Commerzbank, voci su possibili operazioni di M&A

Commerzbank, voci su possibili operazioni di M&A

Si scalda il risiko bancario in Germania dove l’esecutivo di Olaf Scholz potrebbe inserire la banca tra le partecipate da ‘sacrificare’ per ripianare il debito e Deutsche Bank resta tra le maggiori indiziate per un’operazione di M&A.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Focus su Commerzbank

In Germania si torna a parlare di consolidamento tra banche dopo che il Ministro delle Finanze, Christian Lindner, si è detto aperto ad una cessione di quanto detenuto in Commerzbank, attualmente il 15% totale, secondo indiscrezioni pubblicate dall’agenzia Reuters.

Il governo guidato dal socialdemocratico Olaf Scholz starebbe già valutando tutte le opzioni possibili per raccogliere fondi attraverso la vendita di partecipazioni detenute in oltre 100 società, banche comprese, alla luce di incerte prospettive di redditività del settore finanziario e della necessità di sistemare il bilancio statale.

Già a fine dicembre il quotidiano Süddeutsche Zeitung aveva riferito che il governo aveva assunto una banca d'investimento per esaminare la partecipazione di Commerzbank, senza però rivelare il consulente. Anche se la vendita non sarebbe imminente, oggi il mercato sembra volerci credere e il titolo della banca tedesca guadagnava il 2% (11,62 euro) alla borsa di Francoforte in apertura di seduta. Apertura negativa (-1%) per Deutsche Bank (-11,92 euro) nei primi scambi, per poi ridurre le perdite e avvicinarsi alla parità tornando sopra i 12 euro per azione.

Deutsche Bank scalda i motori

Molti indizi sul possibile acquirente della quota del governo portano a Deutsche Bank, anche se per ora le bocche restano cucite, e si tratta di ipotesi elaborate dalla stampa.

A rilanciare la strategia di M&A è Bloomberg, secondo il quale la banca avrebbe nel mirino Commerzbank, oltre agli olandesi di ABN Mamro Bank, con quest’ultima ritenuta più attraente.

In corso ci sarebbero discussioni informali con potenziali consulenti sulle possibili combinazioni, anche se la maggiore banca tedesca non ha formalmente incaricano nessuna banca di investimenti, ma si tratterebbe ancora solo di potenziali scenari di accordo.

Una fusione con Commerzbank consentirebbe a Deutsche Bank di diversificarsi ulteriormente dai volatili guadagni dell'investment banking e rafforzare la sua stabilità a lungo termine, elementi che potrebbero influenzare la decisione del Governo tedesco, secondo fonti anonime della Reuters.

Gli ostacoli

Le possibilità di una operazione di grandi dimensioni sono relativamente basse nel breve termine, visti i numerosi ostacoli”, scriveva sabato Anke Reingen, analista di RBC Europe, in una nota ai clienti.

Tra le problematiche che indeboliscono le possibilità di un accordo c’è la necessità di una rivalutazione importante degli attivi di Commerzbank, stimati in 10 miliardi di euro. Secondo gli standard attuali, la banca acquirente deve rivalutare le attività e le passività della banca target al valore corrente di mercato e questo potrebbe causare una significativa svalutazione dei prestiti anche se mantenuti fino alla scadenza.

Alle svalutazioni si aggiungono i rischi di possibili tagli di posti di lavoro per raccogliere i benefici derivanti dalla fusione, elemento molto tenuto in considerazione dal Governo tedesco, già indebolito dalla difficile situazione dell’economia tedesca, da oggi entrata in recessione tecnica a seguito del calo (-0,30%) dell’ultimo trimestre comunicato questa mattina, portando così in negativo il dato annuale (-0,30%).

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: CBK
Isin: DE000CBK1001
Rimani aggiornato su: Commerzbank

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it