Calendario economico 4-10 ottobre 2025
06/10/2025 05:30

Market movers della settimana 4-10 ottobre 2025: focus sulla politica monetaria con i verbali della Fed e della BCE, sulla revisione del rating italiano da parte di S&P, sulle vendite al dettaglio nell’Eurozona, sulla produzione industriale di Germania e Italia e sulla bilancia commerciale USA. Attenzione anche alla riunione OPEC+ e all’elezione del nuovo leader LDP in Giappone.
Indice dei contenuti
La settimana sarà ricca di appuntamenti macroeconomici di rilievo, con focus particolare sui verbali della Fed e della BCE, sulla revisione del rating italiano da parte di S&P, sulle vendite al dettaglio nell’Eurozona, sulla produzione industriale di Germania e Italia e sulla bilancia commerciale USA. Ecco in dettaglio gli eventi giorno per giorno.
Sabato 04 ottobre 2025
- In Giappone si terrà l’elezione del nuovo leader del partito LDP, evento chiave che determinerà il successore del primo ministro dimissionario Ishiba e potrà avere effetti sulla stabilità politica ed economica del Paese.
Domenica 05 ottobre 2025
- Si svolgerà la riunione OPEC+, dalla quale sono attese decisioni sui livelli produttivi di greggio che influenzeranno l’andamento dei prezzi petroliferi e le strategie energetiche globali.
Lunedì 06 ottobre 2025
- In Cina i mercati rimarranno chiusi per festività fino a mercoledì 8 ottobre, riducendo i volumi di scambio nella regione asiatica.
- In area euro sono in programma i discorsi dei membri BCE Guindos e Lane, che potrebbero fornire nuovi segnali sulle prospettive di politica monetaria.
- Nell’Eurozona saranno pubblicate le vendite al dettaglio di agosto, attese in rialzo dello 0,2% mensile dopo il calo dello 0,5% registrato a luglio.
Martedì 07 ottobre 2025
- Dagli Stati Uniti arriverà la bilancia commerciale di agosto, stimata a -61,4 miliardi di dollari, in miglioramento rispetto al precedente disavanzo di -78,3 miliardi.
- Sono previsti gli interventi di diversi esponenti della Federal Reserve, tra cui Bostic, Miran e Kashkari, che offriranno indicazioni sulle prospettive dei tassi.
- La Federal Reserve di New York pubblicherà le aspettative di inflazione a un anno per settembre, attese al 3,2%, valore monitorato con attenzione dai mercati.
- In Europa è atteso l’intervento del governatore della Bundesbank Nagel.
- Sul fronte obbligazionario, il Tesoro americano collocherà Treasury triennali per 58 miliardi di dollari.
Mercoledì 08 ottobre 2025
- Dal Giappone arriveranno i dati sui salari di agosto, previsti in crescita del 2,7% annuo, in rallentamento rispetto al +3,4% precedente.
- In Nuova Zelanda si terrà la riunione della banca centrale, con attese di un taglio dei tassi al 2,75% dal 3,0%.
- In Germania sarà pubblicata la produzione industriale di agosto, stimata in calo dello 0,9% su base annua, dopo l’aumento dell’1,5% del mese precedente.
- In Polonia la banca centrale dovrebbe confermare il tasso di riferimento al 4,75%, senza variazioni rispetto alla decisione precedente.
- Nel pomeriggio parleranno diversi membri della Federal Reserve, tra cui Musalem, Barr e Kashkari, con possibili spunti sulle prossime mosse della banca centrale.
- Dagli Stati Uniti arriveranno anche i dati settimanali EIA su scorte e produzione di greggio, utili per valutare gli equilibri del mercato energetico.
- In serata verranno pubblicati i verbali della riunione del FOMC di settembre, attesi per ottenere maggiori dettagli sull’orientamento della Fed.
- Sempre in serata, il Tesoro USA offrirà all’asta Treasury decennali per 39 miliardi di dollari.
Giovedì 09 ottobre 2025
- In Germania sarà diffusa la bilancia commerciale di agosto, prevista a 15,5 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 14,8 miliardi del mese precedente.
- In area euro interverrà Villeroy della BCE, con possibili commenti sul quadro macroeconomico e sulle prospettive di politica monetaria.
- Saranno pubblicati i verbali della riunione BCE del 10-11 settembre.
- Dagli Stati Uniti arriveranno i dati settimanali sulle richieste di sussidi di disoccupazione.
- In serata il Tesoro americano collocherà Treasury trentennali per 22 miliardi di dollari.
Venerdì 10 ottobre 2025
- Nella notte sono previsti gli interventi dei membri Fed Daly, Goolsbee e Musalem.
- In Italia sarà diffusa la produzione industriale di agosto, attesa in calo dello 0,3% su base mensile dopo l’aumento dello 0,4% registrato a luglio.
- Negli Stati Uniti sarà pubblicata la fiducia dei consumatori elaborata dall’Università del Michigan per ottobre (dato preliminare), stimata a 54,3 punti contro i 55,1 di settembre.
- In chiusura di settimana l’agenzia di rating S&P rilascerà la revisione del merito di credito dell’Italia, attualmente a BBB+ con outlook stabile.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
