Creval nel mirino di Credit Agricole. I Bancari si confermano al centro dei mercati

25/09/2020 12:15
Creval nel mirino di Credit Agricole. I Bancari si confermano al centro dei mercati

Il titolo del Credito Valtellinese cede a fine mattinata sulla scia di un indice di settore in peggioramento dopo l’entusiasmo di ieri. Intanto la Bce si prepara all’incontro per discutere la costituzione di una bad bank europea.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La mano di Credit Agricole su Creval

Le banche si confermano al centro dei rumor di Piazza Affari. Ieri, a mercati aperti, Bloomberg ha diffuso una notizia secondo cui Credit Agricole starebbe valutando possibili acquisizioni in Italia tra le banche di medio/piccole dimensioni. Tra gli eventuali “oggetti del desiderio” si indicano Credito Valtellinese e Banco Bpm. I due istituti sono da tempo sotto osservazione come possibili “prede” in un potenziale scenario di M&A bancario.

Soltanto qualche giorno prima si erano rincorse le voci di un possibile interesse di Unicredit proprio su Bpm (voci smentite dalla stessa banca di Gae Aulenti).

Creval cede in Borsa in un contesto negativo a livello europeo

Ieri il titolo Creval è passato in una giornata da 7,10 a 7,92 euro. Oggi alle 12,30 è in flessione dell’1,53% scambiato a 7,87 euro. Il calo del titolo è da ricondurre a un più generale calo dei mercati legato ai timori sull’aumento dei contagi da Coronavirus in Europa. Alla stessa ora, l’indice di settore si conferma in calo dell’1,66%.

Gli analisti di Equita, intanto, alzano il target price a 9 (+17%), con rating buy. Secondo gli esperti Creval può «godere di un notevole appeal speculativo alla luce di un’eccellente posizione patrimoniale (Cet1 al 16,7%), di ottimi livelli di qualità dell’attivo (crediti non performanti al 6,4%), di una base azionaria frammentata e di una valutazione complessivamente attraente (PTE 2021 di 0,33 volte)». Il Credit Agricole è già azionista del gruppo lombardo con il 5% delle quote.

Le banche intanto si confermano sotto i riflettori del mercato. La spinta arriva anche da Bruxelles

La Commissione oggi terrà un incontro sulla possibile costituzione di una bad bank europea a cui dovrebbero partecipare il vicepresidente Valdis Dombrovskis, rappresentanti delle varie asset management company nazionali (Amco per l’Italia) e operatori di mercato (banche, fondi di investimento e servicer). Il Corriere riporta più dettagliatamente che l’ipotesi riguarderebbe la possibilità di «varare bad bank nazionali, finanziate dagli Stati (e anche un network di bad bank a livello europeo) per affrontare il problema dei futuri fallimenti causati dalla crisi da Covid-19 e quindi dei crediti deteriorati che ne conseguiranno».

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice:
Isin: FR0000045072
Rimani aggiornato su: Credit Agricole

Maggiori Informazioni

Codice: CVAL
Isin: IT0005412025
Rimani aggiornato su: Credito Valtellinese

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it