Buoni Ordinari del Tesoro: guida ai BOT

27/08/2024 10:30

Cosa sono i BOT, quanto rendono, come si comprano, vantaggi e rischi. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


I BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) sono, insieme ai BTP, tra gli strumenti di investimento più apprezzati in Italia. La loro breve durata, l'affidabilità del governo italiano come emittente e l'elevata liquidità li rendono una scelta preferita per gli investitori che desiderano proteggere il proprio capitale con un rischio contenuto.

Cosa sono i Buoni Ordinari del Tesoro (BOT)?

I Buoni Ordinari del Tesoro, comunemente noti come BOT, sono Titoli di Stato italiani a breve scadenza, con una durata che non supera i 12 mesi. Questi titoli sono emessi dal Tesoro per finanziare il debito pubblico, sostenere gli investimenti e rispondere alle esigenze di liquidità a breve termine.

Rendimento BOT

I BOT sono titoli zero-coupon in quanto non pagano cedole periodiche come, ad esempio, il BTP, ma offrono un rendimento attraverso lo scarto di emissione, ossia la differenza tra il valore nominale di rimborso e il prezzo di acquisto. L'assenza di cedole periodiche e di premi finali di fedeltà rende il rendimento dei BOT inferiore rispetto ad altri titoli obbligazionari, ma al contempo più prevedibile e stabile.

Il rendimento dei BOT non dipende esclusivamente dal prezzo di acquisto, ma è influenzato anche dalla durata del titolo. In generale, i BOT con scadenze più lunghe tendono a offrire un rendimento maggiore rispetto a quelli con una durata più breve.

Caratteristiche principali dei BOT

  • Valuta: euro.
  • Durata: I BOT possono avere una durata di 3, 6, o 12 mesi, o qualsiasi altra durata compresa entro l’anno (BOT flessibili). I BOT annuali e semestrali vengono emessi regolarmente attraverso aste mensili, seguendo un calendario prestabilito e annunciato a inizio anno.
  • Rendimento: Il rendimento dei BOT è determinato dalla differenza fra il prezzo di acquisto e quello di rimborso, che il Tesoro liquiderà a scadenza.
  • Modalità di rimborso: Alla scadenza, il rimborso avviene alla pari, in un'unica soluzione, ossia ricevendo il valore nominale intero del titolo.

Come investire in BOT

I Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) possono essere acquistati attraverso aste o sul mercato telematico delle obbligazioni (MOT), con un valore nominale minimo di 1.000 euro o multipli di tale cifra.

Le aste non sono aperte ai singoli risparmiatori, ma esclusivamente a banche e intermediari finanziari autorizzati. Chi desidera investire in BOT tramite asta deve prenotare la quantità desiderata presso un intermediario autorizzato entro il giorno lavorativo precedente l'asta.

Per acquistare BOT è necessario avere un conto titoli presso un intermediario finanziario, come banche, istituti di credito o società di intermediazione finanziaria che offrono piattaforme di investimento online. È possibile procedere all'acquisto online, tramite un conto corrente abilitato al trading, in banca o presso gli uffici di Poste Italiane. È consigliabile informarsi accuratamente sulla disponibilità dei BOT, sulle condizioni di acquisto, come i tassi di interesse, le scadenze e i requisiti minimi di investimento.

Vantaggi e svantaggi dei BOT

Vantaggi:

  • Sicurezza: Essendo garantiti dallo Stato italiano, i BOT sono considerati un investimento a basso rischio.
  • Liquidità: La scadenza breve e la possibilità di vendita sul mercato secondario (MOT - Mercato Telematico delle Obbligazioni) garantiscono una buona liquidità.
  • Semplicità di calcolo del rendimento: Non essendoci cedole da reinvestire, il calcolo del rendimento è semplice e diretto.

Svantaggi:

  • Bassi rendimenti: Rispetto ad altri titoli di Stato come i BTP (Buoni del Tesoro Poliennali), i BOT offrono rendimenti inferiori.
  • Inflazione: I rendimenti dei BOT possono essere erosi dall'inflazione, riducendo il guadagno reale.

Tassazione e commissioni sui BOT

Le commissioni bancarie per la sottoscrizione dei BOT sono soggette a un tetto massimo, variabile in base alla durata residua del titolo:

  • 0,03% per titoli con durata residua fino a 80 giorni.
  • 0,05% per titoli con durata residua tra 81 e 140 giorni.
  • 0,10% per titoli con durata residua tra 141 e 270 giorni.
  • 0,15% per titoli con durata residua pari o superiore a 271 giorni.

In alcune circostanze, queste commissioni possono essere ridotte o annullate, soprattutto quando i tassi di rendimento sono prossimi allo zero o negativi.

Per quanto riguarda la tassazione, i BOT beneficiano di un’aliquota fiscale agevolata del 12,5%, applicata alla differenza tra il valore di rimborso e il prezzo di sottoscrizione. Questa ritenuta è definita anticipata, poiché viene applicata al momento della sottoscrizione.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it