Commerzbank, miglior trimestrale in dieci anni

L’istituto tedesco controllato dallo Stato ha realizzato l’utile netto migliore dell’ultimo decennio e ha alzato le prospettive per il reddito da interessi netti per l’intero anno.
Indice dei contenuti
La trimestrale di Commerzbank
Risultati oltre le previsioni per Commerzbank nei primi tre mesi del 2024 che portano la banca tedesca a realizzare il miglior trimestre in dieci anni e ad aumentare le proprie previsioni sul margine di interesse per l’anno in corso.
Nel dettaglio, l’utile netto al 31 marzo è aumentato (+29%) a 747 milioni di euro, risultando così superiore sia al risultato dello stesso periodo 2023 (580 milioni) che al consensus (652 milioni) pubblicato dalla banca e alle previsioni degli analisti. A sostenere i risultati dell’istituto sono gli alti tassi di interesse, portando così il margine di interesse ad aumentare del 9,2% nel primo trimestre a 2,126 miliardi, oltre le previsioni di 2,096 miliardi.
Il risultato operativo è arrivato a 1,1 miliardi (875 milioni nel 2023) e il coefficiente CET1 è ulteriormente salito al 14,9% (14,7% alla fine del quarto trimestre 2023).
Scendono a 1,6 miliardi i costi (1,7 miliardi nel 2023), con un rapporto cost-income migliorato “significativamente” al 58% (65% nel 2023), sottolinea la banca nella nota.
Aumentate le previsioni
La banca ha alzato le sue previsioni per l'intero anno 2024 per il margine di interesse netto a 8,1 miliardi di euro dai precedenti 7,9 miliardi di euro, mentre sono confermati gli altri obiettivi.
L’obiettivo per le commissioni nette è una crescita del 4% e l’istituto punta a un rapporto costi-ricavi pari a circa il 60%, oltre che a un risultato di rischio inferiore a meno 800 milioni di euro per l’intero anno ipotizzando l’utilizzo del TLA. Il coefficiente CET1 è visto superiore al 14%.
Avendo utilizzato un totale del 50% dell'utile netto dell'anno finanziario 2023 per il pagamento dei dividendi e il riacquisto di azioni proprie, spiega il management tedesco, l'obiettivo di Commerzbank è quello di restituire almeno il 70% dell'utile ai suoi azionisti per l'anno finanziario in corso, ma non più dell'utile netto al netto dei pagamenti delle cedole AT1 in conformità con la sua politica di restituzione del capitale.
“Manteniamo le nostre promesse. Quest’anno abbiamo iniziato molto bene. Il nostro obiettivo è aumentare i profitti nel 2024”, dichiara il Ceo, Manfred Knof.
Dividendo
Passando al dividendo, Commerzbank ha completato con successo il rimborso del capitale per l'anno finanziario 2023. All'Assemblea generale annuale del 30 aprile 2024, gli azionisti hanno votato a favore della proposta di dividendo di 0,35 euro per azione. Come promesso, la Banca ha restituito ai suoi azionisti un totale di circa 1 miliardo di euro, che comprende il pagamento di dividendi di circa 415 milioni di euro e il secondo programma di riacquisto di azioni per un volume di circa 600 milioni di euro, completato a marzo.
Andamento in borsa
A Francoforte, intanto, il titolo Commerzbank apre positivo dopo i conti e arriva a guadagnare oltre il 2% nella prima mezz’ora di scambi, toccando un massimo di 14,723 euro.
Anche grazie alla positiva chiusura di ieri (+3,21%), si conferma, dunque, il buon momento per la banca tedesca, in crescita di oltre il 30% nel corso di questo 2024.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
