Doppio colpo Fincantieri ma titolo vira in negativo

La società italiana ha firmato contratti con gli svizzeri di Viking per la costruzione di diverse navi e ha stipulato accordo con il Qatar relativi ai suoi sistemi di radar.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Fincantieri protagonista

Partenza positiva per Fincantieri a Piazza Affari dopo il doppio annuncio arrivato tra ieri e questa mattina relativi a contratti e accordi di livello internazionale.

Le azioni della società guadagnano oltre il 2% in apertura di seduta alla Borsa di Milano, ai livelli di fine agosto a 5,152 euro, anche se poi ha virato in negativo con una flessione dell'1,20%. Attualmente il titolo guadagna il 16% da inizio anno rispetto al +14% del FTSE MIB (+0,10%).

I contratti con Viking

Questa mattina la società italiana ha annunciato la firma di contratti con Viking, compagnia svizzera di navigazione dedita al mercato delle crociere, finalizzati alla costruzione di due nuove navi da crociera con consegna prevista nel 2030. Pur non esplicitandone chiaramente il valore, Fincantieri lo ha definito “grande”, per poi aggiungere che con questa definizione intende una quantità economica compresa tra i 500 milioni e 1 miliardo di euro. Le due società hanno inoltre firmato un accordo per altre 4 navi in opzioni con consegne previste tra il 2031 e 2032.

Le navi si posizioneranno nel segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni, con una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate, e ospiteranno a bordo 998 passeggeri in 499 cabine.

Tutte le nuove unità saranno costruite nel rispetto delle norme ambientali e dei regolamenti di navigazione più recenti ed equipaggiate con i più avanzati sistemi di sicurezza, oltre ad essere all’avanguardia per innovazione e sviluppate per lo sviluppo di carburanti green e di sistemi di generazione di energia sostenibili a zero emissioni.

La strategia

L’accordo “testimonia la forza della partnership di lunga durata tra Fincantieri e Viking, nata nel 2012, e che può contare ad oggi un totale di 22 navi, incluse le due unità expedition realizzate dalla controllata norvegese Vard”, sottolinea Fincantieri nella nota”.

Gli ordini annunciati rappresentano “un ulteriore passo nella nostra collaborazione con Viking, consolidando Fincantieri come leader globale nell'innovazione navalmeccanica”, evidenzia Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e Direttore Generale di Fincantieri.

Accordo che consente alla società italiana “di rafforzare il nostro portafoglio ordini e assicura ulteriore continuità lavorativa ai nostri cantieri nel lungo periodo, posizionandoci in prima linea nel guidare l'industria verso la transizione energetica", aggiunge il manager.

Conferma del buon momentum

Gli analisti di Intesa Sanpaolo stimano che il nuovo ordine “possa valere oltre 0,8 miliardi di euro” e “rappresenta un'ulteriore conferma del momentum commerciale in rafforzamento nel segmento delle crociere". Gli esperti della banca, che su Fincantieri mantengono la raccomandazione ‘hold’ con prezzo obiettivo di 5,6 euro, ricordano che la società italiana ha "una relazione di lunga data con Viking".

"Si tratta di un ordine di grossa dimensione che conferma il momentum positivo per la raccolta ordini nel business cruise. Come al solito, l'ordine verrà incluso nel backlog dopo l'ottenimento del financing da parte di Viking", spiegano gli analisti di Equita Sim che sul titolo hanno un rating ‘hold’ con target price a 3,7 euro.

l consenso raccolto da Bloomberg registra su Fincantieri 3 ‘buy’, 6 ‘hold’ e nessun ‘sell’, con un target price medio di 5,52 euro.

Gli accordi in Qatar

Ieri Fincantieri annunciava la firma di cinque accordi alla presenza dell’emiro Al Thani, tra i quali un memorandum d'intesa con Barzan Holdings, posseduta al 100% dal Ministero della Difesa del Qatar, e un pre-accordo in vista della firma del contratto per 40 radar Omega 360, previsti entrare in produzione entro la fine del 2026.

L'accordo prevede, oltre alla produzione dei radar, la creazione di un centro di eccellenza in Qatar dedicato all'assemblaggio e alla manutenzione di questi sistemi, con l'obiettivo di potenziare la capacità tecnologica locale e promuovere lo sviluppo di soluzioni all'avanguardia per la difesa aerea.

Previsioni sugli utili

Fincantieri presenterà i conti del terzo trimestre il prossimo 14 novembre e, anche in vista di tale data, gli analisti di WebSim Intermonte (target price a 6 euro) ritengono che il news flow di queste ore sia “positivo”, confermando così “l’ottimo andamento della raccolta ordini a livello internazionale”.

Le stime di nove analisti relative all’esercizio 2024, aggiornate al 27 settembre 2024 e riportare dalla società stessa indicano previsioni di ricavi per 8,06 miliardi di euro, un margine operativo lordo di 491milioni di euro (marginalità del 6,1%) e un risultato netto adjusted positivo per 21 milioni di euro. inoltre, l'indebitamento finanziario netto a fine anno è stimato a 2,27 miliardi di euro.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Aziende citate nell'Articolo

Titolo:
Codice: FCT
Isin: IT0001415246
Rimani aggiornato su: Fincantieri

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy
Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Obbligazione in euro al 6,55%

Zero coupon. Richiamabile dal primo anno

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy



Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it