Come comprare ETF

07/04/2020 22:00
Come comprare ETF

Vuoi comprare un ETF ma non sai esattamente come fare? Ecco tutte le informazioni che cerchi

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Comprare ETF è semplice, ma chi si trova ad acquistarne per la prima volta avrà sicuramente molte domande. Se ti è già chiaro Cosa sono gli ETF e come funzionano e dopo attente valutazioni hai deciso di investire in questo strumento è ora di passare alla pratica.

Una volta individuato il settore o l’indice di interesse, si confrontano gli ETF esistenti e si individua l’ETF sul quale si desidera investire, contraddistinto da un suo codice ISIN.

Come comprare un ETF

Gli ETF si comprano (e si vendono) proprio come un’azione sul Mercato ETFplus: si tratta del mercato regolamentato telematico di Borsa Italiana interamente dedicato alla negoziazione di ETF, ETF strutturati, ETF a gestione attiva, ETC, ETN.

Proprio come tutti gli strumenti scambiati in continua, la negoziazione degli ETF avviene attraverso il book di negoziazione, dove sono raccolti tutti gli ordini di acquisto e di vendita. Le proposte sono ordinate sul book in modo da posizionare in alto la migliore proposta di acquisto (best ask, cioè il prezzo più alto a cui è possibile vendere) e la migliore proposta di vendita (best bid, cioè il prezzo più basso a cui è possibile acquistare). I contratti vengono conclusi mediante l’abbinamento automatico delle proposte in acquisto e in vendita.

Ma quanti ETF acquistare? Il lotto minimo di negoziazione, cioè la quantità minima che potrai acquistare o vendere, è sempre pari a un Etf.

Sul mercato ETFplus le negoziazioni si svolgono secondo i seguenti orari:

  • negoziazione continua dalle 9.00 alle 17.30 (con la negoziazione in continua è possibile effettuare scambi durante l'intero periodo di apertura del mercato stesso)
  • asta di chiusura dalle 17:30 alle 17:35 (con chiusura random negli ultimi 30 secondi 17:35:00 – 17:35:29)

Per comprare o vendere un ETF potrai rivolgerti alla tua Banca/SIM utilizzando i classici canali:

  • in banca, sia allo sportello, sia utilizzando l’online banking o call center
  • presso una SIM, sia allo sportello, sia utilizzando l’online banking o call center.

Come comprare un ETF: commissioni e costi di intermediazione

Le Total Expense Ratio (TER) di un ETF indicano le spese annuali del fondo in rapporto agli asset in gestione. Questo onere è pagato in proporzione al periodo di detenzione dell'ETF ed è trattenuto ogni giorno dal gestore dell'ETF, per la quota parte di competenza: i prezzi di acquisto e di vendita su Borsa Italiana sono già al netto di tali commissioni per cui nè l'investitore finale nè il suo intermediario sono tenuti ad operare alcun versamento. I costi di commissione degli ETF sono sempre inferiori all'1% (in Italia variano dallo 0.20% allo 0.95%): la motivazione dei costi contenuti rispetto ad altri strumenti, come i fondi comuni, va ricercata nella natura totalmente “passiva” della gestione degli ETF, che devono semplicemente replicare l’indice benchmark. Inoltre non sono previste commissioni di entrata, di uscita o di performance.

L’investitore deve però considerare le commissioni applicate dalla propria banca o dal proprio broker per l’acquisto e la vendita sul mercato (ovvero le spese di negoziazione).

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it