Davide Campari, nuovo Ceo promosso da mercato e analisti

Il profilo del nuovo manager della società viene considerato adatto per il rilancio della società produttrice di bevande alcoliche vista la sua larga esperienza internazionale nel settore.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Campari in evidenza

Strappo di Davide Campari a Piazza Affari nella prima ora di scambi dopo la nomina del nuovo Ceo del gruppo, Simon Hunt, pronto a sedersi sulla poltrona al vertice della società a partire dal prossimo 15 gennaio.

Le azioni della società famosa per la sua bibita arrivano a guadagnare oltre il 5%, toccando quota 6,156 euro, livelli che non vedeva dallo scorso 7 novembre, in un contesto comunque positivo per la Borsa di Milano, visto il +1% del FTSE MIB. Il titolo aveva iniziato una china discendente (-5%) dopo l'uscita del precedente Ceo, Matteo Fantacchiotti, a soli cinque mesi dalla nomina lo scorso 18 settembre, e da inizio anno ha ceduto oltre il 40%.

Cambio al vertice

L’annuncio è arrivato questa mattina prima dell’apertura del mercato con una nota del consiglio di amministrazione e la decisione arriva dopo una valutazione “approfondita” di diversi candidati, sia interni che esterni, effettuata da parte del Comitato per la Remunerazione e le Nomine, del Comitato per la Transizione della Leadership e dello stesso cda. Il management ha inoltre deliberato la convocazione di un’Assemblea Generale che si terrà il prossimo 15 gennaio 2025 appositamente convocata per rendere effettiva la nomina del nuovo Ceo.

Hunt proviene da oltre 30 anni di lavoro nel settore degli alcolici premium e di lusso, con una solida esperienza nel guidare cambiamenti radical e nella creazione di marchi globali. La sua ultima esperienza prima di entrare in Campari è stata quella iniziata nel 2022 di amministratore delegato di Catalyst Spirits, nella quale il gruppo italiano ha una quota di minoranza, dove ha guidato le iniziative strategiche e l'innovazione dell'azienda nei marchi di alcolici premium "nativi digitali".

“Sono onorato ed entusiasta di cogliere questa straordinaria opportunità e non vedo l'ora di collaborare con un leadership team di talento quale quello di Campari Group e con tutta l'organizzazione per continuare a consolidare l'eredità e i successi degli ultimi decenni, elevando il potenziale e l'ambizione di crescita del Gruppo a livelli ancora più elevati”, dichiarava Hunt nella nota.

Arrivato anche il benvenuto al manager da parte di Luca Garavoglia, Presidente del Gruppo, il quale sottolinea “La sua ampia e comprovata esperienza nel settore, insieme alla sua leadership nella costruzione e nello sviluppo dei marchi premium a livello globale saranno fondamentali per guidare Campari Group nella sua prossima fase di crescita”.

Promozione dagli analisti

Secondo un trader interpellato dall’agenzia Reuters, il nome di Hunt “è quello che il mercato si attendeva perché si tratta di un manager con una lunga esperienza nel settore alle spalle, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'azienda intende crescere ancora”.

Questa nomina è stata accolta positivamente dal mercato “sia perché risolve un elemento di incertezza dell'equity story, sia per lo standing del background professionale del nuovo manager", commentano gli analisti di Equita Sim che sul titolo hanno una raccomandazione ‘buy’ e un prezzo obiettivo a 9,1 euro.

Si tratta di una notizia “positiva” anche per gli analisti di WebSim Intermonte, “che pone fine a un periodo di aumentata incertezza dopo le dimissioni improvvise del Ceo Fantacchiotti nelle scorse settimane”. Gli esperti apprezzano “che per il ruolo si sia ricercato un profilo esterno di trentennale esperienza nei principali gruppi di riferimento globali e di cultura anglosassone per affrontare il rilancio nei mercati chiave come quello degli Stati Uniti e Asia Pacific”, mentre “il focus su brown spirits e tequila di fascia alta si inserisce a nostro avviso perfettamente negli attuali focus strategici del gruppo”: giudizio ‘interessante’ confermato sul titolo Campari, con target price a 9 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: CPR
Isin: IT0005252207
Rimani aggiornato su: Campari

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Seguici su Telegram

Bond a 5 anni in dollari

I primi due anni cedola fissa al 5,12% poi cedola variabile fino al 10%

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it