È FOMO per il Bitcoin: superata quota 41 mila

Alcune indiscrezioni individuano a gennaio la data possibile per l’approvazione dell’ETF con sottostante la principale delle criptovalute, evento considerato come una svolta per il settore.
Luci sul Bitcoin
Torna protagonista il Bitcoin, con gli investitori presi da una vera e propria frenesia paragonabile alla ‘Fear of Missing Out (FOMO)’, l’ansia derivante dalla paura di mancare qualche contesto particolare, alimentata soprattutto dalle indiscrezioni di una possibile approvazione già a inizio 2024 dell’ETF con sottostante la principale delle criptovalute.
La cripto ha superato quota 41 mila dollari, toccando il picco massimo degli ultimi 19 mesi e portando a +11% la sua performance nell’ultima settimana e a +145% quella annuale.
In subbuglio tutto il mondo delle cripto, in particolare l’Ethereum (+9% settimanale), il Solana (+13%), il Dogecoin (+11%) e il Bitcoin cash (+10%).
ETF a gennaio?
L’analista di Bloomberg Intelligence James Seyffart scrive che l’ETF Spot Bitcoin verrà approvato dalla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti tra l’8 e il 10 gennaio 2024.
L’approvazione da parte della Consob statunitense potrebbe dare il via ad una serie di strumenti legati al Bitcoin, in quanto attualmente detiene una dozzina di richieste di ETF Spot Bitcoin in sospeso, per le quali deve prendere una decisione.
Si tratta di previsioni ‘incendiarie’ per le criptovalute, visto che già in passato le indiscrezioni sull’approvazione dell’ETF avevano dato una spinta alle quotazioni del Bitcoin, permettendogli di superare i 38 mila dollari per la prima volta dal 2022.
Entusiasmo per le cripto
Si tratta di un rally “diverso dagli altri” secondo Jeroen Blokland, gestore finanziario, in quanto suggerisce un possibile cambio di ruolo per il Bitcoin nel panorama finanziario globale, con la cripto che potrebbe diventare “un asset legittimo tra gli investitori”.
Pertanto, lo sfondamento di quota 40 mila “rappresenta dunque più di un semplice numero: è una testimonianza della crescente fiducia nel mercato delle criptovalute”, che potrebbe aprire le porte a nuovi investitori consentendo loro di ottenere esposizione a Bitcoin senza le complessità legate alla proprietà diretta”, aggiunge Blokland.
Con “importanti gestori patrimoniali come BlackRock e Fidelity Investments che cercano di lanciare prodotti Bitcoin spot Exchange Traded Fund (ETF)”, Michael Saylor, fondatore e presidente di MicroStrategy, azienda di business intelligence e software fortemente orientata verso la cripto prevede “una potenziale spinta verso il Bitcoin in un prossimo futuro”.
La Finestra sui Mercati
Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!
