Dalla fusione tra Fca e Psa nascerà Stellantis

16/07/2020 10:45

Ieri le due case automobilistiche hanno rivelato il nome della holding del nuovo gruppo nato dalla fusione. Analisti ottimisti dopo le conferme di completamento del progetto di fusione previsto per il primo trimestre 2021.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


È nata una Stellantis

Si chiamerà Stellantis la holding del nuovo gruppo nato dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e Psa Peugeot. Il nome, specificano le due case automobilistiche, sarà utilizzato soltanto a livello di Gruppo come corporate brand mentre loghi e marchi delle due realtà costitutive resteranno invariati.

Il prossimo passaggio sarà la definizione del logo del nuovo Gruppo. Ultimi ritocchi prima del completamento della fusione, previsto entro la fine del primo trimestre 2021.

A giugno Fca registra un calo delle immatricolazioni superiore a quello del mercato

Ieri Acea, l'associazione europea dei produttori di auto, ha diffuso i numeri sulle immatricolazioni nell'area Ue-Efta (European Free Trade Association) più Gran Bretagna. Il mercato ha subito una contrazione del 24,1% rispetto a un anno prima, a quota 1.131.843.

Tutti i Paesi hanno registrato delle flessioni a eccezione della Francia (+1,2%), che ha beneficiato dell'introduzione a inizio giugno di incentivi per favorire le vendite di veicoli a bassa emissione

A giugno il gruppo Fca ha registrato una contrazione delle immatricolazioni del 28,2% a 64.927, riducendo la quota di mercato al 5,7% rispetto al 6,4% dello stesso mese dello scorso anno.

Andamento del titolo

La conferma dei tempi previsti per la fusione ha contribuito a mantenere il titolo Fca stabile in Borsa. Questa mattina le azioni del gruppo automobilistico si attestano poco sotto la parità (-013% a 9,06 euro). Gli analisti sono ottimisti sulla conferma del progetto di fusione, con SocGen che rafforza il giudizio buy con target price passato da 10 a 11 euro.

Fca e Psa hanno annunciato il progetto di fusione il 31 ottobre 2019, mentre l'accordo per la fusione è stato raggiunto il 18 dicembre. Sull'operazione ha aperto un'indagine l'Antitrust europeo con l’obiettivo di verificare se la fusione comporta una riduzione della concorrenza nel settore dei minivan. La decisione è attesa entro il 13 novembre. Hanno già dato l'approvazione altre autorità antitrust tra cui Stati Uniti, Cina, Giappone e Russia.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: FCA.MI
Isin: NL0010877643
Rimani aggiornato su: Fca

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni

Titolo:
Codice: PEUP
Isin: FR0000121501
Rimani aggiornato su: Peugeot SA

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni

Titolo:
Codice: STLA.MI
Isin: NL00150001Q9
Rimani aggiornato su: Stellantis

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it