Del Vecchio e la tentazione della lista per il cda di Mediobanca

Indiscrezioni di stampa parlano di una lista di 5 consiglieri senza l’indicazione del nome dell’amministratore delegato presentata da Delfin in vista dell’assemblea dei soci del prossimo ottobre, anche se alcuni analisti ipotizzano la possibilità di un accordo.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Sfida in Mediobanca

L’appuntamento sull’agenda è segnato per il prossimo 28 ottobre, giorno dell’assemblea dei soci di Mediobanca.

La partita potrebbe complicarsi se, come scrive La Stampa, la holding di Leonardo Del Vecchio (Delfin) dovesse decidere di presentare una sua lista per il futuro board, forte del 20% detenuto in Piazzetta Cuccia.

In particolare, Delfin dovrebbe presentare una lista con 5 consiglieri, senza indicare preferenze per l’amministratore delegato.

Scenario che potrebbe rappresentare il secondo tempo dello scontro già in corso per il controllo di Generali, datato aprile 2022, nel quale la lista del cda uscente della Compagnia del Leone, appoggiata da Mediobanca, puntava a confermare l’ad Philippe Donnet, in contrapposizione al fronte Delfin-Caltagirone-Atlantia-Fondazione Crt.

Verso un compromesso?

Secondo gli analisti di WebSim Intermonte, “non ci sono particolari rischi per la permanenza di Nagel in qualità di CEO di Mediobanca”.

Dalla sim indicano la possibilità di “un compromesso tra il Cda uscente e gli azionisti Delfin e Caltagirone”, consistente nella “accettazione di un loro candidato alla carica di Presidente della banca”.

Raccomandazione ‘neutrale’ per il titolo Mediobanca da WebSim, con target price 12,4 euro, oggi in calo di mezzo punto dopo circa due ore di contrattazioni (11,6 euro).

Lettera BCE

Oggi il settore finanziario è condizionato dalle indiscrezioni pubblicate dal Corriere della Sera, secondo le quali la Banca centrale europea sarebbe pronta a mandare una lettera al governo italiano in relazione al decreto di tassazione straordinaria sugli extraprofitti delle banche, criticandone merito e metodo per la mancata consultazione prevista dal trattato UE. Secondo Francoforte, scrive il quotidiano, “è sbagliato intervenire d'autorità sui margini di interesse delle banche, perché non si considerano i costi, e si indebolisce la loro capacità di resistere ad eventuali choc”.

Il quotidiano aggiunge che il parere della BCE non dovrebbe contenere indicazioni vincolanti per il governo e sottolinea che neanche la Banca d’Italia era stata informata preventivamente del provvedimento dell’esecutivo.

L’impatto della tassa

Gli analisti di UBS calcolano l’impatto finale per le banche derivante dalla tassa “di 1,9 miliardi sulla tassa sugli extraprofitti con il tetto dello 0,1%”.

In particolare, aggiungono “l’erosione attesa sugli utili è stimata tra il 6% per Unicredit e il 15-16% per Banco Bpm, con Mediobanca nel mezzo”.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: MB.MI
Isin: IT0000062957
Rimani aggiornato su: Mediobanca

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it