Credit Agricole acquisirà il 5,38% di Algebris in Creval, anche se l’Opa non andasse a buon fine

17/03/2021 11:00
Credit Agricole acquisirà il 5,38% di Algebris in Creval, anche se l’Opa non andasse a buon fine

Crédit Agricole Italia e Algebris hanno firmato un accordo modificativo del contratto concluso a novembre, quando il  braccio italiano di Crédit Agricole ha lanciato un’Opa sul 100% di Creval (di cui Algebris detiene il 5,38%).

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Accordo modificativo tra Credit Agricole e Algebris

Nella serata di ieri Credit Agricole Italia ha comunicato che rileverà il 5,38% da Algebris anche se l'offerta su Creval non dovesse andare a buon fine. Le due società hanno sottoscritto un accordo modificativo del contratto concluso lo scorso 22 novembre, quando Crédit Agricole Italia, società controllata per il 75,6% da Crédit Agricole, ha annunciato un’offerta pubblica di acquisto (Opa) sul 100% del capitale di Creval a 10,50 euro per azione per un corrispettivo massimo di circa 737 milioni di euro.

La combinazione, finalizzata a creare la sesta banca commerciale in Italia, era condizionata al raggiungimento da parte di Credit Agricole Italia di una partecipazione pari almeno al 66,7% del capitale sociale con diritto di voto di Credito Valtellinese, con la possibilità per Credit Agricole Italia di rinunciare a tale condizione purché avesse acquisito almeno il 50% + 1 azione del capitale sociale con diritto di voto di Creval.

Nel caso in cui Credit Agricole Italia arrivi a detenere al termine dell'offerta una partecipazione superiore al 90% si procederà al delisting di Credito Valtellinese. Algebris (che all’epoca deteneva il 5,4% del capitale) e Credit Agricole Assurance (9,8% del capitale) hanno annunciato subito la loro volontà di aderire all’offerta.

«Ai sensi dell'accordo modificativo – si legge nella nota –, Algebris si è impegnata a far sì che i fondi da essa gestiti portino in adesione all'offerta tutte le azioni Creval da essi detenute (pari, alla data odierna, a circa n. 3.774.297 azioni Creval, rappresentative del 5,380% del capitale sociale) nonché a far sì che, qualora l'offerta non andasse a buon fine, essi vendano le medesime azioni Creval all'offerente, per un corrispettivo pari al prezzo dell'offerta, il quinto giorno di mercato aperto successivo alla data ultima del periodo di adesione».

Bce e Bankitalia: ok al superamento del 10% del capitale di Creval

Crédit Agricole ha anche annunciato di aver ricevuto dalla Bce e da Banca d’Italia l’autorizzazione per il superamento della soglia del 10% nel capitale di Creval e all’acquisto di una partecipazione di controllo diretto in Creval e all’acquisto di partecipazioni qualificate indirette in Creval Più Factor e in Generalfinance.

Intorno alle 11,30 Creval scambia a 12,05 euro in flessione dello 0,90%, mentre Credit Agricole viaggia in positivo dell’1,65% sulla Borsa di Parigi.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice:
Isin: FR0000045072
Rimani aggiornato su: Credit Agricole

Maggiori Informazioni

Codice: CVAL
Isin: IT0005412025
Rimani aggiornato su: Credito Valtellinese

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it