Creval: l’offerta di Credit Agricole non è «congrua»

29/03/2021 10:45
Creval: l’offerta di Credit Agricole non è «congrua»

Creval rispedisce al mittente l’offerta di 10,5 euro per azione dell’Opa lanciata da Credit Agricole. L’istituto ritiene che il progetto di fusione «abbia una valenza strategica» ma non siano stati tenuti in considerazione nell’offerta «gli elementi distintivi». Per gli adviser il prezzo corretto di collocherebbe tra 12,95 e 22,7 euro con modello dividend discount.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


L’istituto riconosce i benefici di un M&A ma il prezzo non è congruo sotto il profilo finanziario

Il Credito Valtellinese ha definito «non congruo» sotto il profilo finanziario il prezzo offerto da Credit Agricole Italia per acquisire l'istituto. Come ipotizzato nei giorni scorsi dunque, il Creval rispedisce al mittente l’Opa promossa dal braccio italiano del colosso francese: dopo l’esame dei termini dell’offerta con i propri adviser, riconosce che un'operazione di integrazione tra i due istituti possa generare benefici, tuttavia ritiene che «il corrispettivo dell'offerta pari ad 10,5 euro per azione Creval (cum dividendo) non sia congruo da un punto di vista finanziario».

Le motivazioni del rifiuto

«Riteniamo che ci sia una valida valenza strategica nel progetto della potenziale fusione con Credit Agricole, ma riteniamo giusto che siano valorizzati gli elementi distintivi di Creval. A nostro avviso non sono stati tenuti in considerazione nell’offerta». Ha affermato alla stampa Luigi Lovaglio, Ceo di Creval.

Il piano industriale di Creval «potrà portare buoni frutti anche in futuro», ha aggiunto il manager. Tra le motivazioni con cui Creval ha rispedito l’offerta al mittente si segnalano: il potenziale rafforzamento della politica dei dividendi legato all’elevato capitale in eccesso (CET1 ratio FL al 19,6%); un gross Npe ratio al 5,8%; il raggiungimento degli obiettivi 2021 con un anno di anticipo; un progressivo miglioramento dell’attività commerciale; oltre ai benefici sul fronte delle Deferred Tax Assets (Dta) «anche in ottica stand alone». «Il 31 dicembre 2020 Creval presenta Dta non iscritte in bilancio da perdite fiscali ed eccedenze Ace per circa 181 milioni. Le aspettative reddituali dovrebbero consentire la possibilità di iscrivere tali Dta negli esercizi futuri, per un ammontare stimato in circa 30 milioni medi annui (nel periodo 2021-2026)», ha precisato Lovaglio.

Creval? «Un gioiello»

«Creval è un gioiello, ha un enorme valore intrinseco. Realtà come la nostra sono uniche. Se fossi io al posto di Credit Agricole farei di tutto per cercare di combinare l’operazione», ha aggiunto. Inoltre, sempre stando alle parole dell’ad «una quota importante di azionisti non intende aderire a Opa».

Secondo il manager, anche nel caso in cui l’Opa venisse ritirata e Credit Agricole si accontentasse del 20% di Creval, la banca francese sarebbe comunque interessata alla creazione di valore e alla crescita dell’istituto. Il percorso di Creval continuerebbe quindi «con un azionista importante nella compagine sociale».

Il titolo tratta a premio, per gli adviser prezzo congruo tra 12,95 e 22,7 euro

Inoltre il titolo creval questa mattina segna +0,73% scambiato a 12,11 euro. A seguito dell'annuncio dell'Opa da parte di Credit Agricole, come riconosciuto dalla stessa banca il titolo ha «trattato costantemente a significativo premio» rispetto al prezzo offerto. Una dimostrazione del fatto che «il mercato appare ritenere il corrispettivo dell'offerta non espressivo di una valorizzazione adeguata di Creval».

Secondo quanto riportato dagli adviser il prezzo corretto di collocherebbe tra 12,95 e 22,7 euro con modello dividend discount. Nello specifico per Bofa Securities il prezzo congruo di offerta credit agricole è in un range di 15,2-22,7 euro; per Mediobanca tra 12,95 e 19,36 euro a secondo del metodo utilizzato.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice:
Isin: FR0000045072
Rimani aggiornato su: Credit Agricole

Maggiori Informazioni

Codice: CVAL
Isin: IT0005412025
Rimani aggiornato su: Credito Valtellinese

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it