Conto alla rovescia per la trimestrale Unicredit: le previsioni del consensus

Conto alla rovescia per la trimestrale Unicredit: le previsioni del consensus

Mentre si attendono i dati del secondo trimestre 2021 di Unicredit che saranno comunicati il 30 luglio, la banca milanese ha pubblicato le stime del consensus realizzate dagli analisti per conto di 23 broker che coprono Unicredit. Secondo gli esperti, il risultato lordo di gestione nel secondo trimestre dell'anno dovrebbe risultare pari a 1.792 milioni, con una crescita del 3,9% rispetto allo stesso periodo 2020.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Le previsioni per il secondo trimestre 2021 di Unicredit

Le previsioni per la banca guidata da Andrea Orcel, al suo primo trimestre da quando è entrato in carica lo scorso 15 aprile, indicano un utile medio di 736 milioni di euro, raddoppiando così il risultato relativo ai secondi tre mesi dello scorso anno quando si era fermata a 420 milioni a causa dell'impatto del lockdown sulla sua attività. Nonostante il recupero, le previsioni risultano in diminuzione rispetto agli 887 milioni ottenuti nel primo trimestre 2021.

Risultati in calo rispetto al trimestre precedente sono previsti anche per i ricavi totali, visti a 4,251 miliardi, seppure in crescita rispetto allo stesso periodo 2020. Stesso trend previsto per l'utile operativo lordo con 1,781 miliardi, in crescita rispetto al 2020 ma in calo rispetto ai 2,272 miliardi dei primi tre mesi 2021.

I dettagli sul bilancio

Per il periodo aprile-giugno 2021 di Unicredit gli analisti prevedono in media costi operativi pari a 2,470 miliardi, in aumento sia rispetto allo stesso periodo 2020 (2,444 miliardi) che ai 2,415 miliardi dei primi tre mesi dell'anno. L'utile operativo netto è visto in crescita a 1,135 miliardi rispetto ai precedenti 788 milioni (secondo trimestre 2020) e a -167 milioni del primo trimestre.

Infine, il risultato prima delle imposte è stimato a 930 milioni, dato maggiore se paragonato ai 505 milioni del secondo trimestre 2020 ma minore dei 1,207 miliardi del primo trimestre, mentre il

Cet1 è visto a fine giugno al 15,54% dal precedente 15,92% di fine marzo.

I target price e la posizione degli analisti

Dei 23 analisti che hanno fornito le loro previsioni, 20 si sono espressi sul target price, 21 sul rating, 18 sulle stime di utile per azione e 16 quelle di dividendo unitario.

Dalle previsioni è emerso un prezzo obiettivo medio di 11,44 euro (la quotazione odierna resta intorno ai 9,5 euro), mentre il 52% ha un giudizio buy o equivalente e il 14% è sell.

La previsione relativa all'utile per azione 2021 risulta mediamente di 1,04 euro, mentre è vista in crescita nel 2022 (1,27 euro) e nel 2023 (1,60 euro). In aumento anche il dividendo unitario, con il 2021 che potrebbe vedere 0,39 euro, il 2022 a 0,43 e nel 2023 le previsioni arrivano a 0,56 euro.

Immagine contenuto

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: UCG.MI
Isin: IT0005239360
Rimani aggiornato su: UniCredit

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it