Che paura in Borsa

Inflazione sopra le attese in Usa, a parte l'energia, è la domanda interna a riscaldare i prezzi. Il mercato ora guarda a rialzi dei tassi anche di 100 punti base, già il 21 settembre. Cosa fare?

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Un calo del 5,3% del Nasdaq e del 4% dell’S&P500 non è cosa di tutti i giorni. Se diamo un occhio a un grafico sui maggiori drawdown del Nasdaq dobbiamo tornare indietro nel giugno del 2020 per rivedere un movimento simile.

Ma cosa è successo? E soprattutto cosa dobbiamo aspettarci, mercati deboli o è una buona occasione di acquisto?

L’analisi drawdown ci dice che difficilmente i mercati rimbalzano in maniera forte il giorno successivo dopo un crollo. I future sono leggermente positivi.

Le motivazioni

Ieri il dato sull’inflazione americana ha deluso tutti, non è stato tanto quell’8,3% contro l’8,1% stimato dall’8,5% del mese precedente. A stupire è la variazione mensile salita dello 0,1% contro attese di un calo dello 0,1% da un luglio in cui era risultata piatta. Andando a scomporre le componenti dell’inflazione ci si accorge che, a parte un calo dei prezzi dell’energia, continua ad essere forte la domanda interna.

In particolare l’inflazione mese su mese, escludendo beni alimentari ed energia, è schizzata dello 0,6% contro il +0,3% atteso e lo 0,3% precedente. Dunque a continuare a correre sono i prezzi legati alla “domanda interna”. La parte, forse, più difficile dell’inflazione da spegnere e che rischia di alimentare una spirale pericolosa: alzo i prezzi perché li alza il mio vicino.

Cosa si aspetta ora il mercato?

Aumentano al 34% le stime di un rialzo dei tassi di 100 punti base già dal 21 settembre. Stamattina, Larry Summers, l’ex consigliere economico della Casa Bianca e noto economista che aveva già messo in guardia la Fed sul rialzo dei prezzi, in un tweet consiglia in uno scenario di perdurante alta inflazione, alla Fed di portare i tassi al 4%, dall’attuale 3%-3,25%. Nomura ritiene che i tassi arriveranno a 4,50%-4,75% intorno a marzo dell’anno prossimo.

Gli effetti sui singoli asset

Dollaro, ieri in forte rialzo con il DXY (dollaro contro un paniere di valute internazionali) che si porta vicino ai massimi di sempre e euro dollaro che scivola sotto la parità. Oggi dollaro stabile, euro in lieve recupero.

Tassi reali positivi, debolezza per l’oro.

Tech che soffrono in caso di rialzo dei tassi. Il modello di valutazione di molti titoli tecnologici è in gran parte legato all’attualizzazione dei flussi di cassa futuri, un aumento del tasso di interesse ne deprime il valore attualizzato.

Interesse per le società che riescono a trasferire l’aumento dei prezzi sui consumatori, vedi lusso.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it