Dazi confusi: oggi l’inflazione negli Stati Uniti

12/03/2025 07:15

Wall Street ha chiuso in ribasso, le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo dell’1%. Trump ha ridimensionato la sua ultima minaccia di guerra commerciale contro il Canada, inoltre ha minimizzato il rischio di una recessione causata dai dazi.

E' crisi a Lisbona. Il Parlamento ha respinto la mozione di fiducia presentata dal governo minoritario di centrodestra, che automaticamente cade. In Asia Pacifico le principali borse sono intorno alla parità. Nikkei di Tokyo +0,2%. Hang Seng d Hong Kong -0,2%. Shanghai Composite +0,1%. In rialzo dell’1,5% l’indice Kospi di Seul. Perde l’1,4% la borsa dell’Australia.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


La marcia in avanti, poi indietro e poi di nuovo in avanti, di Donald Trump ha lasciato il segno sulla seduta di ieri di Wall Street. L’S&P 500 ha chiuso in ribasso dello 0,8%: evitato di poco l’ingresso nell’area di correzione. Il Nasdaq ha perso lo 0,2% e il Dow Jones Industrial Average è sceso di 478 punti, ovvero dell'1,1%.

La storia mostra che nei primi mesi di insediamento di un nuovo presidente degli Stati Uniti, sale la volatilità a Wall Street, nel caso del Trump 2, l’incremento è senza precedenti.

Sono confusi e un po’ disorientati non solo gli investitori, ma anche gli imprenditori e i consumatori.

FIDUCIA IN CALO

L'indice di ottimismo delle piccole imprese NFIB ha registrato un calo per il secondo mese consecutivo, scendendo di 2,1 punti a 100,7. L'incertezza aziendale è aumentata al secondo livello più alto nella storia cinquantennale dell'indagine NFIB. Il sondaggio delle aspettative dei consumatori della Federal Reserve Bank di New York di febbraio pubblicato lunedì ha rivelato che il 27,4% delle famiglie si aspetta che la propria situazione finanziaria sarà peggiore tra un anno, il livello più alto da novembre 2023.

Nel corso della notte il sentimento è cambiato, i future di Wall Street hanno girato al rialzo.

I TANTI VOLTI DI TRUMP

Il Presidente Donald Trump ha ridimensionato la sua ultima minaccia di guerra commerciale contro il Canada, solo poche ore dopo averla pronunciata, inoltre ha minimizzato il rischio di una recessione causata dai dazi.

Trump aveva minacciato di raddoppiare i dazi sull'acciaio e sull'alluminio canadesi, portandoli al 50%, dopo che l'Ontario aveva annunciato l'intenzione di imporre una sovrattassa sull'elettricità inviata negli Stati Uniti, successivamente, nel corso della giornata, ha ripiegato su un'aliquota del 25%, quella precedentemente annunciata.

Parlando con i giornalisti alla Casa Bianca, il presidente ha detto di non essere preoccupato dalla possibilità di un recessione economica: “Penso che il Paese andrà a gonfie vele”, ridimensionando anche la portata del calo del Nasdaq del giorno prima. I mercati “saliranno e scenderanno", ha detto Trump. "Non mi preoccupa".

Il tono è di nuovo cambiato in serata: ai dirigenti di azienda riuniti per una Business Roundtable, ha detto di prepararsi ad altri dazi, avvertendo che le tariffe potrebbero addirittura aumentare.

SHUTDOWN EVITATO

La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha votato per evitare lo shutdown appena tre giorni prima della scadenza dei termini. In una votazione serrata che si e' conclusa con 217 voti a favore e 213 contrari puo' cosi' andare avanti il disegno di legge sui finanziamenti che manterra' in funzione le istituzioni fino a settembre. La Camera guidata dai repubblicani ha inviato il pacchetto al Senato che ha tempo solo fino a mezzanotte di venerdi' per approvare il testo.

INFLAZIONE

Il Bureau of Labor Statistics pubblicherà oggi la misura di febbraio dell'indice dei prezzi al consumo. Gli economisti prevedono che l'inflazione sia aumentata dello 0,3% a febbraio e del 2,9% rispetto a un anno prima, secondo un sondaggio di FactSet. Si tratterebbe di un aumento più contenuto rispetto a gennaio, quando l'indice è salito dello 0,5% su base mensile e del 3% su base annua. 

La decelerazione dei prezzi delle uova e il calo dei prezzi della benzina fanno pensare a un raffreddamento dell'inflazione energetica, che dovrebbe contribuire a rendere più morbido il dato di febbraio. Tuttavia, mentre le materie prime alimentari e i prezzi all'ingrosso hanno iniziato a diminuire, i dettaglianti di generi alimentari adeguano i prezzi con un certo ritardo, quindi ci si aspetta che l'inflazione alimentare complessiva rimanga stabile.

Le borse dell’Europa dovrebbero aprire in rialzo, future del Dax di Francoforte +1%.

UCRAINA

Gli Stati Uniti riprenderanno immediatamente il supporto militare e di intelligence all'Ucraina dopo che Kiev ha approvato un cessate il fuoco provvisorio proposto dagli Stati Uniti, secondo una dichiarazione congiunta rilasciata da entrambe le parti martedì dopo i colloqui in Arabia Saudita.

L'accordo, raggiunto nel corso di negoziati ad alta tensione a Gedda, ha segnato un cambiamento decisivo nella posizione di Washington nel contesto degli sforzi per rilanciare i colloqui di pace con la Russia. I delegati ucraini, guidati dal capo di gabinetto del Presidente Volodymyr Zelensky, Andriy Yermak, hanno ringraziato il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il Congresso e l'opinione pubblica americana per aver permesso il progresso verso la pace.

"Gli Stati Uniti comunicheranno alla Russia che la reciprocità russa è la chiave per raggiungere la pace", si legge nella dichiarazione congiunta.

PORTOGALLO SENZA GOVERNO

E' crisi a Lisbona. Il Parlamento ha respinto la mozione di fiducia presentata dal governo minoritario di centrodestra, guidato da Luís Montenegro, che automaticamente cade. Solo i deputati di Iniziativa liberale hanno votato a favore insieme ad Alleanza democratica, la coalizione di socialdemocratici e popolari che aveva vinto le elezioni il 10 marzo di un anno fa. I deputati socialisti, quelli di Chega, i comunisti, il Blocco di sinistra e altri partiti minori come Livre e gli animalisti del Pan hanno votato contro. La palla passa ora al Presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa. La crisi politica arriva pochi mesi prima dell'inizio del semestre bianco, che segna la fase finale del suo mandato, durante la quale il presidente non avrebbe potuto sciogliere l'Assemblea legislativa. Nei giorni scorsi Marcelo Rebelo de Sousa ha invece già annunciato due possibili date (11 o 18 maggio) per le elezioni anticipate, mentre per il 12 e 13 marzo sono previste i primi round negoziali con le delegazioni dei partiti.

In Asia Pacifico le principali borse sono intorno alla parità. Nikkei di Tokyo +0,2%. Hang Seng d Hong Kong -0,2%. Shanghai Composite +0,1%. In rialzo dell’1,5% l’indice Kospi di Seul. Perde l’1,4% la borsa dell’Australia.

CINA? GIRARE AL LARGO, MEGLIO TAIWAN

“Non investiamo nella Cina continentale. A nostro avviso, il sistema politico ed economico del Paese fa sì che la crescita economica non si traduca in una crescita degli utili per le società cinesi. Vediamo notevoli rischi geopolitici, tra cui quello di ulteriori dazi da parte dell’amministrazione Trump” mette in guardia Jupiter in una nota. "Riteniamo anche che lo stato attuale dell’economia, e del settore immobiliare in particolare, sia ostile agli investitori. Inoltre, nel lungo periodo la Cina ha un serio tema demografico da risolvere”, aggiungono gli autori del report, i gestori Jason Pidcock e Sam Konrad.

Chi vuole stare sui Mercati Emergenti, spostandosi di poco trova opportunità di investimento interessanti a Taiwan. “L’economia dovrebbe crescere quest’anno, sostenuta dalle aziende di semiconduttori e dalla forte domanda di hardware e applicazioni legate all’intelligenza artificiale. TSMC, il più grande produttore del mondo di chip, e Hon Hai, il più grande produttore del mondo di elettronica, sono due importanti aziende tecnologiche taiwanesi.

Come abbiamo visto di recente, ci possono essere degli scossoni a breve termine, ma nel lungo periodo pensiamo che Taiwan beneficerà dell’aumento della spesa per l’AI. Siamo convinti che gli investimenti aumenteranno a causa dell’ampia applicazione promessa dall’AI, ovvero la riduzione dei costi per le aziende in molti settori”, concludono i due gestori.

TITOLI

Banco BPM ha ottenuto il nulla osta dell’IVASS della Commissione Ue all'Opa lanciata attraverso la controllata assicurativa Banco Bpm Vita su Anima Holding, completando in questo modo le autorizzazioni previste per l’operazione.

Banca Popolare di Sondrio presenta il piano industriale 2025-2027.

Safilo ha chiuso il 2024 con un aumento dell’utile e dei margini, nonostante un calo delle vendite nette, e prevede di concentrarsi sul rafforzamento delle partnership e sulla flessibilità operativa con l'obiettivo di cogliere opportunità per tornare alla crescita dei ricavi

Erg ha proposto un dividendo di 1 euro per azione, e prevede un Ebitda 2025 di 540-600 milioni di euro, in crescita rispetto ai 535 milioni di euro del 2024.

Saipem propone un dividendo di 0,17 euro per azione ordinaria e di 5 euro per azione di risparmio.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Seguici su Telegram

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it