Civitanavi Systems, rotta verso Piazza Affari

La società attiva nello sviluppo di sistemi di navigazione ha annunciato la sua intenzione di quotarsi a Piazza Affari, ma la collocazione del flottante avrà carattere privato.
Indice dei contenuti
Obiettivo quotazione in borsa
La borsa di Milano potrebbe vedere presto un nuovo ingresso, quello di Civitanavi Systems, tra i principali soggetti attivi nella progettazione, sviluppo, produzione e commercializzazione di sistemi di navigazione e stabilizzazione inerziali.
La società, nata nel 2012 e avente sede nelle Marche, ha annunciato oggi in una nota la sua volontà di procedere ad una offerta con la relativa quotazione delle proprie azioni ordinarie su Euronext Milano, mercato regolamentato e gestito da Borsa Italiana.
La collocazione del flottante funzionale alla quotazione verrà realizzata attraverso un collocamento privato destinato ad investitori qualificati in Italia, nello Spazio Economico Europeo, nel Regno Unito, oltre che in altri stati esteri al di fuori degli Stati Uniti.
Le azioni collocate saranno di nuova emissione a seguito di un apposito aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione, anche se la società non prevede alcuna offerta al pubblico in nessuna giurisdizione.
La società punta ad una raccolta lorda fino ad un massimo di circa 40 milioni di euro, azioni esistenti e messe in vendita dal socio Civitanavi Systems, attualmente unico.
Gli obiettivi post quotazione
Dalla società spiegano che i proventi netti derivanti dall’aumento del capitale sociale verranno utilizzati per aumentare la capacità produttiva, attraverso l’acquisto di nuovi impianti di produzione, l’automazione industriale e il continuo miglioramento dei processi produttivi.
Tra gli altri obiettivi ci sono l’espansione della propria presenza geografica in aree come il Regno Unito e la Spagna, lo sviluppo e l’innovazione di prodotti e l’accelerazione della commercializzazione delle soluzioni integrate proposte dalla società, tra cui Onebox, oltre a sostenere la ricerca di nuovi talenti, aumentando il team di sviluppo aziendale.
Non sono escluse acquisizioni di società quale opportunità di crescita, nel caso di soggetti con competenze in ricerca e sviluppo complementari o che garantiscano l’ingresso in nuovi mercati locali o ulteriori clienti.
Un grande traguardo
L’eventuale sbarco a Piazza Affari rappresenta “un grande traguardo” che darebbe alla società “la possibilità di potenziare la struttura, attrarre talenti e cogliere importanti sfide di crescita organica e per vie esterne, ove si presentassero le occasioni”, spiega Andrea Pizzarulli, amministratore delegato di Civitanavi Systems.
La società è “oggi tra i maggiori player del settore a livello globale, unico operatore nel mercato dei sistemi inerziali ITAR free, ovvero privi dello stringente controllo sull'export USA, con la caratteristica di avere alte prestazioni, e una tecnologia adatta sia alla navigazione, sia alla stabilizzazione del velivolo per applicazioni critiche per la sicurezza”, aggiunge il manager.
Per quanto riguarda il futuro, Pizzarulli spiega che la società ha “l’ambizione di giocare un ruolo di primo piano nello scenario globale, di contribuire alla crescita e allo stesso tempo accelerare il processo di sviluppo del nostro settore”.
Gli altri possibili ingressi
Il nuovo anno si era aperto con la quotazione di Iveco, spin-off di CNH Industrial, ad oggi in crescita di oltre il 4% da inizio gennaio.
Per quanto riguarda le prossime, ancora non ci sono notizie ufficiali, ma Eni potrebbe ‘mettere in campo’ la sua divisione dei servizi nelle rinnovabili, mobilità elettrica e retail, Plenitude, la cui valutazione viene stimata tra i 9 e gli 11 miliardi di euro.
Dalla nautica potrebbe arrivare Cantiere del Pardo, mentre le voci di quotazione coinvolgono anche De Nora (impianti elettrochimici), Fedrigoni (industria cartiera), Facile.it (comparatore online), Epta (refrigeratori), Technoprobe (semiconduttori).
Dopo un 2021 passato ad annunciare il suo arrivo in borsa, Renzo Rosso ritarderà il suo esordio al 2024, mentre anche Thun potrebbe scegliere una strategia più a medio termine.
Esperienza a Piazza Affari esclusa, invece, per Sisal, dopo l’acquisizione da parte del fondo Cvc.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
