Calendario economico 13 - 17 ottobre 2025

10/10/2025 15:15
Calendario economico 13 - 17 ottobre 2025

Market movers della settimana 13-17 ottobre 2025: la settimana sarà caratterizzata dai dati sull’inflazione statunitense di settembre, dalle vendite al dettaglio e dall’avvio della stagione delle trimestrali bancarie USA, con le principali big di Wall Street pronte a pubblicare i risultati del terzo trimestre. Attenzione anche agli interventi di Powell e Lagarde in occasione del meeting annuale del FMI, oltre che ai dati cinesi su inflazione e bilancia commerciale.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La settimana sarà ricca di appuntamenti macroeconomici di rilievo, con focus particolare sull'avvio della stagione delle trimestrali bancarie USA, con le principali big di Wall Street pronte a pubblicare i risultati del terzo trimestre. Attenzione anche agli interventi di Powell e Lagarde in occasione del meeting annuale del FMI, oltre che ai dati cinesi su inflazione e bilancia commerciale.

Ecco in dettaglio gli eventi giorno per giorno.

Lunedì 13 ottobre 2025

  • I mercati obbligazionari statunitensi e il Giappone resteranno chiusi per festività.
  • In Cina sarà pubblicata la bilancia commerciale di settembre, stimata a 98,6 miliardi di dollari contro i 102,3 miliardi del mese precedente.
  • In calendario anche l’avvio del meeting annuale del Fondo Monetario Internazionale, che si terrà dal 13 al 18 ottobre.
  • Intanto a Wall Street prenderà il via la stagione delle trimestrali USA, con i conti di BlackRock, Wells Fargo, JPMorgan, Goldman Sachs e Citigroup.

Martedì 14 ottobre 2025

  • Nel Regno Unito usciranno i dati sul mercato del lavoro di agosto.
  • In Germania verrà diffuso l’indice ZEW di ottobre, atteso in aumento dai 37,3 punti precedenti.
  • Negli Stati Uniti sarà pubblicato l’indice NFIB sull’ottimismo delle piccole imprese di settembre, dopo il 100,8 del mese precedente.
  • Nel corso della giornata interverranno diversi membri della Federal Reserve, tra cui Bowman e Waller (entrambi votanti), e Collins.
  • In Europa sono previsti i discorsi di Makhlouf, Kocher e Villeroy della BCE.
  • In serata il focus sarà sull’intervento di Jerome Powell, che parlerà di outlook economico e politica monetaria nel contesto del meeting FMI.

Mercoledì 15 ottobre 2025

  • Dalla Cina arriveranno i prezzi alla produzione di settembre, attesi in miglioramento a -2,3% a/a dopo il -2,9% precedente.
  • Sempre in Cina verrà pubblicata l’inflazione di settembre, prevista a -0,2% a/a contro il -0,4% precedente.
  • Dall’Eurozona si attendono i discorsi di Guindos, Rehn e Villeroy della BCE.
  • Sarà diffusa anche la produzione industriale dell’Eurozona di agosto, stimata in calo dell’1,5% m/m dopo il +0,3% precedente.
  • Negli Stati Uniti sarà pubblicato l’indice Empire State Manufacturing di ottobre, previsto in risalita a 0 punti dopo il -8,7 precedente.
  • Il focus principale della giornata sarà sull’inflazione USA di settembre, vista in aumento al 3,1% a/a dal 2,9% di agosto, con la componente core attesa stabile al 3,1%.
  • Sempre dagli Stati Uniti arriveranno i salari orari medi reali, dopo il precedente 0,7% a/a.
  • In serata interverranno Miran e Waller, entrambi membri votanti della Fed.
  • In pubblicazione anche il Beige Book della Federal Reserve, con il quadro aggiornato dell’attività economica statunitense.
  • Sul fronte societario, saranno pubblicate le trimestrali di Bank of America, Morgan Stanley e United Airlines.

Giovedì 16 ottobre 2025

  • Dal Regno Unito arriverà il PIL mensile di agosto, stimato in crescita dello 0,1% m/m dopo la variazione nulla di luglio.
  • In Eurozona sarà pubblicata la bilancia commerciale di agosto, rispetto ai 12,4 miliardi di euro precedenti.
  • Negli Stati Uniti le vendite al dettaglio di settembre sono previste in aumento dello 0,4% m/m, dopo il +0,6% del mese precedente.
  • Sempre dagli USA arriveranno i prezzi alla produzione di settembre, dato che si confronterà con il precedente 2,6% a/a.
  • L’indice Philadelphia Fed di ottobre è atteso a 7 punti, in netto calo rispetto al 23,2 precedente.
  • Le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono previste a 229 mila unità.
  • Nel pomeriggio parleranno Waller, Barr e Bowman, tutti membri votanti del FOMC.
  • In Eurozona è atteso un intervento di Philip Lane, mentre in serata Christine Lagarde parlerà al meeting annuale FMI.
  • Negli Stati Uniti verranno diffusi i dati EIA sulle scorte di greggio.
  • Sul fronte societario, saranno pubblicate le trimestrali di Bank of New York.

Venerdì 17 ottobre 2025

  • In Eurozona saranno pubblicati i dati finali dell’inflazione di settembre, attesi stabili al 2,2% a/a, e della core inflation, anch’essa prevista al 2,3% a/a.
  • Negli Stati Uniti le nuove costruzioni abitative di settembre sono stimate in crescita dello 0,6% m/m dopo il forte calo di -8,5% del mese precedente.
  • Sempre negli USA, i permessi edilizi preliminari sono attesi in rialzo dell’1,2% m/m dopo il -2,3% di agosto.
  • La produzione industriale statunitense di settembre è prevista invariata (0%) dopo il +0,1% di agosto.
  • Sul fronte societario chiuderanno la settimana le trimestrali American Express.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it