Dati sul lavoro brutti, ma il Toro presidia Wall Street

02/02/2022 13:30
Dati sul lavoro brutti, ma il Toro presidia Wall Street

In gennaio si sono persi 301 posti di lavoro, molto peggio delle attese. Google +10% nel preborsa. PayPal -17%, ma JP Morgan resta dell’idea che il titolo sia da comprare. Petrolio: gelo e scorte tengono su le quotazioni.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La borsa degli Stati Uniti punta alla quarta seduta consecutiva di rialzo, il future dell’indice S&P500 è in rialzo dell’1% dopo la pubblicazione del dato sui nuovi posti di lavoro nel settore privato. In gennaio, la variazione negativa è stata pari a 301.000, in forte calo da 807.000 di dicembre. Il consensus si aspettava un dato debole, ma non di questa portata, era a 180.000.

Alphabet, nel pre market sale del 10%.

Bond

Il decennale degli Stati Uniti tratta a 1,80% di rendimento. Secondo Goldman Sachs, nel corso dell’anno potrebbe salire almeno al 2%, solo per effetto della progressiva riduzione del bilancio della Federal Reserve. La previsione è contenuta in un report di Goldman Sachs di ieri sera. Il team di analisti del credito guidato da Praveen Koropaty prevede che la banca centrale degli Stati Uniti inizierà le operazioni in giugno, con un tasso di alleggerimento da 100 miliardi di dollari al mese. Il venir meno di quella che è a tutti gli effetti una fonte di finanziamento del debito pubblico degli Stati Uniti, spingerà il Tesoro ad emettere più Treasury Bills, gli equivalenti dei Bot. Gli effetti sulla parte a lunga dei governativi non dovrebbe quindi essere superiore a 20-30 punti base a livello di rendimento aggiuntivo.

Petrolio

Brent in rialzo a 89 dollari, verso i massimi di sette anni registrati la scorsa settimana, grazie al calo delle scorte di petrolio Usa che confermano la forte domanda a fronte di una scarsa offerta.

Anche il meteo aiuta le quotazioni. Il National Weather Service degli Stati Uniti prevede che una tempesta invernale si abbatterà su gran parte della zona centrale del Paese e che si estenderà in seguito fino alla zona di nord-est, portando forti nevicate, pioggia congelante e ghiaccio. La tempesta giungerebbe a poca distanza da quella degli scorsi giorni che ha provocato danni e vittime.

Le riserve di petrolio sono scese di 1,6 milioni di barili per la settimana terminata il 28 gennaio, contro le stime degli analisti di un aumento di 1,5 milioni, secondo fonti di mercato che citano le cifre dell'American Petroleum Institute di ieri.

L'Opec+ probabilmente si atterrà ai piani di un aumento moderato della produzione di petrolio nella riunione di oggi, nonostante le pressioni dei principali consumatori per una maggiore fornitura dopo che i prezzi hanno raggiunto i massimi da sette anni, riferisce Reuters. L'Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e i suoi alleati guidati dalla Russia, il gruppo noto come Opec+, che produce più del 40% dell'offerta globale di petrolio, ha ricevuto richieste da Stati Uniti, India e altri di pompare più greggio. Tuttavia, l'Opec+ si è attenuta al proprio obiettivo di aumenti mensili di 400.000 barili al giorno (bpd) e ha dato la colpa dell'impennata dei prezzi all'incapacità dei Paesi consumatori di assicurare adeguati investimenti nei combustibili fossili mentre passano ad un'energia più sostenibile. Diversi membri dell'Opec si sono trovati in difficoltà nel soddisfare anche tale aumento mensile della produzione. Tre fonti dell'Opec+ hanno riferito a Reuters che è poco probabile che il piano di aumentare l'obiettivo di 400.000 barili al giorno per marzo venga rivisto oggi pomeriggio.

Tra i titoli segnaliamo

Advanced Micro Devices (Amd) +8% ha anche fornito una guidance ottimista sull’ attuale trimestre e su tutto il 2022. Da ottobre a dicembre i suoi ricavi sono saliti del 49% rispetto a un anno prima a 4,8 miliardi di dollari e per tutto il 2021 del 68% a 16,4 miliardi. Per il primo trimestre 2022 le stime sono per 5 miliardi di ricavi (contro previsioni degli analisti di 4,33 miliardi) e per tutto il 2022 si dovrebbe arrivare a 21,5miliardi.

Starbucks. -3%. Goldman Sachs taglia il giudizio a Neutral. La società delle caffetterie ha mancato le previsioni per gli utili trimestrali e le vendite a causa della rapida diffusione della variante Omicron, che ha ritardato le riaperture degli uffici e ha portato nuove restrizioni in Cina, il mercato in più rapida crescita. I ristoranti stanno pagando di più le materie prime ed hanno aumentato i salari a causa della carenza di manodopera. L’utile per azione è stato pari a 72 centesimi per azione, attesa 80 centesimi. L'azienda ha rivisto le sue previsioni di crescita degli utili per il 2022.

PayPal dovrebbe aprire a 145 dollari, il 17% in meno della chiusura di ieri. Diversi analisti, tra cui quelli di Raymond James e di BTIG, tagliano il giudizio, ma alcune banche restano dell’idea che il titolo sia da comprare anche dopo le comunicazioni del trimestre. JP Morgan conferma il giudizio Overweight e taglia il target price a 190 euro. L’analista Tien-tsin Huang scrive nella nota che si aspettava indicazioni deludenti, infatti così è stato, ma, “probabilmente serviva resettare il consensus, per poter tornare a batterlo più avanti”.

General Motors +2,5%. La casa automotive aveva oscillato intorno alla parità nel corso dell’after hours, dopo la presentazione di dati del trimestre complessivamente superiori alle aspettative. Le super prudenti indicazioni sul 2022 avevano ieri sera zavorrato il titolo, nel corso della mattinata, gli analisti hanno detto di apprezzare la cautela. RBC ha alzato il target price a 85 dollari, da 74 dollari. GM si aspetta 14 miliardi di dollari di utile operativo nel 2022. L’analista che firma la nota, Joseph Spark scrive di essere più che soddisfatto da questa previsione perché mostra che la società riesce a far soldi anche nel pieno degli investimenti nell’auto elettrica.

Capri Holding +9%. La società dei marchi del lusso, tra cui Michael Kors, chiude il trimestre con 2,22 dollari di utile per azione, molto meglio delle previsioni.

Under Armour. Morgan Stanley alza il giudizio a Overweight, target price a 24 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it