Colpo tedesco di Prysmian, commesse per 800 milioni per il corridoio SuedLink

29/06/2020 09:30
Colpo tedesco di Prysmian, commesse per 800 milioni per il corridoio SuedLink

La società dei cavi milanese si è aggiudicata commesse del valore complessivo di oltre 800 milioni per il corridoio SuedLink. Si tratta del sistema in cavo interrato più lungo di sempre. A maggio altre due commesse per 500 milioni ciascuna. Il titolo apre in positivo dello 0,9%, a metà mattina si attesta a 1,37%.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Prysmian ha ottenuto le commesse da TransnetBW GmbH e TenneT

Prysmian Group mette a segno un altro colpo in Germania e si aggiudica commesse del valore complessivo di oltre 800 milioni di euro per il corridoio SuedLink, assegnate dagli operatori dei sistemi di trasmissione tedeschi TransnetBW GmbH e da TenneT Tso GmbH. Secondo quanto comunica il gruppo in una nota, si tratta del sistema in cavo interrato più lungo di sempre.

Prysmian si occuperà della progettazione, produzione, fornitura, posa, giunzione, test e collaudo di un sistema in cavo interrato con una capacità di 2 GW che collegherà il Nord della Germania alle regioni meridionali del Paese. Immediata la reazione del titolo, che ha aperto la seduta sulla Piazza di Milano in positivo dello 0,93%, per sfiorare il +2,3% e attestarsi, a metà mattina su 1,37%, scambiato a 20,71 euro.

Terzo progetto tedesco in pochi mesi

Le commesse fanno seguito ai progetti SuedOstLink e A-Nord, acquisiti a maggio, del valore di circa 500 milioni di euro ciascuno. Le tre commesse, dal valore complessivo di circa 1,8 miliardi, «evidenziano il ruolo chiave del Gruppo nella transizione energetica fornendo sistemi in cavo per la trasmissione di energia in tutti e tre i progetti dei corridoi tedeschi», ha dichiarato Prysmian.

«Siamo consapevoli del ruolo preminente che siamo chiamati a rivestire nella realizzazione dei corridoi tedeschi che rappresentano un milestone nel settore» sottolinea Valerio Battista, ceo della società dei cavi della Bicocca. «L'ambizione di definire il nostro futuro nello scenario complessivo della transizione energetica si dimostra credibile e sostenibile, con le utility e gli operatori di rete che riconoscono Prysmian come partner di riferimento nei progetti di sviluppo e potenziamento delle reti di trasmissione di energia».

I dettagli dell’installazione

La società, spiega la nota «fornirà un sistema completo in cavo interrato ad alta tensione in corrente continua (HVDC – High Voltage, Direct Current) da ±525 kV capace di trasmettere 2 GW di energia elettrica, con conduttori in rame di grandi dimensioni e isolamento estruso XLPE per operare ai più elevati livelli di tensione».

Il sistema prevede un’installazione efficiente con soluzioni ottimizzate per le lunghe distanze, partirà da Wilster, in Schleswig-Holstein, attraverserà l’area nord-occidentale di Amburgo e l’intera Germania fino al punto di connessione a Bergrheinfeld, vicino a Schweinfurt in Baviera. La conclusione del progetto è prevista nel 2026.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: PRY
Isin: IT0004176001
Rimani aggiornato su: Prysmian

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it