Cosa pensa Standard and Poors sulle nostre banche

Analisi delle trimestrali bancarie USA, prospettive per il settore europeo e report Standard & Poor sulle banche italiane. Aggiornamenti macroeconomici su Cina, USA ed energia rinnovabile in Italia.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Aggiornamenti Macro: Cina e USA

Sul fronte macroeconomico, la Cina continua a rappresentare un punto interrogativo. La crescita del PIL dichiarata per il 2024 è del 5%, un dato che solleva dubbi a causa della sua stabilità apparente negli ultimi anni. Al contempo, il settore immobiliare cinese mostra segnali di debolezza, mentre il calo demografico rappresenta una sfida strutturale per il Paese.

Negli Stati Uniti, i dati sulle richieste di sussidi di disoccupazione sono leggermente superiori alle attese, con 217.000 nuove richieste contro le 210.000 previste. Questo dato, seppur non allarmante, potrebbe influenzare le prossime decisioni della Federal Reserve in merito ai tassi di interesse.

Trimestrali bancarie USA

Le principali banche americane hanno registrato risultati solidi. Tra queste, JP Morgan ha guadagnato l'1,9% mercoledì in Borsa, seguita da Wells Fargo (+6,7%), Citigroup (6,51%) e Morgan Stanley (+4,78%). Bank of America, pur avendo mostrato una performance più debole rispetto alle altre, ha comunque mantenuto una posizione stabile. Questi dati riflettono un andamento positivo del settore, supportato dalla robustezza dei mercati e da solidi fondamentali economici.

Un aspetto interessante è la valutazione delle banche americane rispetto a quelle europee. Negli Stati Uniti, i prezzi delle banche arrivano fino a 2,2 volte il Book Ratio, mentre in Europa le valutazioni sono decisamente inferiori, con una media di 0,6 volte il Book Ratio. Questo gap mette in evidenza la diversa percezione di rischio e solidità tra i due continenti.

Prospettive per le banche europee

In Europa, l'attenzione si concentra sulle banche italiane, con un report di Standard & Poor’s che fornisce indicazioni preziose. Secondo l'agenzia, le banche italiane mantengono una buona solidità, anche se il contesto economico nazionale pone delle sfide.

Unicredit e Intesa Sanpaolo continuano a dominare il panorama, ma anche realtà come Banco BPM e Iccrea mostrano segnali positivi. Nonostante un leggero peggioramento della qualità del credito e un calo atteso del Net Interest Income nel 2025 e 2026, la profittabilità complessiva delle banche italiane rimane stabile.

Energia rinnovabile: un traguardo storico per l'Italia

Chiudendo con una nota positiva, l'Italia ha raggiunto un record storico nella produzione di energia rinnovabile. Le fonti rinnovabili coprono ora oltre il 40% del fabbisogno nazionale, con una crescita significativa nel fotovoltaico e record storico per la produzione da fonte idrica (+30,4%).

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in euro

Ogni anno cumula cedole del 6,55%. Richiamabile dal primo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it