Credem, semestre positivo con utile in forte crescita

Credem, semestre positivo con utile in forte crescita

La banca ha registrato un aumento del margine di interesse superiore alle attese, con la conferma “dell’ottima qualità degli asset”, secondo quanto sottolineato dagli analisti.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


I numeri di Credem

Semestre giudicato “positivo” dagli analisti per Credem, sostenuta dall’aumento dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea.

Nel dettaglio, il Credito Emiliano ha riportato un utile netto consolidato di 298,7 milioni di euro nel primo semestre dell’anno, al netto di 25 milioni di contributi ai fondi per la gestione delle banche in difficoltà e in crescita del 90,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

A condizionare il risultato sono stati il positivo andamento del margine finanziario e il costo del rischio, mentre il ritorno sul capitale (ROE annualizzato) è risultato del 17,9% e il ROTE annualizzato è arrivato al 20,8%.

A fine periodo il margine di intermediazione è arrivato a 954,2 milioni dai 688,7 milioni dell’anno precedente, segnando una crescita annuale del 38,6%.

Il margine finanziario è pari a 504,3 milioni di euro (+83,8% a/a) e quello da servizi a 449,9 milioni di euro (+8,6% anno su anno).

Le commissioni nette ammontano a 337,4 milioni di euro (+1,2% a/a), di cui 230,1 milioni di commissioni da gestione e intermediazione (+3,1% a/a) e 107,3 milioni di commissioni da servizi bancari (-2,7% a/a).

Il trading in titoli, cambi e derivati raggiunge 54,3 milioni di euro (+35,4% a/a), e il risultato dell’attività assicurativa del ramo vita si attesta infine a 45,8 milioni di euro (+62,4% a/a).

Immagine contenuto

Il semestre di Credem è stato caratterizzato da “risultati estremamente positivi”, secondo il direttore generale Angelo Campani, “frutto del nostro modello di business ampio e diversificato, tra i pochi presenti sul mercato italiano, che ci consente di mantenere una redditività importante in qualsiasi scenario”.

“Manteniamo una qualità dell'attivo ai vertici dell’Europa”, ha sottolineato il manager, e “se guardiamo agli indici, l’Npl Ratio lordo al 2,0% si conferma inferiore alla media EU (2,2%) e nettamente inferiore alla media del sistema bancario italiano (2,9%)”, con un Npl Ratio netto sotto l’1%”.

“Continueremo nei prossimi mesi a lavorare con ottimismo e determinazione, forti dell'impegno che tutte le persone del gruppo mettono in campo quotidianamente per essere un punto di riferimento per i nostri clienti”, prosegue Campani, e per il futuro si attende “una crescita più sostenuta del costo della raccolta”, oltre ad un “beta sui depositi tra 0,5 e 0,3 rispetto al dato attuale di 0,17” e “un margine di interesse nell’area 960 milioni per il 2023”.

Andamento in borsa e view analisti

A Piazza Affari, intanto, il titolo Credem continua a essere colpito dalle vendite al pari di tutto il settore finanziario, indebolito dalla decisione del governo sulla tassa sugli extra profitti per le banche, e cede oltre il 7% dopo due ore di contrattazioni, scendendo ad un minimo di 7,05 euro.

Il mercato, per ora, sembra ignorare i buoni risultati, caratterizzati da un “margine d'interesse in crescita del 14,8% rispetto al trimestre precedente, pari a 269,5 milioni di euro rispetto ai 255 milioni stimati”, sottolineano da WebSim Intermonte.

Le commissioni sono leggermente diminuite rispetto al trimestre precedente (-2,7% semestre su semestre), “ma sono comunque migliori delle previsioni”, aggiungono dalla sim, mentre “i ricavi complessivi sono stati di 479 milioni di euro, superando la stima di 449 milioni”.

“Credem ha comunicato risultati positivi”, concludono da WebSim, mentre viene “confermata l'ottima qualità degli asset”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it