Dopo il quasi record a Wall Street, future dell'Europa piatti

09/12/2021 07:30
Dopo il quasi record a Wall Street, future dell'Europa piatti

In Gran Bretagna e Danimarca tornano le restrizioni agli spostamenti. Preso atto che la nuova variante del virus non dovrebbe far deragliare il treno della ripresa economica, il mercato guarda all'inflazione negli Stati Uniti ed alla riunione della settimana prossima della Fed. In Asia, salgono le borse di Shanghai ed Hong Kong.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Restrizioni in Danimarca e UK

Le borse tirano il fiato dopo il rally del sollievo che ha portato ieri l’indice S&P500 a sfiorare il record, pesano sull’umore degli investitori le nuove misure di contenimento dalla diffusione del virus annunciate ieri sera da Boris Johnson. Il governo inglese consiglia di lavorare da casa ed impone il passaporto vaccinale per alcuni luoghi pubblici. Anche la Danimarca ha imposto una versione soft del lockdown.

Se stamattina le borse dell’Europa si avviano ad un’apertura sulla parità, è anche perché l’attenzione dei mercati si sta spostando sulla riunione del Federal Open Market Committee della Federal Reserve in agenda il 14 e 15 dicembre. Sale l’attesa per il dato di domani sui prezzi al consumo negli Stati Uniti, un indicatore che dovrebbe guidare la banca centrale degli Stati Uniti nelle sue manovre di politica monetaria. Frances Stacy, strategist di Optimal Capital ha detto ieri a Bloomberg TV che le notizie riguardanti la variante Omicron stanno esaurendo la loro capacità di spinta, il tutto mentre si avvicina l’appuntamento con la Fed.

Cross dollaro yuan al minimo dal 2018, società dei viaggi in luce a Wall Street

Ad attenuare di poco i timori sull’inflazione è arrivato stanotte il dato sui prezzi alla produzione in Cina, saliti del 12,9% anno su anno, in ripiegamento dai massimi degli ultimi 25 anni toccati in ottobre (+13,5%), ma sopra le aspettative del consensus (+12,1%). E’ stato di poco più basso del previsto il dato sui prezzi al consumo, +2,3% anno su anno, dal +1,3% di ottobre. Il cross dollaro yuan ha toccato stanotte il minimo dal 2018, una situazione che ha spinto la banca centrale di Pechino a prendere qualche misura per limitare l’apprezzamento della valuta.

Stamattina in Asia Pacifico prevale il segno più, solo il Nikkei di Tokyo è in ribasso (-0,3%). L’Hang Seng di Hong Kong guadagna l’1% grazie ai tech ed alle società del settore immobiliare. Pare che un gruppo di possessori di bond di Kaisa stia disponibile a discutere una ristrutturazione delle scadenze con la società. Il titolo dello sviluppatore immobiliare è sospeso da ieri. La borsa di Shanghai è in rialzo dell’1%. L’indice S&P ASX 200 di Sidney ha chiuso in calo dello 0,2%.

Ieri a Wall Street si sono messe in evidenza le società dei viaggi organizzati come Norwegian Cruise +8,7%, Carnival (+6,6%), Royal Caribbean (+5,6%), Las Vegas Sands (+5,2%, Expedia Group (+4,3%). Record per Apple, McDonald's e Chevron.

Il petrolio tipo Brent è in rialzo dell’1% a 76,4 dollari il barile, sesta seduta consecutiva di rialzo. Le scorte di greggio sono scese per la seconda settimana consecutiva.

Bitcoin in ribasso dell’1,5%, di nuovo sotto la soglia psicologica dei 50.000 dollari.

Tra i titoli di Piazza Affari segnaliamo

Unicredit presenta il nuovo piano strategico. Generali, secondo indiscrezioni starebbe trattando la sua partecipazione in due società assicurative indiane in quanto il suo partner locale Future Group, gravato da debiti, vuole uscire dalle partnership. Mercoledì prossimo, Generali presenta il piano industriale. Secondo indiscrezioni, patto Del Vecchio- Caltagirone-CRT presenterà un suo piano strategico alternativo in gennaio. Tim. Mediobanca alza il target price a 0,505 euro. Luigi Gubitosi starebbe negoziando una buonuscita multi-milionaria, riferiscono due fonti a conoscenza della vicenda a Reuters. Secondo una delle fonti si sta discutendo di una pacchetto da 10 milioni. La società intanto studia il modo di ridurre il costo dell'accordo con Dazn alla luce dei risultati sotto le attese. Intanto, si apprende che ci sono due nuovi coinvestitori in FiberCop, la società della rete secondaria di Telecom che si propone entro il 2025 di coprire con la fibra ottica il 76% delle aree nere e grigie, concorrenziali e semi-concorrenziali, vale a dire oltre 16 milioni di unità immobiliari. I due nuovi coinvestitori sono Afinna One e Netoip, due piccoli operatori di tlc dalla storia ancora recente. Salvatore Ferragamo. Il vice presidente Michele Borsa è stato a Bloomberg TV a parlare dell’andamento degli affari: il manager ha detto che il rallentamento della Cina, ritenuto momentaneo, è stato bilanciato dall’accelerazione degli Stati Uniti.

International Care Company. Borsa Italiana ha comunicato che da oggi e fino a successiva comunicazione sulle azioni ordinarie non sarà consentita l'immissione di ordini senza limite di prezzo.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it