CATL: debutto col botto a Hong Kong nonostante le tensioni Usa-Cina

CATL: debutto col botto a Hong Kong nonostante le tensioni Usa-Cina

Rialzo del 18% nel primo giorno di quotazione della società cinese leader mondiale delle batterie. Con l’IPO raccolti 4,6 miliardi di dollari che verranno investiti nella nuova fabbrica in Ungheria. Il fondatore e Ceo Robert Zeng Yuqun è uno degli uomini più ricchi al mondo

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La società ha il 38% del mercato globale delle batterie per EV

(Contemporary Amperex Technology Ltd.), il colosso cinese delle batterie per veicoli elettrici, che martedì 20 maggio è approdata sul principale listino asiatico al termine di un’Ipo con cui ha raccolto 4,6 miliardi di dollari Usa (35,7 miliardi di dollari di Hong Kong-HKD).

Si tratta di un risultato straordinario, tenuto conto delle crescenti tensioni geopolitiche tra Cina e Stati Uniti e del fatto che la società figura nella lista nera del Pentagono per presunti legami con l’esercito cinese, un'accusa che CATL ha sempre respinto.

Al debutto in Borsa le azioni CATL sono salite del 18% raggiungendo un picco di 311,40 HKD rispetto al prezzo iniziale di 263 HKD. Dietro al successo dell’IPO vi è la posizione dominante di CATL nel mercato globale delle batterie per veicoli elettrici. Con una quota di mercato del 38%, CATL è il leader indiscusso, ben davanti a BYD, il suo principale concorrente che ha una quota del 17%. Il terzo grande produttore mondiale di batterie per auto è la coreana LG Energy Solution. CATL ha come clienti le principali Case automobilistiche della Cina e dell’Occidente, comprese Tesla, Volkswagen, Ford, BMW e Mercedes-Benz.

Prevista per quest’anno una crescita dell’utile del 28%

Il suo raggio d’azione si estende anche al settore delle batterie per sistemi di accumulo energetico, in cui detiene una quota del 37%. Si tratta di un settore in forte espansione per la crescente domanda di batterie per i data center per AI.

Nel 2024 CATL ha generato ricavi per 50,2 miliardi di dollari e un utile netto di oltre 7 miliardi. Il consensus degli analisti prevede che quest’anno i ricavi saliranno del 20% a 60,7 miliardi di dollari con l’utile che segnerà una crescita più forte a 9 miliardi (+28%). Tassi di sviluppo solo leggermente inferiori sono previsti per il 2026.

L’escamotage degli investitori Usa per comprare le azioni

Il ricavato dell’IPO sarà destinato in larga parte (circa il 90%) alla costruzione di una nuova fabbrica in Ungheria, a testimonianza dell’ambiziosa strategia di espansione internazionale di CATL. L’Europa rappresenta un mercato chiave: mentre in Cina le vendite di veicoli elettrici hanno raggiunto un’elevata penetrazione, in Europa il mercato degli EV è ancora in una fase di sviluppo iniziale, con tassi di adozione intorno al 20-25%. Con clienti come Stellantis, BMW e Volkswagen già nel portafoglio, l’Europa offre ampi margini di crescita.

Nonostante le sfide geopolitiche, la fiducia degli investitori si è dimostrata molto forte. La quotazione è avvenuta sotto la Regolamentazione S, che esclude la partecipazione diretta degli investitori statunitensi, che però hanno trovato il modo di aggirare il divieto passando attraverso le sedi off-shore di istituzioni finanziarie Usa. Con questo escamotage banche come Bank of America, JPMorgan, Goldman Sachs e Morgan Stanley hanno agito come sottoscrittori dell’operazione, a dimostrazione dell’appeal globale della società.

Per gli analisti le azioni sono ancora sottovalutate

CATL si è distinta anche per i recenti progressi tecnologici. L’azienda ha presentato batterie in grado di ricaricare fino a 520 km di autonomia in soli 5 minuti e raggiungere fino a 1.500 km con una carica completa, confermandosi come uno dei principali attori nella transizione energetica globale.

Secondo gli analisti, le azioni di CATL sono ancora sottovalutate. Con un prezzo equivalente a circa 17 volte gli utili correnti, alcuni esperti, come Johnson Wan di Jefferies, ritengono che vi sia un potenziale di rialzo del 50%.

Il fondatore Robert Zeng Yuqun fra i più ricchi al mondo

La fortissima crescita di CATL ha reso il suo fondatore e attuale presidente e Ceo, Robert Zeng Yuqun, una delle persone più ricche al mondo. Secondo Bloomberg, Zeng Yuqun e altri tre singoli investitori hanno accumulato una fortuna complessiva di oltre 73 miliardi di dollari. Zeng Yuqun è il principale azionista di CATL con una quota del 26%.

“Questa quotazione significa una maggiore integrazione nei mercati globali dei capitali e segna una nuova pietra miliare nella nostra missione di guidare l'economia globale a zero emissioni di carbonio”, ha dichiarato Zeng durante la cerimonia di quotazione a Hong Kong.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it