Edison, vola l’utile 2023 e cedola raddoppiata

Edison, vola l’utile 2023 e cedola raddoppiata

La società italiana attiva nei settori dell'approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica e gas controllata interamente dal gruppo francese Électricité de France è riuscita a raddoppiare la distribuzione del dividendo 2023 rispetto all’anno precedente, nonostante un contesto geopolitico difficile tra guerre e inflazione e per il 2024 prevede un EBIDTA quasi agli stessi livelli dello scorso anno.

Scopri le soluzioni di investimento

Con tutti i certificate di Orafinanza.it


Edison e il contesto mondiale

Edison resiste al contesto mondiale negativo in cui il perdurare di un conflitto irrisolto come la guerra tra Russia e Ucraina e le tensioni nel Medio Oriente, a cui si aggiungono il forte aumento dei prezzi delle materie prime e le scelte delle banche centrali con la conseguente impennata inflazionistica, hanno portato in Italia ad un calo della domanda di energia per il secondo anno consecutivo. Nonostante questi elementi, la società produttrice di energia riesce a raddoppiare la distribuzione ai propri soci e il mercato apprezza.

Le azioni Edison, infatti, aprono tra gli acquisti fino a guadagnare il 4% nei primi minuti di contrattazioni dopo la diffusione dei risultati 2023 arrivata ieri sera a mercato chiuso, toccando così un massimo di 1,55 euro, abbandonato lo scorso 18 gennaio.

I numeri del 2023

Il contesto mondiale ha influito negativamente sulla dinamica del 2023 della società energetica e l’anno si è chiuso con ricavi in calo da 30.309 del 2022 agli attuali 18.436. A pesare su questi risultati è stata in particolare la riduzione legata soprattutto alla Filiera Attività Gas, la quale ha segnato una flessione del 47% dei suoi ricavi (12.132 milioni), come conseguenza della riduzione dei prezzi dell’energia e della contrazione dei volumi di vendita. Stessa dinamica per la Filiera Energia Elettrica, con ricavi in calo del 16,1% (8.335 milioni), per effetto soprattutto della minor produzione termoelettrica (-9,3%).

Balza l’EBITDA (+71%) a 1.808 milioni, grazie al forte contributo delle attività rinnovabili e, in particolare, alla ripresa della produzione idroelettrica dopo la forte siccità del 2022. Cresce anche l’utile, arrivato a 515 milioni dai 151 milioni del 2022, nonostante un tax rate pari al 74% per l’effetto dell’applicazione dei decreti ‘extraprofitti’.

L'indebitamento finanziario al 31 dicembre 2023 registra un saldo a credito di 160 milioni di euro, rispetto a un debito pari a 477 milioni di euro al 31 dicembre 2022, per effetto principalmente della significativa generazione di cassa dettata dai robusti risultati della gestione operativa.

Immagine contenuto

Dividendo e previsioni

Questi risultati consentono a Edison di raddoppiare il dividendo rispetto al precedente, portandolo a 0,105 euro per ciascuna azione di risparmio (0,052 euro nel 2022) e di 0,075 euro per ciascuna azione ordinaria (0,022 euro nel 2022). La cedola sarà messa in pagamento mercoledì 24 aprile 2024, con data stacco cedola lunedì 22 aprile 2024 e record date martedì 23 aprile 2024 per entrambe le categorie di azioni.

Per quanto riguarda l’anno in corso, l’attuale contesto di mercato è previsto proseguire con un’elevata incertezza economica, geopolitica e con uno scenario di prezzi del gas ed elettricità in flessione, ma Edison prevede comunque un livello minimo di EBITDA 2024 di 1,5 miliardi di euro, di poco inferiori a quelli del 2023.

La Finestra sui Mercati

Tutte le mattine la newsletter con le idee di investimento!

Aziende citate nell'Articolo

Codice:
Isin: IT0003372205
Rimani aggiornato su: Edison

Maggiori Informazioni
Leggi la nostra guida sugli ETF

Bond a 20 anni in sterline

Ogni anno cumula cedole del 10%. Richiamabile dal secondo anno.

Chi siamo

Orafinanza.it è il sito d'informazione e approfondimento nel mondo della finanza. Una redazione di giornalisti e analisti finanziari propone quotidianamente idee e approfondimenti per accompagnarti nei tuoi investimenti.

Approfondimenti, guide e tutorial ti renderanno un esperto nel settore della finanza permettendoti di gestire al meglio i tuoi investimenti.

Maggiori Informazioni


Feed Rss

Dubbi o domande?

Scrivici un messaggio e ti risponderemo il prima possibile.




Orafinanza.it
è un progetto di Fucina del Tag srl


V.le Monza, 259
20126 Milano
P.IVA 12077140965


Note legali
Privacy
Cookie Policy
Dichiarazione Accessibilità

OraFinanza.it è una testata giornalistica a tema economico e finanziario. Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 50 del 07/04/2022

La redazione di OraFinanza.it