Chiusura a Wall Street, focus sull’Europa

Chiusura a Wall Street, focus sull’Europa

La Borsa di New York resterà chiusa per il compleanno di George Washington e oggi sui mercati tiene banco il vertice d’urgenza tra diversi Paesi europei convocato da Emmanuel Macron.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Wall Street oggi

Silenzio oggi a Wall Street a causa della chiusura odierna per il ‘George Washington Day’ che si celebra il terzo febbraio di ogni anno.

Il dollaro guadagna leggermente nei confronti dell’euro e il cross EUR/USD scende a 1,0472, mentre l’oro si rafforza (+0,30%) supera quota 2.900 dollari l’oncia e il Bitcoin scende (-1%) a 96 mila dollari.

La giornata macroeconomica vedrà comunque gli interventi dei membri della Federal Reserve Patrick Harker e Michelle Bowman, rispettivamente alle 15:30 e alle 16:20, ora italiana.

Europa protagonista

Ferma Wall Street, il focus resta sull’Europa dove il FTSE MIB e il Dax guadagnano l’1%, sostenute del settore della Difesa.

Oggi ci sarà un vertice d’emergenza dei Paesi europei convocato dal Presidente francese Emmanuel Macron per studiare la propria strategia dopo le crescenti richieste degli Stati Uniti di aumentare le spese militari per la sicurezza. Al meeting parteciperanno anche i premier di Italia, Germania, Polonia, Gran Bretagna, Spagna e Danimarca oltre alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il segretario generale della Nato, Mark Rutte.

“L’obiettivo è determinare cosa gli europei possano fare da soli, considerando l’accelerazione che stiamo vivendo in Ucraina in conseguenza delle iniziative del presidente Trump" spiega l'Eliseo, aggiungendo che gli europei devono fare “di più e meglio per la loro sicurezza collettiva”.

L’andamento dei mercati europei è sostenuto soprattutto dal settore della difesa che potrebbe ricevere benefici da un aumento significativo dei bilanci degli stati deciso per soddisfare le nuove esigenze militari.

Sull’azionario legato al settore salvono in particolare Rheinmetall (+8%), Bae Systems (+6%), Leonardo (+5%), Dassalult Avia (+5%), Thales (+5%), Avio (+4%), Rolls-Royce (+1%) e Airbus (+1%).

"Una risoluzione del conflitto in Ucraina potrebbe dare impulsi positivi alla crescita in Europa, tra cui una maggiore fiducia dei consumatori, prezzi dell'energia più bassi e condizioni finanziarie più favorevoli", ipotizza Bruno Schneller, amministratore delegato di Erlen Capital Management.

Contro tariffe

Al centro dell’attenzione c’è anche la minaccia di tariffe statunitensi reciproche, allontanata fino ad aprile, ma che potrebbero includere prelievi basati sulle imposte sul valore aggiunto in altri Paesi.

"La politica commerciale rimane un jolly, con il potenziale di dazi e il loro impatto sull'inflazione e sulla crescita. Sebbene le tariffe annunciate non abbiano ancora alterato materialmente il panorama economico, un'ulteriore escalation potrebbe introdurre nuove incertezze", secondo Schneller.

Il Financial Times ha riferito domenica che la Commissione europea avrebbe esplorato limiti severi all'importazione di alcuni alimenti prodotti secondo standard diversi nel tentativo di proteggere i propri agricoltori, facendo eco alla politica commerciale reciproca del presidente Donald Trump.

Notizie societarie

Berkshire Hathaway: il gruppo di Warren Buffett ha effettuato un nuovo investimento nel produttore di bevande alcoliche Constellation Brands e ha ridotto le sue partecipazioni in quattro banche, tra cui Citigroup e Bank of America.

KKR: rifiutata la sua offerta da 1,56 miliardi di sterline (da 2 miliardi di dollari) presentata insieme al fondo pensione Universities Superannuation Scheme per il gruppo immobiliare britannico Assura.

Raccomandazioni analisti

Apple

UBS: ‘neutral’ e prezzo obiettivo confermato a 236 dollari.

Goldman Sachs: ‘buy’ e target price sempre a 294 dollari.

AMD

Daiwa Securities: ‘buy’ e prezzo obiettivo ridotto da 170 a 130 dollari.

Walmart

BofA Securities: ‘buy’ e target price incrementato da 110 a 120 dollari.

AirBnb

Deutsche Bank Securities: ‘neutral’ e prezzo obiettivo alato da 122 a 112 dollari.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it