chiusura dell’emissione.

Il collocamento non prevede riparti, né commissioni, né tetti all’investimento, che potrà partire da un minimo di 1.000 euro e ai risparmiatori sarà sempre assicurata la completa soddisfazione degli ordini, salvo la facoltà da parte del Ministero di chiudere anticipatamente l’emissione.

Nel caso di chiusura anticipata alle 17.30 del terzo o del quarto giorno di collocamento, i tassi cedolari definitivi verranno fissati nella mattina del giorno successivo a quello di chiusura del collocamento, mentre se si arrivasse al 9 giugno, i tassi definitivi saranno comunicati lo stesso giorno.

Ottimismo

Dopo il successo ottenuto anche nell’ultima emissione del Btp Italia, le previsioni sull’operazione sono positive. "Sono abbastanza convinto che ci sarà un’alta dimostrazione di fiducia da parte dei risparmiatori italiani”, dichiarava Ciro Pietroluongo, direttore generale di Mts, secondo il quale si tratta di un titolo “innovativo”.

Le cedole “sono comunicate in anticipo e fissate di 2 anni in 2 anni” e la scadenza media di 4 anni “non è estremamente impegnativa per il risparmio ed è più breve rispetto quella dei Btp Italia indicizzati all'inflazione, emessi fino ad adesso”, ha aggiunto.

Oggi “si sta tornando a una situazione pre-pandemia, verso la normalità, ed è chiaro come le risorse che erano tenute ferme adesso vengano gestite con più tranquillità”, concludeva il manager di Borsa Italia.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it