Calendario economico 20 - 24 ottobre 2025

17/10/2025 12:00
Calendario economico 20 - 24 ottobre 2025

Market movers della settimana 20-24 ottobre 2025: la settimana sarà caratterizzata dai dati sull’inflazione USA, affiancata dai PMI flash di ottobre per le principali economie. In apertura spiccano i dati e la politica in Cina (PIL 3T e Plenum del PCC), mentre sul fronte europeo diversi interventi BCE. Sullo sfondo entra nel vivo la stagione delle trimestrali USA ed europee.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La settimana sarà ricca di appuntamenti macroeconomici di rilievo, con focus sull’inflazione USA di venerdì, chiamata a dare indicazioni decisive al FOMC, affiancata dai PMI flash di ottobre per le principali economie. In apertura spiccano i dati e la politica in Cina (PIL 3T e Plenum del PCC), mentre sul fronte europeo diversi interventi BCE anticiperanno l’inizio del quiet period verso il meeting del 30 ottobre. Sullo sfondo entra nel vivo la stagione delle trimestrali USA ed europee. Ecco in dettaglio gli eventi giorno per giorno.

Lunedì 20 ottobre 2025

  • In Cina si apre il Plenum del Partito Comunista (20–23 ottobre)
  • Sempre in Cina il Tasso primario del prestito a 1–5 anni è atteso in pubblicazione
  • In Cina il PIL 3T a/a è atteso al 4,7% dal 5,2% precedente
  • In Cina le vendite al dettaglio di settembre sono previste al 3,0% a/a dal 3,4%.
  • La produzione industriale cinese di settembre è vista al 5,0% a/a dal 5,2%
  • In Eurozona sono attesi interventi BCE di Schnabel, Nagel e Vujcic.

Martedì 21 ottobre 2025

  • Prosegue il ciclo di interventi BCE con Lane, Lagarde e Kocher.
  • Negli USA esce l’indice non manifatturiero della Fed di Philadelphia di ottobre, con precedente a −12,3
  • Trimestrali USA: riflettori su Netflix, Coca-Cola, 3M, General Motors, General Electric e Texas Instruments (21).

Mercoledì 22 ottobre 2025

  • In Giappone la bilancia commerciale di settembre è attesa in avanzo di ¥30,5 mld dopo −¥242,8 mld
  • Nel Regno Unito l’inflazione headline di settembre è vista al 4,0% dal 3,8%, mentre la core è attesa al 3,6%.
  • Lagarde interviene a Francoforte, ultimo discorso di peso prima del periodo di silenzio BCE.
  • Negli USA arrivano i dati EIA su scorte e produzione di greggio.
  • Il Tesoro USA tiene un’asta a 20 anni per 13 mld $.
  • Trimestrali USA: AT&T, Tesla e IBM.
  • Trimestrali Europa: Unicredit, Barclays, Saipem e SAP.

Giovedì 23 ottobre 2025

  • In Francia escono gli indicatori di fiducia di ottobre.
  • In Turchia la banca centrale decide sui tassi: consensus 39,5% da 40,5%.
  • Negli USA i sussidi di disoccupazione al 18 ottobre sono attesi a 230 mila da 219 mila.
  • Le vendite di case esistenti di settembre sono previste a +1,5% m/m da −0,2%.
  • L’indice manifatturiero della Fed di Kansas City di ottobre è atteso a 4.
  • Trimestrali USA: Intel e Ford
  • Trimestrali Europa: STMicroelectronics e Dassault Systèmes.

Venerdì 24 ottobre 2025

  • In Giappone l’inflazione di settembre è prevista al 2,9% dal 2,7%, con core al 3,1% dal 3,3%.
  • Arrivano i PMI flash di ottobre: Francia (manifatturiero e servizi), Germania (49,5 vs 49,5), Eurozona (manifatturiero 50 vs 49,8; servizi 51,5 vs 51,3) e Regno Unito.
  • Negli USA il CPI di settembre è atteso al 3,1% dal 2,9%, con core al 3,1% stabile.
  • I PMI USA (15:45) sono visti manifatturiero 51,8 da 52 e servizi 53,5 da 54,2.
  • Le vendite di case nuove di settembre sono attese a −11,3% m/m da +20,5%.
  • La fiducia dell’Università del Michigan di ottobre (finale) è prevista a 55, in linea col precedente 55.
  • Moody’s aggiorna il rating della Francia (atteso Aa3, stabile).
  • Trimestrali Europa: Eni e Sanofi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it