Campari verso la trimestrale: le previsioni degli esperti

Campari verso la trimestrale: le previsioni degli esperti

I numeri del terzo trimestre sono attesi per fine ottobre e da alcuni analisti sono attesi in accelerazione anche se leggermente meno forte di quanto auspicato a inizio stagione.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Azioni Campari in parità

Campari sotto osservazione in vista della diffusione dei risultati del terzo trimestre che verranno diffusi dalla società degli spirits il prossimo 29 ottobre 2025.

A Piazza Affari, intanto, le azioni Campari scambiano intorno la parità dopo due ore di contrattazioni, a 5,57 euro in un contesto negativo per il FTSE MIB (-0,30%).

Negativo ancora il bilancio di questo 2025: -8% rispetto ai primi di gennaio quando quotavano 6,10 euro, mentre negli ultimi mesi la perdita arriva a circa il 22%.

Trimestre in accelerazione secondo Equita

Nell’attesa della trimestrale, Equita ha limato del 3% a 7,8 euro il prezzo obiettivo sulle azioni Campari. Gli analisti della sim si aspettano che il terzo trimestre sia stato "in accelerazione, anche se leggermente meno forte di quanto auspicato a inizio stagione, sia in termini di fatturato che, più ancora, di margini, sebbene con una top line meno brillante di quanto ci si potesse aspettare alla luce della base di confronto più facile rispetto al secondo trimestre e ai segnali di buona partenza della stagione degli aperitivi condivisi dal management nell’ultima call a fine luglio”.

Le stime di utile vengono abbassate del 2% sul 2025 e del 3% sul 2026. Nel dettaglio, Equita sim stima:

  • un fatturato di 763 milioni (+1% YoY), con crescita organica +5% in parte compensata da forex (3%) e perimetro (-1%);
  • crescita organica in accelerazione rispetto al +2% underlying del secondo trimestre (flat YoY del 1H), alla luce di un confronto più facile (3Q24 -1,4% YoY rispetto al 1° semestre 2024, +4% YoY e 2° trimestre 2024 +7%) e dell’intensa attività di marketing e brand activation fatta dalla società nei mesi estivi, in particolare per gli aperitivi;
  • dopo una buona partenza a luglio, l’accelerazione è stata smorzata da un contesto di consumi ancora difficile, in particolare in US e Germania/Italia (dati di sell-out off-trade del settore in costante calo Low/Mid s.d.), con anche un clima non particolarmente migliore rispetto allo scorso anno, soprattutto a settembre.

Raccomandazione buy confermata: "il contesto di settore rimane negativo, ma ci aspettiamo comunque per Campari un newsflow più solido rispetto ai peer con valutazioni attraenti sia a livello assoluto, sia a livello relativo", spiegano gli esperti.

Ubs taglia il target price

Meno ottimisti gli esperti di Ubs che hanno limato da 6,8 a 6,3 euro il prezzo obiettivo sul titolo Campari, confermando la raccomandazione neutral.

Gli analisti hanno abbassato le loro stime sul 2025 da +2,4% a +1,9% sui ricavi organici e da +0,7% a -0,1% sull'Ebit per riflettere un terzo trimestre più debole negli Usa e in Europa.

Marchesini lascia dopo 28 anni

Venerdì scorso, Campari comunicava l’addio di Paolo Marchesini alla guida del gruppo dopo 28 anni prima come direttore finanziario e poi come direttore Finanza e Operations, per essere nominato Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione della società, di cui è già membro con mandato triennale fino al 2028, con un ruolo quindi non più operativo ma di supervisione strategica.

Dal quarto trimestre del 2025 il ruolo di direttore finanziario sarà assunto da Francesco Mele, già direttore degli investimenti di Cassa Depositi e Prestiti, ex-amministratore delegato di CDP Equity, in precedenza direttore finanziario di Illimity Bank e di BMPS, dopo aver ricoperto ruoli di vertice nelle divisioni Investment Banking di Nomura e Goldman Sachs.

La notizia di un progressivo disimpegno di Paolo Marchesini “non è del tutto inattesa, dopo una lunga carriera all’interno del gruppo, ed essendo ormai completato il passaggio di guida del gruppo al nuovo amministratore delegato”, secondo Equita.

“Benché Paolo Marchesini abbia contribuito in modo determinante al percorso di crescita organica ed esterna di Campari, ci aspettiamo una transizione ordinata e senza impatti sull’attività, grazie anche ad un team Finance ben strutturato e a processi di pianificazione e controllo consolidati”, prevedono dalla sim.

Per Intesa Sanpaolo (neutral e tp a 6,5 euro) il cambio “non vedrà alcun cambiamento di strategia nel breve termine, poiché le priorità sono state stabilite nell'ottobre dello scorso anno: riduzione dei costi, razionalizzazione del portafoglio prodotti e riduzione dell'indebitamento finanziario".

"Considerando che Paolo Marchesini assumerà il ruolo di vice presidente del consiglio e che il suo successore è già stato nominato, riteniamo che ci siano le condizioni per una transizione ordinata per il nuovo cfo", commentano gli analisti di Mediobanca Research.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: CPR
Isin: IT0005252207
Rimani aggiornato su: Campari

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it