Cyberoo, ricavi in crescita a tripla cifra grazie alla Cyber Security

La società ha visto aumentare i suoi introiti grazie al balzo del 155% delle entrate derivanti dalle attività di protezione dei sistemi informatici e per l’anno in corsa prevede ulteriori aumenti.
Indice dei contenuti
Cyberoo e la Cyber Security
Accoglienza positiva in borsa e dagli analisti per i risultati dello scorso anno diffusi da Cyberoo, società attiva nella cybersecurity, che ha terminato il 2022 con ricavi ed Ebitda in crescita a tripla cifra.
La società ha chiuso il 2022 con 15,5 milioni di euro di ricavi complessivi, in aumento dagli 8,82 milioni del 20221, sostenuti da quelli derivanti dalla Cyber Security, i quali hanno segnato una crescita record del 155,6% a 11,01 milioni.
“La Cyber Security, che costituisce già il 70% dei nostri ricavi totali (contro il 48% dell’anno scorso), continuerà ad essere al centro dei nostri progetti di sviluppo, in Italia e all’estero”, sottolinea nella nota l’ad della società, Fabio Leonardi.
Il risultato ante imposte di 4,1 milioni risulta cresciuto del 1371% rispetto ai 0,3 milioni dell’esercizio precedente, mentre l’utile netto è stato di 2,8 milioni, anche in questo caso con un balzo notevole del 1502% se paragonato al 2021, attestandosi così al 18% dei ricavi totali.
La posizione finanziaria netta del gruppo è arrivata a 1,89 milioni (cassa) dai 0,27 milioni del 2021, con la produzione che ammonta a 17,5 milioni di valore, il 68% in più rispetto ai 10,5 milioni dell’esercizio precedente, includendo “incrementi di immobilizzazioni per lavori interni” per 1,73 milioni.
Infine, l’Ebitda arriva a 6,7 milioni e l’Ebitda margin risulta superiore al 38%, in salita dal 23% del 2021.
Le previsioni
“Nonostante la complessità della situazione geopolitica ed economica, non si registrano in questa fase segnali di recessione nel nostro settore quanto piuttosto una maggiore e crescente sensibilità delle aziende rispetto agli attacchi e la conseguente volontà di proteggersi per garantire la continuità del business”, sottolinea la nota societaria.
In questo contesto e alla luce anche dei risultati ottenuti nel 2022, la società ritiene di trovarsi “nelle condizioni di poter intercettare, grazie alla propria offerta di servizi, le innumerevoli richieste provenienti dal mercato, in una fase storica favorevole dove le scelte di investimento in cyber security occupano posizioni sempre più cruciali nell’ambito delle strategie aziendali”, con i board aziendali che “stanno sempre più riconoscendo l'importanza di una solida strategia di cyber security”.
“La nostra traiettoria di crescita è quella giusta, anche gli investitori ci stanno premiando, e continueremo a correre veloci”, si sbilancia Leonardi, aggiungendo che “le prospettive per il 2023, così come per gli anni a venire, sono di un’ulteriore forte crescita”.
View analisti e andamento in borsa
Il 2022 di Cyberoo si è “caratterizzato da una forte crescita della divisione Cyber Security & Device Security, che sta beneficiando degli investimenti sulla struttura commerciale volti a perfezionare la qualità del servizio e la crescita del servizio MDR (Managed Detection & Response)”, spiegano da WebSim Intermonte.
Il continuo miglioramento del mix del fatturato con la cyber security che costituisce circa il 70% dei ricavi (rispetto al 48% dello scorso anno) indica uno “scostamento” rispetto alle stime della sim, “imputabile alla concentrazione degli investimenti da parte dei clienti nella parte finale dell’anno”.
Mentre a Milano il titolo CYB.MI riesce a resistere (+1,60%) alle vendite di questa mattina sui mercati, Milano compresa (Ftse Mib -0,30%), sul titolo della società la raccomandazione di WebSim resta ‘molto interessante’, con target price 5,50 euro rispetto ai 6,26 di questa mattina.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
