Diasorin, multa dalla Consob. L’impatto sul titolo secondo gli analisti

Diasorin, multa dalla Consob. L’impatto sul titolo secondo gli analisti

La società è accusata di non aver trattato come privilegiate le informazioni sullo sviluppo dei suoi prodotti legati al Covid 19 in piena pandemia, ma ha confermato la sua fiducia nel suo modello di business e verso il suo amministratore delegato.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Multa per Diasorin

Violato l’obbligo segreto per le informazioni classificate come privilegio e multa da 100 mila euro per Diasorin, con il suo ad Carlo Rosa sanzionato per 20 mila euro.

È la decisione della Consob in riferimento alle informazioni rese al mercato dalla società con i comunicati stampa diffusi il 10 marzo 2020 e il 7 aprile 2020, in piena pandemia, e relativi al completamento degli studi per il lancio, rispettivamente, di un test molecolare e di un test sierologico per la diagnosi e l’identificazione della risposta immunitaria al Sars-CoV-2.

Secondo la Consob, si tratta di informazioni che la società avrebbe dovuto classificare come privilegiate, mentre da Diasorin rispondono che lo sviluppo di nuovi prodotti non era mai stato trattato come informazione privilegiata, oltre ad essere conseguentemente allineata ad altri operatori.

Oltre alla multa, l’ad Rosa è stato anche temporaneamente interdetto per due mesi dallo svolgimento di funzioni amministrative, direzione e controllo di società quotate.

Al manager, però, non viene contestata alcuna operazione di acquisto o di vendita di azioni della società, oltre a non essere accusato di operare sui titoli, o sollecitare altri ad operare, in maniera illecita.

Il cda di Diasorin “conferma che il sistema di governance e di deleghe adottato dalla società è idoneo a garantire la piena operatività del business", si legge nella nota diffusa ieri, oltre a rinnovare “la sua totale fiducia nel proprio amministratore delegato”.

Nessun impatto

A Piazza Affari, intanto, il titolo sbandava in apertura fino a cedere l’1% e scivolando fino ad un minimo di 96,10 euro per azione, per poi recuperare dopo due ore di contrattazioni, tornando così in parità (97 euro).

La notizia diffusa ieri potrebbe “dare fastidio al titolo”, ritengono da Equita Sim, l’entità minima della sanzione non dovrebbe avere “impatti sull’operatività del business”.

“Rimaniamo in attesa di verificare la decisione della Corte d’appello” che “ragionevolmente ci aspettiamo una risposta in 2/4 settimane”, concludono dalla sim, mantenendo la raccomandazione ‘buy’ su Diasorin, con target price a 123 euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice: DIA.MI
Isin: IT0003492391
Rimani aggiornato su: Diasorin

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it