Deal nel settore dei semiconduttori europeo, Renesas compra Dialog

08/02/2021 12:30
Deal nel settore dei semiconduttori europeo, Renesas compra Dialog

La società anglo-tedesca ha accettato la proposta da 4,9 miliardi di euro (67,5 euro per azione) della giapponese Renesas Electronics. Il titolo Dialog schizza su del 17% alla Borsa di Francoforte e si avvicina al prezzo di acquisizione. Dialog è una delle società indicate nei giorni scorsi come possibili prede per un’espansione europea di StM.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Sfuma la prima ipotesi su un deal europeo per StMicroelectronics

La giapponese Renesas Electronics ha fatto un passo in avanti rispetto alla società italo-francese, con una proposta da 4,9 miliardi di euro per Dialog Semiconductor. Nei giorni scorsi indiscrezioni di stampa davano per certa l’intenzione di StM di rafforzarsi in Europa con un’acquisizione da 4 miliardi di euro e Dialog era, appunto, una delle società nel mirino (restano in campo Melexis e Siltronic).

L’azienda anglo-tedesca ha accettato la proposta pari a 67,5 euro per azione con pagamento cash del colosso giapponese, corrispondente a un premio del 20% rispetto alla chiusura di venerdì alla Borsa di Francoforte. Renesas e il chip designer Dialog lavorano insieme da 10 anni e condividono tra i clienti di punta anche la californiana Apple.

Prosegue intanto l’allarme del mercato (da quello dell’elettronica all’automotive) sulla carenza nella produzione di semiconduttori con possibili effetti negativi sul mercato dell’elettronica e dell’automotive. Nell’industria automobilistica, in particolare, la carenza di chip sta costringendo le case a interrompere le linee di produzione (compresa Stellantis).

StM in positivo a fine mattinata. A Tokyo Renesas chiude in calo del 3,6%

Alle 12 StM scambia in positivo dello 0,47% a 33,89 euro. Mentre Dialog schizza 65,37 euro allineandosi al prezzo di acquisizione in rialzo del 17% a Francoforte. Renesas, invece, ha chiuso in calo del 3,6% a Tokyo.

L'operazione conferma il fermento nel comparto dopo il maxi deal da 40 miliardi di dollari tra Nvidia e Arm dello scorso settembre, anche se questo accordo è finito nel mirino delle autorità garanti della concorrenza.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it