Crescita record per l’economia Usa e tassi a zero. Le Borse decollano

18/03/2021 07:30
Crescita record per l’economia Usa e tassi a zero. Le Borse decollano

Grazie alle vaccinazioni, la Fed prevede che quest’anno il Pil Usa salirà del 6,5%, record dal 1984. Ciononostante la banca centrale Usa manterrà in essere tutti gli strumenti attualmente utilizzati per sostenere l’economia, a partire dai tassi di interesse vicini a zero. Ieri sera nuovi top per il Dow Jones e l’S&P500. Borse asiatiche tutte in rialzo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La Borsa di Tokio sale dell’1%, Hong Kong +1,5%, Shanghai +0,4%.

La banca centrale americana ha largamente rassicurato ieri che non intende procedere a un aumento dei tassi di interesse prima del 2024, che manterrà una politica monetaria accomodante, e prevede che la crescita economica Usa farà un forte balzo nel 2021 grazie ai progressi nella lotta alla pandemia. Meglio di così per le Borse non poteva andare. E infatti i mercati azionari hanno reagito con diffusi rialzi.

Ieri sera a Wall Street il Dow Jones è salito dello 0,5% varcando per la prima volta la soglia dei 33.000 punti. L’S&P500 ha guadagnato lo 0,3% segnando un nuovo record Il Nasdaq ha registrato un progresso dello 0,4% ed è ancora sotto di circa il 4% rispetto al suo massimo storico segnato il 12 febbraio.

In Asia stamattina la Borsa di Tokio è salita dell’1%, Hong Kong +1,5%, Shanghai +0,4%.

Il future sull’indice EuroStoxx 50 sale dello 0,5% e lascia prevedere un avvio in rialzo per i listini europei.

Nel 2021 l’inflazione Usa salirà al 2,4%, ma sarà “un rialzo temporaneo”.

Nella conferenza stampa di ieri al termine della riunione del Fomc, il comitato per la politica monetaria, il presidente della Fed, Jerome Powell, ha detto che l’inflazione Usa è prevista in rialzo quest’anno al 2,4%, oltre l’obiettivo di lungo termine della banca centrale, fissato al 2%. Ma siccome quello che interessa alla Fed è l’inflazione a lungo termine, un “rialzo temporaneo” farà media con i mesi di bassa inflazione, di conseguenza non cambierà l’impegno della banca centrale a tenere i tassi a zero.

Allo stesso tempo la Fed continuerà nella sua politica accomodante iniettando ogni mese nuova liquidità nel sistema finanziario Usa mediante l’acquisto di titoli di Stato per 80 miliardi di dollari e altri bond per 40 miliardi di dollari.

Quindi, la banca centrale americana terrà attivi tutti i suoi strumenti per sostenere lo sviluppo, anche se prevede che quest’anno l’economia Usa crescerà al ritmo del 6,5%, il più elevato dal 1984. In pratica la Fed prevede che l’economia Usa nel 2021 avrà una crescita superiore a quella prevista dal governo di Pechino per l’economia della Cina.

Dollaro stabile, petrolio in calo, sale l’oro.

Anche se la Fed non alzerà i tassi, di fronte a un’economia ruggente i rendimenti dei titoli di Stato non stanno fermi: stamattina il rendimento del bond governativo Usa a 10 anni è all’1,66%, da 1,63% di ieri.

Il cambio euro/dollaro è stabile a 1,197.

Sale l’oro a 1.749 dollari l’oncia (+1,2%).

Scende il petrolio: il Brent è scambiato a 67,5 dollari al barile (-0,6%), Wti a 64,2 dollari (-0,6%).

Nuovo rialzo del Bitcoin a 58.800 dollari, dai 56200 di ieri. 

Fra i titoli di Piazza Affari, segnaliamo:

Diasorin - Morgan Stanley abbassa il giudizio Underweight, target price a 124 euro.

ENI - Il Tribunale di Milano ha assolto tutti gli imputati, tra cui l'AD Claudio Descalzi, al termine del processo di primo grado sulle presunte tangenti pagate dal gruppo petrolifero e da Shell in Nigeria.

Atlantia - La scorsa settimana il traffico sulla propria rete autostradale italiana è aumentato del 62,3% sullo stesso periodo dell’anno scorso, mentre i passeggeri transitati per gli aeroporti romani, gestiti dal gruppo, sono calati del 44,3%. TIM - Il governo promette una proposta in tempi brevi a Tim ed Enel per superare lo stallo e verificare la realizzabilità della rete unica. "Occorre quanto prima un chiarimento definitivo", ha dichiarato il ministro dello Sviluppo, Giancarlo Giorgetti.

Autogrill - La Commissione europea ha presentato ieri un progetto legislativo volto a introdurre un certificato vaccinale, in modo da facilitare i viaggi tra i Paesi europei durante l'estate.

Banca Monte Paschi - Un non meglio precisato investitore degli Stati Uniti si sarebbe fatto avanti per rilevare la quota del 64% in mano al Tesoro, riporta Bloomberg. Ma pare che il governo non abbia preso in considerazione la proposta che valuta la banca 1,4 miliardi di euro a livello di equity.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it